Paradise, il fumetto muto di Dado

Paradise, il fumetto muto di Dado

Un paradiso a cui tendere, un mondo post-atomico da lasciare: Feltrinelli Comics pubblica la graphic novel senza parole di Dado.

Paradise_DadoQuiete: un giovane ragazzo, il canto di un uccellino, una casupola isolata al centro di una radura. Si apre così Paradise, il fumetto muto di Dado, edito da Feltrinelli Comics. Nonostante l’incipit riveli un luogo e un tempo idillici, “Paradise” non si trova qui. Attraversiamo un ambiente post-apocalittico caratterizzato da segni e tecnologie di una civiltà ormai dispersa, abbandonata, morta.

In un tempo passato, quando ancora la vita era presente, questo luogo era “Paradise”. Solo pochi oggetti sembrano essere ancora parzialmente funzionanti, e sono anche gli unici elementi che possiedono una voce: in effetti, fatta eccezione per le tavole dell’epilogo, i personaggi del fumetto sono completamente muti.
La narrazione è fortemente dinamica e il procedere della storia è caratterizzato da griglie scomposte, riempite da vignette ricche di movimento: marcate linee cinetiche racchiudono scene di lotta in aderenza con i più classici stili grafici presenti nei manga shonen. Particolare la scelta di utilizzare il retino puntinato per disegnare ombre e ombreggiature, conferendo profondità alle immagini.
Capiamo presto che questo rimasuglio di civiltà è solamente un passaggio attraverso il quale i personaggi possono accedere, se vogliono, a un altro luogo.
Il fumetto, nonostante tratti tematiche diverse e si realizzi attraverso ambientazioni diverse, ricalca una struttura molto simile a quella di Plot Hole (Dado, Feltrinelli Comics 2020): chi legge si ritrova immerso in una avventura fantastica fino quasi alla fine del fumetto, in cui solo le ultime pagine rivelano il vero messaggio che l’autore vuole comunicare. 

I temi a cui Dado fa non troppo velatamente cenno sono quelli della crisi ambientale e del rifiuto del diverso.
Paradise è una lettura rapida e ha l’aria di un racconto post-apocalittico come molti altri. La presenza dell’epilogo, per come è inserito e per ciò che rappresenta, riconosce al fumetto il suo vero valore.

Abbiamo parlato di:
Paradise
Davide “Dado” Caporali
Feltrinelli Comics
112 pagine, brossurato, bianco e nero – 16,00
ISBN: 9788807551109

Paradise_Dado


Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *