L'edizione di Lucca Collezionando 2024 si terrà il 24 e 24 marzo e vedrà la presenza di ospiti d'eccezione come Carlo Lucarelli e Marilena Nardi.
Sesto e conclusivo appuntamento con l'approfondimento dedicato alle parodie Disney.
Quinto appuntamento con l'approfondimento dedicato alle parodie Disney.
Da maggio a ottobre l'evento organizzato da Cineclub Arsenale di Pisa offre oltre 20 eventi e numerosi ospiti, fra cui Bruno Bozzetto, Paolo Bacilieri, Tito Faraci, Eliana Albertini e Massimo Giacon.
Dylan Dog: "Nel segno di Cavazzano" ci regala una brillante interpretazione dell’indagatore dell’incubo che rivela il suo lato più umoristico.
Per la prima volta nella storia del Re del terrore, una lunga storia è stata suddivisa nei tre albi inediti usciti da settembre a novembre.
A pochi mesi dalla pubblicazione del suo “manuale autobiografico” di scrittura del Fumetto, abbiamo ripercorso in una videointervista esclusiva con Tito Faraci alcuni momenti chiave della sua carriera di sceneggiatore.
Panini pubblica “Toporecord”, poderoso cartonato che raccoglie e commenta alcune delle storie da Guinness dei primati realizzate negli anni per “Topolino”.
Lo speciale primaverile del Re del Terrore propone due storie dalla pregevole fattura, in uno degli speciali meglio riusciti degli ultimi anni.
Un’ombra dal passato di Altea svanisce grazie all’intervento di Ginko con l’inaspettato contributo di Eva.
Termina "Quei due", la miniserie Bonelli di Tito Faraci e Silvia Ziche incentrata su Marta, Marco e la loro burrascosa relazione nella Milano contemporanea.
Prosegue la commedia romantica realizzata di Tito Faraci e Silvia Ziche per Bonelli: le trame si intrecciano e si aggiunge un po’ di malinconia.
Prosegue la commedia romantica realizzata di Tito Faraci e Silvia Ziche per Bonelli: un secondo capitolo che procede sulla falsariga del primo ma con una marcia in più.
Feltrinelli Comics pubblica un fumetto scritto da Tito Faraci e disegnato da Wallie dedicato al Giffoni Film Festival.
Arriva in esclusiva in fumetteria il quarto albo della miniserie di Daryl Zed, scritto da Tito Faraci e disegnato da Angelo Stano.
Qualcosa va storto durante un colpo, e l’inafferrabile criminale rischia grosso in un’avventura insolita.
Prosegue la miniserie di Tito Faraci: la trama entra nel vivo proseguendo in maniera riuscita nell’approccio pulp e retrò.
Arriva in fumetteria il secondo albo della miniserie dedicata a Daryl Zed, il cacciatore di mostri nato dalla penna di Tiziano Sclavi
L'esordio della miniserie di Daryl Zed, cacciatore di mostri ideato da Tiziano Sclavi: una storia introduttiva dove il confine tra il bene e il male è ben evidente e marcato e non ci sono zone di grigio.
Arriva in fumetteria dal 18 gennaio il primo volume della miniserie dedicata al Cacciatore di Mostri nato dalla penna di Tiziano Sclavi sulle pagine di Dylan Dog, Daryl Zed.
Con “Quei due” Tito Faraci e Silvia Ziche realizzano una commedia romantica ambientata a Milano, sintomo di quanto la Bonelli spazi ormai in una moltitudine di generi diversi.
Astorina presenta le uscite di dicembre 2019 dedicate a Diabolilk, con il volume Magnum che raccoglie cinque episodi emblematici di un diaboliko amore.
Shockdom pubblica un fumetto dal sapore hard-boiled con animali antropomorfi, scritto da uno sceneggiatore che con il genere ha sempre flirtato ma che stavolta non si è discostato troppo dai suoi cliché.
Shockdom presenta "Starker", un hard boiled cinico e duro con animali antropomorfi scritto da Tito Faraci e disegnato da Alberto "Albo" Turturici. Il primo episodio in esclusiva sulla piattaforma digitale YEP! dal 29 luglio 2019.
Da un'idea di Thomas Pistoia nasce il soggetto di Mario Gomboli e Tito Faraci, sceneggiato da Faraci stesso per i disegni di Giuseppe Palumbo e Matteo Buffagni. "Il grande Diabolik" dell'estate 2019 presenta una collaborazione inconsapevole tra il ladro e Ginko.
Al Teatro Bello di Milano (via San Cristoforo, 1), debutta Occupato!, una prova solista d'attore di Nicola Nocella scritta insieme allo sceneggiatore e romanziere Tito Faraci , alla sua prima opera teatrale, della quale è anche regista.
Per questa estate Astorina prepara una serie di uscite davvero da non perdere: un albo “Magnum”, un inedito da non perdere, il consueto e attesissimo Grande Diabolik e un… “Sottosopra” disegnato da Silvia Ziche!
Approfittando dell'uscita dell'edizione integrale di “Blacksad”, di Juan Dìaz Canales e Juanjo Guarnido, e in attesa dell'annunciata serie Bonelli "I bastardi di Pizzofalcone", vi proponiamo una breve carrellata su alcuni fumetti hard-boiled interpretati da animali antropomorfi.
Tito Faraci ed Emanuele Barison sviluppano il soggetto di Mario Gomboli e dello stesso Faraci per realizzare "La ribelle". Nell'inedito di febbraio, Diabolik è impegnato su due fronti: deve salvare Eva Kant e cercare di rubare alcune pietre preziose.
Dopo quello con Dragonero, Zagor è protagonista di un nuovo team up tra personaggi bonelliani, vivendo con Brad Barron un’avventura contro i temibili Morb e le loro creature aliene, in una storia ospitata su Color Zagor #8 e realizzata da Tito Faraci e Walter Venturi.