Blake e Mortimer

Le avventure di Blake e Mortimer sono una serie a fumetti francofona creata nel 1946 da Edgar P. Jacobs, che ne è stato unico autore accreditato fino alla sua morte, avvenuta il 20 febbraio 1987.
L’ultima avventura (Le 3 formule delProfessor Sato), fu portata a termine da Bob de Mooor, sullo storyboard completo lasciato da Jacobs. Dal 1996 l’editore Dargaud, attraverso Les Editions Blake et Mortimer, ha affidato la serie ad altri autori in modo da mantenere un ritmo di pubblicazione di un’avventura ogni due anni.
Indirizzata a un pubblico adolescente maschile, la saga originaria sviluppa temi di ispirazione sia fantascientifica che fantastica innestati in uno scenario contemporaneo. Il realismo del contesto è reso particolarmente vivido dall’accuratezza del disegno e dall’attenzione, a tratti maniacale, per i dettagli, fossero d’ambiente o di manufatti tecnologici.
Protagonista delle vicende è la coppia di amici composta dall’inglese Sir Francis Blake – in forza all’MI6 –  e dallo scozzese Philip Mortimer, geniale scienziato e progettista di macchinari fra i quali spicca il mezzo polivalente Espadon (Pesce Spada), al centro della prima, lunghissima, avventura.
Il Segreto dell’Espadon, pubblicato all’indomani della fine della II Guerra Mondiale – fra il 1946 e il 1949 – racconta una Terza Guerra Mondiale che porta il mondo sull’orlo della distruzione totale ma della quale non resta traccia nelle avventure successive.
Le avventure create dopo la morte di Jacobs, affidate a una serie di  team compositivi più o meno stabili, sono state finora ambientate in anni precedenti Le 3 formule del Professor Sato. L’effetto risultante è quello di un’opera che si rivolge a lettori di lunga data della saga, coltivando consapevolmente uno sguardo rivolto al passato, soprattutto dal punto di vista dell’approccio al racconto e alla selezione e trattamento dei temi. L’introspezione psicologica e, soprattutto, i sentimenti rimangono per ora ai margini delle vicende, sebbene soprattutto Yves Sante abbia dimostrato grande interesse e sensibilità nell’offrire una rappresentazione più profonda dei due protagonisti.
A dispetto della sua patina “vintage” – o forse proprio grazie a essa – Le avventure di Blake e Mortimer continuano a essere uno dei titoli di maggior successo della produzione francofona. Accanto alle nuove avventure è costante anche la produzione saggistica, produzione che testimonia e mantiene viva la passione e l’interesse del pubblico.

ALTRI ARTICOLI