In esclusiva per Lo Spazio Bianco, Marco Rizzo ha annunciato la pianificazione delle nuove serie X-Men pubblicate in Italia.
A Torino, quattro incontri formativi per sperimentare l’applicazione della scrittura alla narrativa, alla saggistica, alle nuove tecnologie, ai fumetti e ai videogame.
Edito da Feltrinelli, "Per Amore di Monna Lisa" di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso ci racconta del furto più assurdo del XX secolo.
Presentiamo un estratto dal saggio "Spider-Man: 60 stupefacenti anni" di Marco Rizzo e Fabio Licari, edito da Panini Comics.
Le graphic novel che troviamo in uscita questo mese per Feltrinelli Comics
Marco Rizzo - editor e sceneggiatore di fumetti - aggiunge un nuovo tassello alla sua carriera, diventando autore di storie per Spider-Man Magazine.
Avevamo parlato con Luca Scatasta e Marco Rizzo all’inizio dell’X-Era di Jonathan Hickman. Arrivata la fine, riprendiamo quella chiacchierata con loro.
Non c’è bisogno nemmeno di dirlo: questo 2020 ce lo ricorderemo molto a lungo. Un anno difficile per tutti, complicato per alcuni, purtroppo drammatico per altri. La redazione di LSB prova allora a fare quello che le riesce meglio: guardare al bello di quest’anno ricco...
53 minuti è il tempo intercorso tra lo scoppio della prima e dell'ultima bomba che detoneranno in Italia il 13 dicembre del 1969. Marco Rizzo e La Tram ci raccontano cosa successe prima di quei 53 minuti.
Attraverso una storia che mescola noir e misteri italiani, Marco Rizzo e La Tram ricostruiscono il prima e il dopo strage di piazza Fontana.
I due autori di "Salvezza" tornano a parlare di immigrazione e accoglienza attraverso le storie sospese tra emarginazione e speranza che si consumano attorno a Riace, il comune più discusso di Italia e l'incontro con Mimmo Lucano
...a casa nostra è un nuovo esempio di graphic journalism sul campo, che include un’intervista a Mimmo Lucano e le testimonianze di migranti e operatori, oltre a storie di successi e tragedie, di incubi burocratici e orrori quotidiani, raccontati da Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso.
Dopo Salvezza, il nuovo graphic novel di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso. Dal 12 settembre in libreria.
L'associazione culturale Fumettomania Factory presenta: "prima le donne e i bambini" (Leggendo un fumetto sesta edizione), una serie di incontri con Lelio Bonaccorso per parlare di educazione alla legalità, di accoglienza, di migrazioni e di storie di migranti.
Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso presentano a Prato martedì 30 ottobre 2018 "Salvezza", opera di graphic journalism nato a bordo della nave Aquarius.
Marco Rizzo e LaTram spiegano ai bambini, in modo efficace e intelligente, il significato e il senso della parola ecologia, sfruttando nel modo migliore testi, disegni, metafore e significati.
STORMI, il portale di giornalismo a fumetti, prosegue nelle pubblicazioni mantenendo il ritmo di due storie al mese, una inedita e una estratta da un libro BeccoGiallo. Nelle storie di questo mese si parla di uno sport inclusivo nato a Cremona e di accoglienza dei...
Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso sono gli autori di Salvezza; i due autori hanno viaggiato sulla nave dell’Aquarius dell’ONG SOS mediterranée, percorrendo la SAR Zone ai confini con le acque libiche. Li abbiamo intervistati per ripercorrere con loro quei momenti.
Ospitiamo l'intervento del critico fumettistico Giuseppe Pollicelli con una interessante riflessione sul rapporto tra fumetto e realtà, stimolata dalla lettura di “Salvezza”, la graphic novel di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso pubblicata da Feltrinelli Comics.
La tragedia dei migranti in fuga dall’Africa devastata dalle guerre viene testimoniata dal drammatico fumetto di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso, edito dalla neonata Feltrinelli Comics.
Salperà l’11 novembre da Catania la nave Aquarius di SOS Mediterranee che ospiterà i due fumettisti Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso.
Reportage da Lucca Comics 2017 dall’incontro dedicato al graphic journalism, in cui Gianluca Costantini e Marco Rizzo hanno raccontato le proprie esperienze.
Anteprima del nuovo libro della collana Critical Kids di BeccoGiallo, realizzato da Marco Rizzo e La Tram, per parlare di ecologia e tutela del pianeta con i più piccoli.
Tappa finale del viaggio tra chi diede il via alla critica e divulgazione fumettistica sul web. Com’è cambiata la critica in vent’anni e dove siamo oggi?
Una storia di mafia vissuta attraverso gli occhi di un turista americano, protagonista involontario delle ultime gesta criminali di un boss mafioso.
Terza tappa del viaggio tra chi diede il via alla critica e divulgazione fumettistica sul web. Stavolta parliamo del significato di critica.
Continua il viaggio tra le realtà che dettero il via alla critica e divulgazione fumettistica sul web. Stavolta parliamo del rapporto con lettori e autori.
Inizia qui un viaggio tra le realtà che dettero il via alla critica, divulgazione e informazione web sul fumetto tra la fine del XX e l’inizio del XXI secolo.
Un racconto di mafia che a colpi di azione e pugni nello stomaco illumina la cronaca italiana dell’ultimo ventennio, in anteprima per Lo Spazio Bianco.
Sentieri Partigiani di Left Lab e la fumetteria Mondi Paralleli organizzano "Comics Report", mini-rassegna di graphic novel di denuncia e impegno civile.