Per arrivare preparati alla visione della serie tv "She-Hulk: attorney at law", ripercorriamo la storia editoriale di Jennifer Walters.
La rinascita della Justice League post Crisis degli anni ‘80 è un manifesto sull’essere eroi e al tempo stesso un monito sulle insidie della propaganda mediatica.
Il fumetto che ha ridefinito le origini del più famoso supereroe dei comics; un John Byrne in stato di grazia per un capolavoro imprescindibile per le future generazioni.
A metà anni '80 DC Comics riscrive tutti i suoi miti, facendoli entrare in un'era narrativa cupa e crudele. Un rapido excursus di quegli anni e di quelle storie.
John Byrne, autore fondamentale del fumetto supereroico americano, compie settant’anni. Proviamo a ricordare alcune delle sue storie che hanno segnato un’epoca.
Il talento di John Byrne al servizio di uno dei supereroi più amati della Marvel; una delle storie più belle di Iron Man che non ha perso nulla della sua incisività, grazie alla grande prova artistica di John Romita Jr.
Il più recente antologico della Mondadori Comics presenta nella sua decima uscita quattro storie dedicate al supergruppo per antonomasia, i Fantastici Quattro.
Byrne di nuovo alle prese con la sua passione per la fantascienza post-apocalittica.
I nostri 5 suggerimenti del mese si basano sulle nostre conoscenze e sul nostro amore per il fumetto. Questo mese John Byrne, Tony Sandoval e molto altro.
I dialoghi nei fumetti svolgono diverse funzioni contemporaneamente: devono portare avanti la narrazione, fornire informazioni al lettore e caratterizzare i personaggi che li pronunciano.
"Giorni di un futuro passato", di Chris Claremont e John Byrne, è una saga per certi versi prodigiosa: con l'uscita di soli due albi è riuscita ad avere un impatto mediatico davvero impressionante.
Dopo anni di assenza, Bryan Singer torna a dirigere gli X-Men. Tra passato e futuro, una pellicola che convince e appassiona grazie a un cast stellare.
Tra le tante saghe che hanno marcato il lavoro di Chris Claremont su gli X-Men, “Giorni di un futuro passato” resta una pietra miliare della serie e dell’intero fumetto supereroistico. Proviamo a raccontarvela, in attesa del film di Brian Singer.
L’autore di fantascienza Kevin J. Anderson ha provato a dare la versione definitiva della storia e della fine del pianeta natale di Superman; occasione per ripercorrere le tante e contraddittorie versioni della storia.
Chiudiamo lo speciale dedicato ai 75 anni di vita di Superman, riproponendo un approfondimento su quello che fu, al tempo, un evento epocale per la casa editrice dell'Uomo d'acciaio: la Crisi sulle Terre infinite.
Il pantheon degli sceneggiatori e dei penciller che hanno costruito la leggenda di Superman è un frullato di facce e invenzioni che fino a pochi decenni addietro sono rimaste ben nascoste dietro la ferrea policy della DC Comics. E che meritano un posto d’onore nella...
Marco Pellitteri presenta un'approfondita analisi sul corpo di Superman, in rapporto alla sua condotta, alla sua morale e alla sua credibilità come eroe.
Ricordiamo una delle saghe più celebri degli X-Men, frutto della collaborazione di Chris Claremont e John Byrne, dove le tematiche legate alla sensualità, al conflitto interiore e alle lotte di potere cambiano per sempre il fumetto di supereroi.
Grazie alla disponibilità di Panini Comics presentiamo una serie di estratti legati agli X-Men dal libro di Sean Howe, biografia non ufficiale della Marvel Comics
Inizia qui un'excursus editoriale sui mutanti di casa Marvel e su mezzo secolo di pubblicazioni
Comunicato stampa: le novità di giugno di 001 Edizioni.
Bendis e Maleev di nuovo insieme, stavolta alle prese non con i superpoteri ma con i poteri forti, che affliggono le masse; una serie che pronone riflessioni etiche ed esistenziali, lontana però dalla facile retorica.
La morte della Torcia umana e l’industria supereroistica del caro estinto. Marco D'Angelo ci racconta il recente "lutto" subito dai Fantastici Quattro fra commozione e disillusione.
Byrne fu un precursore del moderno atteggiamento nei confronti del supereroe, che lo vuole a volte spietato, a volte cattivo, spesso semplicemente umano. Nel suo ciclo dei Fantastici Quattro sconvolse la vita di ognuno dei componenti della famiglia in un modo che appare ancora oggi...
Autore di uno dei cicli più apprezzati dei Fantastici Quattro, John Byrne svela i retroscena della sua gestione, il motivo per cui non tornerebbe a scrivere i F4 e la sua visione dela serie dopo il suo abbandono.
Cross-over fra lo Speciale FF Celebration e la rubrica Essential Eleven: Alberto Casiraghi, con un occhio di riguardo ai primi 200 numeri, ci indica 11 Essential Fantastic Four cover.
Andrea Cavalcanti svela l'importanza della squadra di inchiostratori che fece la fortuna del quartetto di Lee e Kirby. Come l’evoluzione artistica dei personaggi disegnati da Jack Kirby sia dipesa di chi passò le chine.
I i Fantastici Quattro di Lee e Kirby sono una delle massime espressioni popolari dell’ingegno umano in ambito narrativo. Uun passaggio storico per il fumetto come mezzo di comunicazione, un salto quantico, perché esiste necessariamente un prima e un dopo i Fantastici Quattro.
Un excursus polemico e provocatorio di Stefano Priarone sul Dottor Destino, nemico dei Fantastici Quattro, ma anche monarca di Latveria che ama il suo popolo: una figura sfaccettata e complessa che va oltre l'immagine del "cattivo da fumetto".
Comunicato stampa: le ultime uscite targate 001 Edizioni. Da John Byrne a Boucq, da Breccia a Enrique Vegas.