Ospite di Collezionando 2022, Paolo Eleuteri Serpieri si è fermato per raccontarsi, da architetto mancato a Maestro del fumetto, con un pensiero al suo Tex.
Al Napoli Comicon abbiamo incontrato Marino Neri per parlare de "La Tempesta", nuova graphic novel per Oblomov Edizioni.
Abbiamo intervistato Albert Monteys, autore spagnolo ospite del Napoli Comicon 2022 e autore di "Universo!", raccolta di racconti fantascientifici edita da Tunué.
In questi giorni si è spento il leggendario autore di fumetti Neal Adams. Per ricordarlo vi riproponiamo la nostra lunga intervista realizzata presso il Continuity Studio a New York: questa la prima parte.
Alessandro Cappuccio alla prima esperienza in Marvel ha dovuto disegnare uno dei personaggi più affascinanti e complessi della Casa delle idee
Su “Topolino” la nuova “run” della serie ambientata nell’antica Roma: abbiamo intervistato a Romics gli autori Disney (Venerus, Baccinelli) e il direttore Bertani.
La “curautrice” di Artiste racconta il lungo lavoro di ricerca e il dietro le quinte della raccolta a fumetti.
Sindrome Italia è stato uno dei fumetti più apprezzati dalla critica italiana nel 2021. Abbiamo parlato con le autrici per scoprirne genesi e futuro.
A tu per tu con Laura Scarpa, premiata con il Romics d’oro alla carriera nell’edizione n° 28 del festival capitolino dedicato al fumetto e all’animazione.
Un’intervista a una delle più interessanti autrici giapponesi, che viene pubblicata per la prima volta in Italia da Coconino Press con il volume Sunny Sunny Ann!
A febbraio hanno esordito negli USA per Scout Comics con "Distorted", ma non sembra finita qui. Abbiamo intervistato i due autori su questa nuova avventura statunitense.
Nato in Senegal, residente in Francia, Juni Ba si è fatto strada nell'industria statunitense con le sue copertine, la sua graphic novel Djeliya e la sua nuova serie Image Monkey Meat.
Abbiamo intervistato Fabio Guaglione e Giovanni Timpano riguardo al progetto trans-mediale di cui è parte Quarantine Prophets, pubblicato in sinergia tra Panini Comics e Harper Collins.
Abbiamo intervistato Andrea Voglino e Luca Bertelè, sceneggiatore e disegnatore della graphic novel di Centauria Libri dedicata all’artista Diego Rivera.
Tra i più conosciuti fumettisti tedeschi nel mondo, tra i primi a parlare di omosessualità nelle sue opere, ben quarant’anni fa: un’intervista con Ralf König.
La coppia di autrici, recentemente pubblicata da Image Comics, si sta facendo strada nel mondo del creator owned statunitense. Le abbiamo intervistate per parlare dei loro inizi e delle loro percorso nel mercato USA.
A fine 2021 Giovanni Ferrara è diventato direttore editoriale di Coconino Press, dopo una lunga carriera all'interno della casa editrice.
Mario Moschera, editorialista della nuova rivista Giallo, illustra un progetto affascinante che procede in direzione ostinata e contraria partendo dal folklore italiano che ispirò Argento, Fulci e Bava.
Pubblichiamo la versione integrale di una intervista a Mario Natangelo, vignettista de "Il Fatto Quotidiano" fin dall'esordio del giornale.
Maurane Mazars è approdata in Italia con Dance!, pubblicato da Tunué e vincitore del Prix Révélation ad Angoulême. L’abbiamo incontrata e intervistata a Più Libri Più Liberi.
Percy Bertolini racconta "Da sola", il suo ultimo fumetto edito da Diabolo Edizioni
In occasione della presentazione milanese di "Storie di fantasmi del Giappone" abbiamo intervistato Benjamin Lacombe.
Jordi Lefebre racconta a Lo Spazio Bianco i retroscena del suo fumetto Nonostante Tutto.
Topolino, Nathan Never, Ratman: come l’Agenzia Spaziale Italiana ha scelto di raccontare anche col fumetto le attività spaziali.
Torna Blacksad con una nuova storia: vi presentiamo un'intervista a Juan Díaz Canales e Juanjo Guarnido.
Il fumettista tedesco Ralf König parla del suo fumetto di Lucky Luke, "Choco Boys", pubblicato in Italia da Editoriale Cosmo.
Parliamo insieme a Mabel Morri dell’autoproduzione a fumetti che ha realizzato per celebrare il centenario della nascita del Partito Comunista Italiano.
Un esclusivo dietro le quinte delle musiche della nuova serie animata, trasmessa anche in Italia su Boomerang.
Abbiamo piacere di ospitare, in forma estesa e completa, una intervista ai disegnatori Raul Cestaro e Gianluca Cestaro pubblicata sul Quotidiano del Sud.
Charles Mingus, uno dei più grandi musicisti jazz della storia, rivive in un volume a fumetti: abbiamo intervistato i due autori, Flavio Massarutto e Squaz.