Siamo andati a trovare i componenti di Alps Studios, responsabili degli effetti speciali di "Dampyr" direttamente nella loro sede a Torino.
A pochi mesi dalla pubblicazione del suo “manuale autobiografico” di scrittura del Fumetto, abbiamo ripercorso in una videointervista esclusiva con Tito Faraci alcuni momenti chiave della sua carriera di sceneggiatore.
Videointervista a Yoshiko Watanabe, fumettista e animatrice di lungo corso, premiata con il Romics d’Oro alla 29° edizione del festival.
In occasione della consegna del Romics d’Oro, abbiamo incontrato a Roma il celebre disegnatore spagnolo, Jordi Bernet, per un’intervista sul filo dei ricordi e delle immagini: dagli esordi ad appena 15 anni al successo cult di “Torpedo”, fino alle interpretazioni originali di Spirit, Tex Willer...
Nel corso del 2022 Bruno Enna ha sceneggiato quattro storie di un certo peso per “Topolino”: lo abbiamo intervistato per saperne di più sulla loro genesi.
Premiato con il Romics d’oro, abbiamo incontrato l’incendiario Filippo Scòzzari ripercorrendo in un'intensa intervista il suo straordinario percorso espressivo.
Una nuova idea di mercato del lavoro nel fumetto è possibile? The Box si candida a essere una delle possibili risposte, una vetrina di incontro tra domanda e offerta.
Su “Topolino” si è conclusa una lunga storia che ha visto Paperi e Topi uniti per salvare la Terra. Abbiamo intervistato lo sceneggiatore Francesco Vacca.
In occasione dell'uscita di "Jungle Justice" per Coconino Press, abbiamo intervistato Alessandro Lise e Alberto Talami.
L’autore Disney ci parla del suo lavoro e della sua vita, svelando l'uomo dietro l'artista, tra ricordi personali e l’amore per il fumetto.
Cristian Posocco, Publishing Manager di Star Comics, racconta i retroscena della pubblicazione del manga Card Captors Sakura Collector's Edition.
Abbiamo intervistato gli autori di “Le parole possono tutto”, Silvia Vecchini e Sualzo, approfondendo i diversi significati e messaggi della loro graphic novel.
Alberto Lavoradori ha presentato “Orti”, il suo ultimo fumetto, e abbiamo colto l'occasione per intervistarlo.
A maggio 2022, l’Editrice Il Castoro pubblica l’antologico Fai rumore con il contributo del Collettivo Moleste. Ne abbiamo parlato con due delle autrici, Francesca Torre e La Tram.
Per la prima volta la storia della cucina italiana viene raccontata a fumetti grazie a un progettodell’Accademia Italiana della cucina.
Due chiacchiere con un grande fumettista, ma anche a un grande padre che racconta in un graphic novel la nascita della sua famiglia.
Oltre alle varie edizioni in volume, Sandman vanta anche un'edizione Annotated, dove ogni tavola dell'opera di Neil Gaiman è corredata di note esplicative: perché questa operazione? Ne parliamo con l'autore, Leslie Klinger.
Nei post-it di Bjorn Giordano "incontriamo" i segni dello Scarabocchiatore, associazione culturale e rivista dedicata al fumetto.
Da anni uno dei più apprezzati autori italiani, sia in patria che all’estero: una chiacchierata con Giulio Macaione sulla sua carriera e le opere più recenti.
Dal fumetto al cinema: il manifesto del Toscana Filmmakers Festival illustrato da Niccolò Storai è l'occasione per parlarne assieme a Simone Pinchiorri.
Per la nuova edizione del Loop Festival abbiamo intervistato Manuele Fior, autore dei ritratti delle musiciste protagoniste dell'evento in corso a Bari a giugno 2022.
Dopo aver parteciparto ad antologie e autroproduzioni, Darkam ha realizzato il suo primo graphic novel, "Dietro gli occhi", ultimo prodotto del progetto Stigma. L’abbiamo raggiunta e intervistata su questo lavoro.
Abbiamo intervistato Alberto Brambilla, che dal 2022 ha assunto il ruolo di coordinatore della fiera del fumetto della riviera romagnola, Riminicomix.
Uno dei più interessanti e attivi autori italiani della new wave, abbiamo intervistato Francesco Mobili sulla sua attuale avventura negli USA.
Avevamo parlato con Luca Scatasta e Marco Rizzo all’inizio dell’X-Era di Jonathan Hickman. Arrivata la fine, riprendiamo quella chiacchierata con loro.
In occasione del Comicon il Goethe Institut di Napoli ha dedicato una mostra a Mia Oberlander, con cui abbiamo parlato della sua formazione e della sua opera.
Eleanor Davis, autrice di "Arte, perché?" e "Il futuro non promette bene", racconta il suo rapporto con l'arte sequenziale e il fulcrodei suoi fumetti.
Un esclusivo dietro le quinte degli effetti visivi di Morbius, realizzati dalla società One of Us.
Ospite a Lucca Collezionando 2022, abbiamo intervistato Silvia Ziche, una delle più apprezzate fumettiste italiane.
Petruccioli e Ghetti raccontano in un'intervista la loro esperienza con Isa vince tutto, webcomic nato su spinta divulgativa del Palazzo Ducale di Mantova.