In libreria e fumetteria dal 26 maggio, in un corposo volume di oltre 600 pagine, il terzo capitolo della raccolta delle avventure di Tex contro Mefisto.
Un elenco di storie fondamentali per ricostruire la storia del Ranger di casa Bonelli.
Sergio Bonelli Editore con COMICON e ARF! Festival, celebrano il ranger portando a Roma la grande mostra dal titolo TEX. 70 ANNI DI UN MITO aperta dal 24 maggio al 14 luglio 2019 al MATTATOIO.
L’icona per eccellenza del fumetto popolare italiano compie settant’anni e per festeggiarlo il Museo della Permanente di Milano ha organizzato una mostra che ne ripercorre la storia anticipando anche un po' del suo futuro.
Sono tante le donne che hanno popolato le prime strisce di Tex, una carrellata di figure femminili sfaccettate e peculiari, attratte dal fascino di un personaggio che ha (quasi) sempre avuto il dovere di essere singolo.
Quando il ricalco diventa un’arte: un’opera in due volumi, “Western all’italiana. Storia dei disegni di Tex & C.”, fa luce su una prassi molto diffusa tra i disegnatori italiani di fumetti seriali tra gli anni ’60 e ’70.
Sergio Bonelli Editore: tre generazioni per quasi ottant'anni di vita editoriale riassunti in un volume che affronta cronologicamente la storia della principale casa editrice italiana del fumetto, fra privato e pubblico.
"Tex - Fiumi di china italiana in deserti americani", di Raffaele De Falco, edito da Nicola Pesce Editore, rappresenta una sfida apparentemente impossibile: racchiudere in 350 pagine l’universo di Aquila della Notte e del suo editore.
Comunicato stampa: nell'ambito del progetto relativo alla sesta edizione del festival “ Le Strade del Paesaggio " si terrà una mostra di tavole originali dedicata a Tex Willer dal titolo Tex: la frontiera dell’avventura.
SPECIALE TEX 600 - Guido Nolitta, nome d’arte di Sergio Bonelli, dal gennaio 1976 inizia la sua collaborazione a Tex e si affianca al padre Gianluigi nella realizzazione di sceneggiature per il personaggio.
Gli 11 fumetti più rappresentativi pubblicati nella sua lunga storia dalla Sergio Bonelli Editore selezionati da Moreno Burattini, sceneggiatore di fumetti, saggista, commediografo, attuale responsabile della testata Zagor.
Ristampe diverse (se possibile) dal solito per il ranger figlio della penna di Giovanni Luigi Bonelli e della matita di Aurelio Galleppini; il colore irrompe nelle strisce a fumetti di Tex a quasi sessanta anni dalla loro realizzazione nell'ultima collana di ristampe proposta da Repubblica/L'Espresso.
Claudio Nizzi e Joe Kubert Sergio Bonelli Editore, 2001 - 242 pagg. b/n bros. - euro 4,65