Nel secondo albo speciale dedicato alla serie "Tex Willer" Recchioni e Andreucci raccontano una storia dal passato che vede come protagonista Sam Willer.
Mauro Boselli e Bruno Brindisi fanno ricordare a Tex uno dei momenti più tragici del proprio passato: l’omicidio del fratello Sam.
Un elenco di storie fondamentali per ricostruire la storia del Ranger di casa Bonelli.
Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini indagano gli elementi etici e religiosi presenti nella saga di Tex Willer con metodo e rigore.
Mauro Boselli, accompagnato da Bruno Brindisi, torna a indagare l’adolescenza di Tex e i fatti tragici che segnarono il destino del futuro ranger bonelliano.
Mauro Boselli e Nicola Genzianella concludono il racconto dell’esistenza di Robert E. Howard, intessendone la parabola biografica nella trama dampyriana.
Settembre porta ai lettori un "Tex" dalla formula classica, in cui una lunga avventura di Boselli e Seijas si conclude e se ne apra un’altra di Ruju e Font.
Mauro Boselli sorprende i lettori presentando un anomalo faccia a faccia finale tra Dampyr e il suo sfuggente avversario Sho-Huan.
Nelle selvagge Everglades nulla è ciò che sembra e Carswell incalza... Continua la trasferta in Florida del giovane Tex, firmata Boselli e Rubini.
Un gruppo di spietati guerrieri, i rurales di Canaan, un prigioniero da proteggere: Boselli e Seijas accendono le polveri per l’esplosiva estate texiana.
Le leggende urbane svedesi sono il palcoscenico per l’inizio del confronto tra il Dampyr e uno dei suoi nemici più sfuggenti.
Un albo fuori serie che celebra i vent'anni di Dampyr con la ristampa di otto storie brevi pubblicate in origine durante diversi eventi sparsi per l'Italia: una sorta di piccolo bignami di tematiche e stili che hanno caratterizzato la testata per due decenni.
Il giovane Tex è costretto a una rocambolesca fuga per sfuggire all'agente Carswell e ai suoi vicesceriffi, che lo vogliono arrestare per i crimini commessi durante la sua vendetta personale.
I vent’anni di vita editoriale di Dampyr vengono festeggiati da Mauro Boselli e da Majo con una storia dedicata a Draka, Maestro della notte e padre dell’eroe.
In libreria e fumetteria dal 26 marzo "Black Hat Jack", avventura del cowboy afro-americano Deadwood Dick di Mauro Boselli e Stefano Andreucci.
Tornano i consigli de Lo Spazio Bianco per i fumetti da non perdere annunciati dai cataloghi mensili. Un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno. Cinque suggerimenti principali e tanti altri più brevi nella forma, ma non per questo meno importanti.
Per il primo speciale della testata “Tex Willer”, Mauro Boselli mette in piedi un tipico racconto natalizio regalando di fatto ai lettori quattro storie che spaziano dal western all’horror, tutte illustrate da Marco Ghion.
Con il decimo albo della testata "Tex Willer", inizia un nuovo arco narrativo: in "Pinkerton Lady", pubblicato da Sergio Bonelli Editore, Mauro Boselli e Roberto De Angelis presentano Mefisto e la risoluta investigatrice Kate Warne.
Si chiude il trittico di storie che compongono l’avventura a Los Angeles di Tex e Carson, con Mauro Boselli e Michele Benevento che accompagnano il lettore in una serie di rivelazioni e depistaggi fino allo svelamento del volto della figlia di Satania.
Mauro Boselli, coadiuvato da Corrado Roi, sposta la battaglia ai grandi Antichi nella Terra del Crepuscolo, dove Harlan deve fermare un rito che prevede la nascita della "autentica" città maledetta di Carcosa.
Si apre con tre volumi di grandi avventure il settembre di Sergio Bonelli Editore. Nelle librerie e nelle fumetterie italiane arrivano infatti dal 12 settembre 2019 "Zagor. Il re delle aquile", "Il Grande Belzoni" e "Kentucky River".
Prosegue l'intrigo a Los Angeles che vede coinvolti in prima linea Tex e Carson di fronte a un misterioso avversario che sembra davvero ritornare dalle ombre di un passato remoto.
Il nono volume della serie "Tex Willer", "Sierra Madre", pubblicato da Sergio Bonelli Editore segna la fine del secondo arco narrativo del mensile dedicato alle avventure del giovane fuorilegge. I testi di Mauro Boselli e le matite di Bruno Brindisi danno vita alla divertente e...
Harlan e soci uniscono le forze con la compagnia guerriera e i Principi dell'Inferno per contrastare la minaccia sempre più incombente dei Grandi Antichi, in un bell'episodio scritto da Mauro Boselli e disegnato da Maurizio Rosenzweig.
Dal 25 luglio 2019 Sergio Bonelli Editore porta in libreria e fumetteria un’epica avventura di Tex tra le nevi del Grande Nord firmata da Mauro Boselli con i disegni di Alfonso Font e la copertina di Claudio Villa.
Nel Texone 2019, il primo disegnato da un’autrice, Mauro Boselli riporta la Storia in un’avventura texiana grazie a un giallo che vede coinvolto John Henry “Doc” Holliday, dentista, giocatore d’azzardo e pistolero realmente esistito.
Mauro Boselli cala Tex e Kit Carson in un’altra avventura cittadina, stavolta di ambientazione “losangelina”, ponendoli davanti a una misteriosa organizzazione criminale guidata da un individuo mascherato. Ai disegni arriva sulla collana regolare Michele Benevento, con un ottimo esordio.
Sergio Bonelli Editore pubblica "La prigioniera", l'ottavo volume della serie "Tex Willer". Nella storia sceneggiata da Mauro Boselli per le matite di Bruno Brindisi il giovane Tex continua la ricerca dell'indiana Tesah, tra sparatorie, fughe e raggiri.
Arriva in edicola il 20 giugno 2019, presentato al Bonelli Point di via Marghera a Milano dagli autori, "Tex - Doc!", il nuovo Texone scritto da Mauro Boselli e disegnato da Laura Zuccheri.
Harlan e soci, dopo aver liberato la sorella di Michelle, si dirigono verso il domino dell’Uomo Nero, avvicinandosi sempre più allo scontro con i potenti Grandi Antichi in un bell'episodio firmato da Mauro Boselli e Nicola Genzianella.