Da Fumetto #104, Claudio Villa racconta il lavoro artistico e concettuale che sta dietro alla realizzazione delle copertine dei più popolari eroi del fumetto italiano.
2011-2021: decimo anniversario dalla scomparsa di Sergio Bonelli.
"La nostra categoria non lascia impronte così pesanti da essere ricordati” diceva Sergio Bonelli in questa intervista del 2010. Lui l'impronta l'ha lasciata, talmente profonda da essere imprescindibile.
Una storia violenta e toccante: coadiuvato splendidamente dai disegni del grande GaleP, Sergio Bonelli realizza uno dei capolavori dell'intera saga.
Sergio Bonelli Editore con COMICON e ARF! Festival, celebrano il ranger portando a Roma la grande mostra dal titolo TEX. 70 ANNI DI UN MITO aperta dal 24 maggio al 14 luglio 2019 al MATTATOIO.
300 volumi essenziali per una biblioteca che copra l'intera storia dei fumetti! In questo appuntamento un volume che celebra Sergio Bonelli-Guido Nolitta: il più grande sceneggiatore italiano di fumetti?
Nei suoi programmi televisivi ha raccontato e condiviso con il pubblico tante delle sue passioni, dalla letteratura ai viaggi, dalla buona tavola all’ambiente, e oggi Patrizio Roversi ci racconta un’altra passione, tutta di carta: Tex Willer.
Arrivano in libreria e fumetteria il 6 settembre la raccolta dedicata a Magico Vento, il personaggio nato dalla penna di Gianfranco Manfredi e Deadwood Dick, la versione a fumetti del celebre racconto western di Joe R. Lansdale.
Sergio Bonelli Editore: tre generazioni per quasi ottant'anni di vita editoriale riassunti in un volume che affronta cronologicamente la storia della principale casa editrice italiana del fumetto, fra privato e pubblico.
A Lucca Collezionando 2018 sarà disponibile un libro di 330 pagine a colori con copertina inedita di Alessandro Piccinelli e introduzione di Moreno Burattini dal titolo: "Quando i social non esistevano - La storia della ‘Postaaa!’ di Zagor".
La collana "Un uomo, un’avventura" ideata da Sergio Bonelli ospitò alcuni dei più grandi artisti del fumetto italiano dell'epoca.
Il meglio del fumetto di ieri, oggi e domani: tre fumetti, tre parole. Freezer di Veronica Carratello, il Tex di Manfredi e De Vita, La terra dei figli di Gipi.
Il Texone del 2016, firmato da Tito Faraci ed Enrique Breccia su un'idea di Sergio Bonelli, immerge Tex in un vicenda reale della storia degli USA.
Abbiamo intervistato Tito Faraci, sceneggiatore dello Speciale Tex #31, disegnato da Enrique Breccia su soggetto di Sergio Bonelli .
Antonio Serra, uno dei creatori di Nathan Never, condivide ricordi e aneddoti legati all’Agente Alfa bonelliano.
Bepi Vigna, uno dei tre creatori sardi di Nathan Never, ci porta in un viaggio dietro le quinte della nascita dell’Agente Alfa.
Intervista a Michele Masiero. da fine 2015 direttore editoriale della Sergio Bonelli Editore, ruolo ricoperto in precedenza da Mauro Marcheselli.
Seconda parte di una riflessione sul formato e il linguaggio del fumetto bonelliano, sulle sue origini e sui recenti tentativi di innovazione: dalle novità introdotte su Nathan Never negli anni '90 fino all'attuale Orfani.
Abbiamo chiesto a Nedeljko Bajalica, fumettista e collaboratore dello Spazio Bianco, di elencare le 11 storie più belle della collana Un uomo un'avventura, nata per volontà dell'editore e sceneggiatore Sergio Bonelli.
" Yes I’m Mister No" è un album di canzoni inedite con cui Graziano Romani rende omaggio al celebre anti-eroe creato da Sergio Bonelli.
Raffaele De Falco, l’autore del monumentale “Tex. Fiumi di china italiana in deserti americani”, parla della storia di uno dei personaggi più importanti del fumetto mondiale e della genesi del suo appassionato e rigoroso volume
"Tex - Fiumi di china italiana in deserti americani", di Raffaele De Falco, edito da Nicola Pesce Editore, rappresenta una sfida apparentemente impossibile: racchiudere in 350 pagine l’universo di Aquila della Notte e del suo editore.
Comunicato stampa: vi presentiamo una nuova clip di Noi, Zagor, il film-evento scritto e diretto da Riccardo Jacopino, dedicato a uno degli eroi più amati del fumetto italiano: Zagor.
Come ogni eroe classico che si rispetti, anche Zagor, lo Spirito con la Scure ha un nemico che può considerare l’avversario per eccellenza: il professor Hellingen.
Per lo speciale dedicato a Zagor, la nostra analisi critica affronta il più imponderabile mistero dello spirito di carta: la tangibilità del più improbabile degli eroi.
Comunicato stampa: nell'ambito del progetto relativo alla sesta edizione del festival “ Le Strade del Paesaggio " si terrà una mostra di tavole originali dedicata a Tex Willer dal titolo Tex: la frontiera dell’avventura.
Comunicato stampa: sabato 13 ottobre alle ore 17.00, presso la sede del Centro Fumetto "Andrea Pazienza", si svolgerà un incontro a ricordo di Sergio Bonelli.
Comunicato stampa: a un anno dalla scomparsa di Sergio Bonelli, il settimanale Topolino si tuffa nel Far West e rende omaggio a Tex Willer con la storia Bum un ranger in azione, pubblicata sul numero in edicola il 12 settembre (n. 2964).
Comunicato stampa: venerdì 29 giugno, alle ore 16.30, presso la Sala del Munizioniere di Palazzo Ducale, si terrà il convegno aperto a tutti dal titolo "L'editore, l’autore e gli accordi nel mondo dell’immagine”.
Dopo tre lustri dalla sua prima pubblicazione, la conclusiva, immane e travagliata, opera di Magnus rivede la luce, nel 2011, in due edizioni piuttosto diverse.