Con l'epilogo dell'avventura ambientata nella città di San Francisco, Mauro Boselli e i fratelli Gianluca e Raul Cestaro mettono un primo punto fermo nello scontro tra Mefisto, Tex e i suoi pards. Questo stacco appare subito una scelta sensata, perché una saga che si andrà a dipanare su sette albi ha necessariamente bisogno al suo interno di intervalli, discontinuità di ambientazione e cast di contorno che mantengano viva l'attenzione del lettore senza stancarlo.
Bedlam!, fin dal titolo, fa capire che lo sceneggiatore ha deciso di concludere il primo scontro tra il ranger e lo stregone tra le claustrofobiche mura del Black Mountain Asylum, che i Cestaro in tre albi hanno saputo visualizzare con efficacia architettonica, tanto nei raffinati spazi “pubblici” quanto nelle tremende stanze segrete “di terapia”. Dunque, il manicomio accoglie in quest'albo l'intero e nutrito cast di comprimari e antagonisti con cui, come al suo solito, Boselli ha riempito le pagine di questi primi tre episodi e, a ciascuno di loro – separatamente o in gruppo –, viene dedicata la giusta attenzione per non ridurli a pura moquette narrativa.
Gli elementi su cui l'intreccio punta l'attenzione sono l'impietoso confronto tra padre e figlio, tra Mefisto e Yama, ennesima conferma di quanto lo spessore amorale e criminale del primo sia irraggiungibile dal secondo, e l'incrollabile volontà di Tex, che per l'ennesima volta si risolleva da una situazione a prima vista disperata, ma sorprendentemente (e realisticamente) non certo senza fatica.
In questa storia che è veramente l'apoteosi della complicazione della trama di stampo texiano (di cui Boselli è il vero erede di GL Bonelli, come non mi stanco mai di ripetere) e che meriterebbe un'analisi tutta dedicata agli incastri di sceneggiatura che aumentano la complessità degli eventi pagina dopo pagina, senza mai che il particolare sovrasti l'andamento generale del racconto, i due disegnatori confermano ancora una volta il loro talento e il loro diritto a far parte del gruppo di autori texiano, chiamati a dare un ritmo forsennato a ogni vignetta con tagli registici degni di un horror e perfetti per un western.
Abbiamo parlato di:
Tex #740 – Bedlam!
Mauro Boselli, Gianluca & Raul Cestaro
Sergio Bonelli Editore, giugno 2022
110 pagine, brossurato, bianco e nero – 4,40 €
ISSN: 977112156100820740
Tex #738: bentornato Mefisto!
Tex #739: senza via di scampo dall'orrore!
Stefano
26 Giugno 2022 a 16:07
Una domanda, lei quanto “Tex”ha letto?
David Padovani
27 Giugno 2022 a 11:40
Buongiorno Stefano,
alla tua domanda potrei rispondere “abbastanza”, ma certo non tutto, o almeno non tutto con una attenzione critica (soprattutto nelle letture di bambino).