Eternity, la nuova serie di Alessandro Bilotta per Sergio Bonelli Editore, esordisce con un volume disegnato da Sergio Gerasi, raffinato e dalle molteplici chiavi di lettura.
Dal 27 gennaio SBE porta in libreria e fumetteria il quinto volume dedicato all'epopea distopica di Dylan Dog creata da Alessandro Bilotta.
Il 2022 volge al termine, e come tutti gli anni la redazione de Lo Spazio Bianco ha votato i suoi fumetti preferiti, in tempo per i regali natalizi!
A Lucca Comics & Games 2022 abbiamo intervistato Alessandro Bilotta e Sergio Gerasi in occasione dell'esordio di "Eternity", nuova serie di Sergio Bonelli Editore.
Due scrittori di fumetti raccontano al grande pubblico il grande fumetto: Alessandro Bilotta e Francesco Moriconi danno il via a un ciclo di incontri.
"La macchina umana" di Bilotta e De Tommaso sbarca in libreria: nuovi incubi per Dylan Dog di fronte all'orrore della pura e semplice realtà.
Arriva in libreria e in fumetteria il terzo volume del Pianeta dei Morti, l’amatissima epopea dylandoghiana firmata da Alessandro Bilotta.
Una riflessione beffarda di Alessandro Bilotta sul mito del Supereroe e sull’arte dell’apparire nell’immaginario collettivo.
Ecco i migliori fumetti del 2021 per Lo Spazio Bianco: non una classifica, ma un riassunto di quello che ha più colpito, emozionato o divertito ciascun collaboratore della redazione!
Il 24 giugno esce il fumetto di Alessandro Bilotta e Sergio Ponchione
Alessandro Bilotta e Dario Grillotti raccontano con eleganza e sensibilità la vita di Vito Volterra, matematico, intellettuale, libero pensatore antifascista.
Non c'è bisogno nemmeno di dirlo: questo 2020 ce lo ricorderemo molto a lungo. Un anno difficile per tutti, complicato per alcuni, purtroppo drammatico per altri. La redazione di LSB prova allora a fare quello che le riesce meglio: guardare al bello di quest'anno ricco...
Scritta da Alessandro Bilotta e disegnata da Dario Grillotti, la graphic novel nasce dalla collaborazione tra Feltrinelli Comics e Cnr Edizioni.
Panini Comics ha presentato, nel corso di una speciale diretta sui suoi canali social ufficiali, Gli Uomini Della Settimana, nuova opera realizzata da Alessandro Bilotta e Sergio Ponchione, con i colori di Nicola Righi. In uscita a maggio 2021.
Nello speciale di “Dylan Dog” Bilotta e Ambrosini realizzano una storia intensa e sofferta che torna alle radici della saga del Pianeta dei Morti.
Potevamo esimerci dal rituale esercizio delle classifiche di fine anno? Forse sì, ma abbiamo deciso lo stesso di chiedere ai nostri collaboratori i tre fumetti che più di ogni altro li hanno emozionati, interessati e affascinati lungo il corso del 2019.
Star Comics ripubblica, per il ventennale dalla prima uscita, “Povero Pinocchio. Storia di un bambino di legno” di Alessandro Bilotta e Emiliano Mammucari: una visione personale e selettiva del racconto collodiano.
Arrivano in libreria e fumetteria dal 28 novembre due nuove avventure della Sergio Bonelli Editore, tra viaggi spaziali, fantascienza ed esplorazioni del lato oscuro: "Il lato oscuro della Luna" e "K-11. Volume Primo"
Un viaggio interstellare, un passato da interpretare, una sola destinazione: la Luna. Alessandro Bilotta e Matteo Mosca realizzano una storia a tratti commovente, confezionando probabilmente una delle più belle esperienze a fumetti degli ultimi anni targate Sergio Bonelli Editore.
In occasione della mostra a lui dedicata a Lucca Comics 2019, abbiamo ripercorso insieme ad Alessandro Bilotta oltre vent’anni d’attività di uno degli autori più originali del fumetto italiano.
Nel Dylan Dog Speciale #33, “Saluti da Undead”, ancora una volta dedicato alla saga del Pianeta dei Morti, l'indagatore dell'incubo del futuro incontra una nuova specie di Ritornanti.
Per il ventesimo anniversario di “Povero Pinocchio - Storia di un bambino di legno”, di Alessandro Bilotta e Emiliano Mammucari, la casa editrice Star Comics ha deciso di celebrare questo anniversario con una nuova edizione.
Con il sedicesimo numero, “La morte di Mercurio Loi”, termina l’entusiasmante camminata dell’investigatore perdigiorno creato da Alessandro Bilotta e edito da Sergio Bonelli Editore.
Per la prima volta pubblicato integralmente, La Dottrina di Alessandro Bilotta e Carmine Di Giandomenico arriva in libreria dal 18 aprile con Feltrinelli Comics.
L'alchimia, l'evoluzione, le stravaganze e le insidie di un rapporto sentimentale vengono raccontate con eleganza e raffinatezza da Alessandro Bilotta e Andrea Borgioli nel penultimo numero di Mercurio Loi.
Quest'anno Feltrinelli porterà in libreria un volume integrale con la quadrilogia distopica scritta da Alessandro Bilotta e disegnata da Carmine Di Giandomenico.
Il disegnatore padovano Massimiliano Bergamo, attivo presso Sergio Bonelli Editore, racconta agli appassionati come si è avvicinato a Mercurio Loi e come ha realizzato alcune tavole particolari.
Alessandro Bilotta, sceneggiatore, soggettista e story editor delle più famose serie a fumetti e padre della serie Mercurio Loi è insignito del Romics d’Oro per la XXV° edizione del Festival.
Nel quattordicesimo numero di “Mercurio Loi” Alessandro Bilotta si dedica alla trama orizzontale della serie, pur non rinunciando all’approccio adottato negli albi precedenti, tra simbolismi e filosofia.
"Guida per viaggiatori senza tempo": cronaca di un incontro con Alessandro Bilotta, Sergio Gerasi e Tiziano Antognozzi sul processo che porta a concepire una fiction storica in cui l'elemento fantastico si innesta all'interno di una cornice realistica.