di AA VV
The Walt Disney Company Italia, ago. 2007 – 100 pagg. col. bros. – 3,70euro
Nella vasta produzione disneyana di Romano Scarpa per i mercati fumettistici internazionali, non mancano le storie inedite in Italia, molte delle quali di difficile reperibilità. Dopo il recupero di Topolino e la marmitta fotonica vista su Zio Paperone #201, il numero attualmente in edicola propone un altro tesoro scarpiano fortunosamente rinvenuto e portato alla luce grazie all’intervento di Luca Boschi. Di Zio Paperone e il segreto della palandrana, la storia in questione, mancavano infatti all’appello sceneggiatura e dialoghi (eccezion fatta per qualche tavola iniziale), che l’instancabile Boschi ha provveduto a rielaborare lavorando sulle tavole mute. Importante forse più da un punto di vista storico e filologico che per i suoi contenuti, la storia va comunque apprezzata per la freschezza, la dinamicità ed il ritmo dettato dagli straordinari disegni di uno Scarpa ancora una volta sorprendente, il cui brio creativo soffre un po’ delle sole 16 pagine imposte dagli standard dei comic book americani cui era destinata, obbligandolo ad un finale tutto sommato sbrigativo. Dopo il passaggio alla bimestralità e la pubblicazione di storie che non reggono il confronto con quelle di Barks e Don Rosa precedentemente ospitate sulle sue pagine, la testata “autoriale” di casa Disney offre ai suoi lettori un guizzo qualitativo che le restituisce ossigeno. Tra le restanti storie si segnala la gradevole Paperino e l’ospitalità del vecchio Sud di Connell e Moore. (Andrea Leggeri)

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *