Charles Mingus, uno dei più grandi musicisti jazz della storia, rivive in un volume a fumetti: abbiamo intervistato i due autori, Flavio Massarutto e Squaz.
Marcello Toninelli racconta il suo rapporto con Dante e la divulgazione della sua opera attraverso strisce umoristiche ricche di ironia.
Nel 2020 l’annuncio, nel 2021 la conferma: il fumetto italiano sbarca alla Galleria degli Uffizi di Firenze. Su questo e molto altro abbiamo intervistato il direttore del museo, Eike Schmidt.
Ospitiamo una intervista ad Andrea Sorrentino, disegnatore di Batman – L’impostore, miniserie a fumetti scritta dallo sceneggiatore di The Batman.
Vent’anni e ventisette edizioni di Romics, la più longeva fiera del fumetto di Roma. Per festeggiare, abbiamo parlato con alcuni dei suoi protagonisti.
Continuano le celebrazioni per gli 80 anni di vita di Capitan America. Questa volta parliamo del capitano con un ospite d'eccezione: il leggendario Mark Waid!
È una delle più apprezzate artiste italiane negli USA, reduce dal successo della serie Black Widow: ecco cosa ci racconta Elena Casagrande di questa esperienza.
Tutto esaurito a Milano Comics & Game 2021. 18.000 di appassionati dimostrano la voglia di tornare a divertirsi in presenza.
Matteo Farinella, neuroscienziato, ricercatore e fumettista, torna a parlarci della nuova avventura nel cervello umano pubblicata per Editoriale Scienza.
Abbiamo intervistato Riccardo Pagani, il talentuoso disegnatore di "Don Puglisi", edito da ReNoir.
RiminiComix è stata la prima fiera del fumetto postlockdown. Durante il festival abbiamo intervistato il direttore Egisto Seriacopi, che ci ha parlato di com'è stato ripartire e del futuro..
Abbiamo intervistato Marco Gnaccolini e Cosimo Miorelli, che hanno realizzato per Becco Giallo una graphic novel su Socrates, calciatore, medico e politico.
La dura vita di una famiglia italiana emigrata in Germania negli anni '70 è il tema di "Auf Wiedersehen, Pulcinella!", graphic novel di Luigi Formola e Antonio Caputo edito da Shockdom.
Da Fumetto #107 (Ottobre 2018), in occasione dei 90 anni di Topolino, un'intervista a Marco Rota che ripercorre la carriera di uno dei più illustri “Disney italiani”.
“1986-1994: la Silver Age del fumetto Marvel in Italia” propone le vicende editoriali dei fumetti Marvel di quegli anni: per chi li visse e per chi non c’era.
Un frigorifero, tanti post-it che passano di mano in mano: queste sono le Post-It Interwiews di Bjorn Giordano, che oggi ospita Alessandro Barbucci.
Abbiamo intervistato gli autori e conduttori di Fumettocrazia, il primo podcast italiano dedicato al fumetto statunitense di Marvel e DC Comics.
Inchieste giornalistiche a fumetti condotte da giornalisti professionisti e l’autonomia economica: questi i pilastri del progetto Revue Dessinée Italia. Ne parliamo con Massimo Colella.
Tra i più interessanti autori italiani al lavoro negli USA, Mattia De Iulis sta rapidamente scalando le gerarchie Marvel. Con lui abbiamo parlato dei sui esordi e del suo lavoro.
Arriva finalmente in Italia, per Panini, “Mickey e l’oceano perduto”, e noi abbiamo intervistato il disegnatore dell’opera: Silvio Camboni.
Out of the Box è una pubblicazione che propone cinque storie, serializzate in dieci episodi; progetto ambizioso animato da Francesco “Francis Green“ Stefanacci e finanziato via crowdfunding.
Léonie Bischoff si racconta a Lo Spazio Bianco, parlando di sè e del suo nuovo libro edito in Italia da L'Ippocampo Edizioni, dedicato ad Anais Nin.
In occasione dell’uscita dei volumi di Daredevil e della conclusione di Sex Criminals, abbiamo intervistato uno dei più talentuosi, prolifici e folli autori del mainstream statunitense.
È nata Jundo, la nuova piattaforma italiana dedicata al fumetto. Abbiamo intervistato il suo fondatore Lorenzo Carucci per approfondire questa intrigante novità.
In occasione dell’uscita in Italia di "Unfollow" abbiamo intervistato Lukas Jüliger, uno dei più interessanti autori della scena tedesca degli ultimi anni.
Abbiamo intervistato Andrea Broccardo, disegnatore della recente "Deep Beyond" scritta da Mirka Andolfo e ormai lanciato nel mercato USA.
Per l’uscita del primo volume del Daredevil realizzato con Chip Zdarsky abbiamo intervistato Marco Checchetto, tra i più apprezzati disegnatori italiani negli USA.
Il 2020 è stato un anno importante per Star Comics: tante novità e nuovi progetti che guardano al futuro. Ce li racconta la direttrice editoriale Claudia Bovini.
“Ridi che è meglio”, il terzo volume di PeraToons edito da Tunué, ha scalato tutte le classifiche delle strip umoristiche grazie alla originale formula creata dal suo autore, tra comicità, enigmi e perfetto uso dei social.
Uno degli autori sulla cresta dell'onda del fumetto USA. Con lui abbiamo parlato di Empyre, appena concluso in Italia, ma anche della sua carriera e dell’Immortale Hulk.