Oltre all’annunciata serie Dragonero Young (titolo ancora provvisorio), è in preparazione una nuova collana dedicata all’universo narrativo di Dragonero, dal titolo Le Cronache dell’Erondàr. Lo hanno annunciato ieri durante una conferenza tenutasi a Lucca presso la Chiesa S. Giovanni gli stessi autori Luca Enoch e Stefano Vietti, accompagnati da Luca Barbieri, recentemente nominato editor della serie regolare Dragonero.
Pensata per un pubblico maturo, sarà una collana mensile in cui gli autori avranno modo di narrare le guerre avvenute nel passato e tutto ciò che finora è stato solo citato riguardo il passato del mondo di Dragonero. La serie sarà organizzata in cicli narrativi di 2, 3 o 4 numeri ciascuno. Gli albi avranno 64 pagine, un formato più grande rispetto a quello della serie regolare (è stato citato il formato degli albi di Dylan Dog in uscita con la Gazzetta, a titolo esemplificativo) e sarà interamente a colori (con colorazione realizzata da Andres Mossa).
Il primo ciclo sarà intitolato Dragonero – La Compagnia di Senz’Anima e sarà ambientato ai tempi in cui Ian Aranill aveva 16 anni. Il numero d’esordio sarà disegnato da Mario Alberti, di cui sono stati mostrati alcuni studi preparatori e model sheet. Gli autori hanno rivelato che l’esigenza di varare questa nuova serie è nata anche dalla voglia di sperimentare, sia nei testi che nei disegni, senza dover rispettare tassativamente i canoni della serie regolare.
Inoltre gli autori hanno rivelato che Dragonero #50 sarà un albo celebrativo interamente a colori, disegnato da Francesco Rizzato, e che è in arrivo la Saga delle Regine Nere, che durerà otto albi e sarà introdotta da una storia doppia disegnata da Riccardo Crosa e conclusa da un “aftermath” che si concentrerà sulle conseguenze della saga stessa.
Riguardo Dragonero Young, Enoch e Vietti hanno rivelato che i tratti distintivi dei personaggi saranno coerenti con quelli della serie regolare e che ci saranno vari collegamenti narrativi tra le due pubblicazioni. La serie sarà mensile e avrà lo stesso formato de Le Cronache dell’Erondàr, con 64 pagine e due storie ad albo, una più lunga che porterà avanti la continuity e una più breve incentrata sulla quotidianità dei personaggi. Le tavole saranno ad ampio respiro, con una gabbia libera e un’impostazione già pronta per essere eventualmente esportata anche all’estero.
I contenuti originali sono diffusi in Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.
Le immagini e i disegni, ove non diversamente indicato, sono © degli aventi diritto.