“La ragazza e il dragone” arricchisce la trama di Enoch nel Mondo Cavo, dove è dispersa la figlia di Ian. Medri, Grassi e Moroni i tre disegnatori all’opera.
Dopo mesi di minuziosa costruzione sul mensile Dragonero, Stefano Vietti e Luca Enoch danno finalmente il via alla saga delle Regine Nere, destinata a sconvolgere la vita di Ian Aranill e di tutto l’Erondàr.
Stefano Vietti, intervistato dal vivo, ci parla di Dragonero e delle sue incarnazioni tra serie Young, serie animata, saga delle Regine Nere e Senzanima.
Luca Enoch e Stefano Vietti, durante la conferenza a Lucca sul futuro di Dragonero, hanno rivelato che è in preparazione la serie "Le Cronache dell'Erondàr"
Il mondo di Dragonero è a un passo dalla guerra. Ian Aranill lo scopre al termine di una storia che vede il ritorno di più di un personaggio della serie.
Il 7 ottobre esce in tutte le librerie il primo romanzo dedicato a Dragonero scritto da uno dei suoi creatori, Stefano Vietti: pubblichiamo in anteprima il capitolo d'esordio.
Ian Aranill e Gmor affrontano un drago senziente e un gruppo di cacciatori decisi a ucciderlo. Ai testi, Luca Enoch, ai disegni Alfio Buscaglia e Walter Trono.
La prima serie fantasy della Sergio Bonelli Editore ha da poco superato il primo anno di pubblicazioni e ne abbiamo approfittato per fare qualche domanda a Stefano Vietti, co-creatore e scrittore di Dragonero insieme a Luca Enoch.
L'umano, l'elfo e il cattivo. Guardando al già visto, sperando nel futuro: considerazioni sul primo anno di vita della prima serie a fumetti fantasy italiana: Dragonero, di Luca Enoch e Stefano Vietti.
Si chiude in questo numero il primo scontro con Zehfir, consumato in una dimensione parallela che amplifica i poteri del negromante: sono necessari il veleno della cerusica Eryana e i poteri in crescita di Ian Aranill per avere ragione dell’antagonista.La storia, che nel volume precedente era frenata dall’impostazione del contesto,
Moreno Burattini informa su quello che sarà il 2014 di Zagor, testata di cui è curatore ormai da qualche anno. La notizia che maggiormente spicca, fra le molte fornite, è quella di un crossover con Dragonero, testata di Luca Enoch e Stefano Vietti.
Ian Aranill e Gmor si imbattono in un villaggio sconosciuto, dove assistono all’assassinio di un orco impazzito. È l’inizio di un’avventura che li porterà ad affrontare un gruppo di Zaghari, nomadi che si guadagnano da vivere facendo combattere animali feroci in arene itineranti.Dopo la pausa introdotta nel bel numero precedente,
Con l’assalto finale alla fortezza della Nera Signora condotto da Ian Aranill e compagni, si conclude il primo arco narrativo di Dragonero, il personaggio creato da Luca Enoch e Stefano Vietti. Lasciati da parte i numerosi squarci sul passato del protagonista, che avevano caratterizzato i numeri precedenti, i due sceneggiatori
Nel penultimo capitolo della prima saga di Dragonero, Ian Aranill e compagni si dirigono verso la tana degli Impuri, un clan di Negromanti in possesso del Suanin, un manufatto in grado di cambiare le sorti della guerra tra gli umani e un gruppo di Orchi ribelli capeggiati dalla misteriosa Nera
Comunicato stampa: una grande novità arriva nel panorama del fumetto italiano: Dragonero, la prima serie a fumetti fantasy della Sergio Bonelli Editore, che arriverà l’11 giugno in edicola con il primo volume.
Social Network