A maggio 2022, il Fumetto italiano ha salutato una delle sue personalità più sensibili e sfaccettate. Luca Boschi è stato autore, critico, divulgatore, animatore di mostre, festival e tanto di più. Nella sua 29° edizione, Romics ha voluto dedicare a questa figura ricca di cultura e umanità, un panel. L’incontro è stato moderato dal critico Alessandro Bottero e animato dagli interventi di due fra i più importanti studiosi del fumetto del nostro Paese, Enrico Fornaroli e Luca Raffaelli, unito a Luca Boschi anche da un’amicizia quarantennale.
A partire dalle loro tre testimonianze, abbiamo voluto costruire un ricordo di Luca che fosse tutto meno che formale e pomposo. Chi ha avuto la fortuna di conoscerlo, sa quanto Luca Boschi oltre che per intelligenza e cultura, si facesse apprezzare per umanità e gentilezza, sempre condite da una buona dose di ironia e autoironia. Sono tutti aspetti che si ritrovano anche nella sua opera appassionata di cartoonist, storico e critico, perché come ci ha detto Luca Raffaelli:
“Luca possedeva la memoria del cuore.”