Riscopriamo sette storie “cult” firmate da Carl Barks sul papero più ricco del mondo e su come è diventato il personaggio più complesso e affascinante della Disney.
Collezionando 2018 ha proposto un incontro sulla critica del fumetto: gli ospiti hanno raccontato le proprie esperienze professionali e fornito molti spunti di buon senso, che sono però rimasti come fili pendenti di un discorso non focalizzato.
A Cartoomics 2016 Luca Boschi, Lidia Cannatella, Valentina De Poli, Marco Marcello Lupoi presentano "Uack: Paperopoli", il nuovo corso della rivista disneyana
Lo Spazio Bianco è lieto di presentarvi il podcast di Giochi a Fumetti, la trasmissione radiofonica in onda ogni sabato su Radio Cusano Campus. In questa puntata: intervista a Luca Boschi, direttore di Napoli Comicon.
Breve resoconto della conferenza di presentazione di "Uack!", nuovo mensile Disney che ospiterà le storie di Carl Barks, tenutasi sabato 15 marzo a Cartoomics 2014.
Nicola Pesce Editore ripropone le avventure di due personaggi di Jacovitti, Gionni Peppe e Gionni Lupara, ospitati su Linus negli oramai lontani anni Settanta e da allora mia più ripubblicati.
Seconda parte di una chiacchierata sulla critica fumettistica con Luca Boschi e Valerio Paccagnella, un nome noto del settore e un giovane che ha appena iniziato a entrare in questa realtà.
Prima parte di una chiacchierata sulla critica fumettistica con un nome noto del settore e con un giovane che ha appena iniziato ad entrare in questa realtà: Luca Boschi e Valerio Paccagnella
In questa intervista Luca Boschi ha risposto alle domande di Emanuela Sabbatini di Popsophia sul ruolo del fumetto (umoristico e non) come soluzione alle difficoltà del quotidiano.
Comunicato stampa: giovedì 29 agosto al Castello della Rancia di Tolentino, la filosofia incontra la nona arte con Luca Boschi, Giulio Giorello, Ilaria Cozzaglio e Gianfranco Tartaglia.
In esclusiva per LoSpazioBianco, il primo capitolo del volume di prossima uscita "I Disney italiani". Un saggio che traccia la storia della produzione Disney italiana: un'operazione unica nel suo genere, un impegno per preservare la memoria storica delle eccellenze di un paese.
Comunicato stampa: ottava edizione per il Comics in Context 2012, evento di inaugurazione dell’anno accademico 2012-13 della Scuola Internazionale di Comics di Firenze, qeust’anno con uno special guest d’eccezione: Massimiliano Frezzato.
Comunicato stampa: Modena con il Bonvi Parken, tra via della Pace e viale Amendola, torna capitale del fumetto nel primo weekend d’estate, il 23 e il 24 giugno, quando sarà teatro dei festeggiamenti per quattro compleanni.
Comunicato stampa: il Fumetto incontra le altre arti. Il tema delle prossime edizioni del Salone partenopeo, già inaugurato l'anno scorso, prosegue. Verranno indagati i rapporti tra il Fumetto (convenzionalmente noto come la Nona) e le altre arti, dal cinema alla pittura, e non solo.
Sul dodicesimo volume dei Tesori Disney, continua la ristampa della saga di Atomino, esplorando anche le storie degli autori che hanno ripreso il personaggio dopo la chiusura del ciclo ad opera del suo creatore.
In un volume prezioso che raccoglie alcune delle migliori storie con Topolino protagonista, scritte e disegnate dal grande maestro Romano Scarpa. Uno dei vertici stilistici del fumetto disneyano in una delle migliori collane da edicola.
Prima di una serie di riflessioni de LoSpazioBianco sulla propria attività. L'intento è di far emergere i punti focali del nostro fare critica secondo il nostro approccio all'analisi delle opere e alla loro proposta. In questo primo intervento, osserviamo la nostra attività dal punto di vista della relazione con il
A cura di Giuseppe Pollicelli, storico e critico del fumetto nonché autore di poesie e attore, un Essential 11 particolare, incentrato sugli esperti italiani di fumetto che si sono distinti nella divulgazione e nello studio di questo mezzo di comunicazione artistica.
Edito da Nicola Pesce Editore, “Jacovitti. Sessant'anni di surrealismo a fumetti” è un saggio ponderoso quanto serio, eppure leggibilissimo su un grandissimo e indimenticato autore di “sciocchezze”.
Cronaca della presentazione della mostra dedicata alla Sergio Bonelli Editore da Napoli COMICON e del seminario "Fenomenologia Bonelliana" del 19 marzo 2010.
Una breve panoramica sull'interessante iniziativa che si tiene a Poggibonsi dal 25 ottobre 2007, con ospiti di riguardo come Francisco Solano Lopez, Peter Greenaway e Carlo Mazzacurati.
di AA VV The Walt Disney Company Italia, ago. 2007 – 100 pagg. col. bros. – 3,70euro Nella vasta produzione disneyana di Romano Scarpa per i mercati fumettistici internazionali, non mancano le storie inedite in Italia, molte delle quali di difficile reperibilità. Dopo il recupero di Topolino e la marmitta
A poco più di quattro mesi dalla sua scomparsa un ricordo di Luciano Bottaro attraverso una breve analisi critica della sua carriera e dei suoi personaggi
Social Network