Intervista con il fumettista siciliano a proposito dell’uscita per Schockdom del nuovo volume di Lui e L’Orso, commedia romantica dedicata all’amore omosessuale.
Abbiamo intervistato Werther Dell'Edera per parlare di “Something Is Killing The Children” e dei suoi recenti lavori per Sergio Bonelli Editore.
Dado si racconta a Lo Spazio Bianco, svelando alcuni retroscena del suo lavoro di autore di webcomic e libri a fumetti.
Progetto Stigma detiene una piccola fondamentale quota delle pagine di Čapek: un inserto di 5 pagine totalmente autogestito dagli stessi autori. Abbiamo intervistato gli autori coinvolti, che ci hanno concesso la prima “Intervista Squisita” della storia.
Caterina Marietti, editore di Bao Publishing conferma il piano editoriale a base di Zerocalcare, Leo ortolani e altri big.
Allagalla e Kleiner Flug ci raccontano della timida riapertura del mercato del fumetto, fra piani editoriali stravolti e la speranza nelle fiere.
Dopo la stesura, dopo il confronto sul forum editoriale, arriva la famigerata revisione formale! Ne parliamo con Angela Pansini.
Pillola Capek 6: i Residents e Sergio Ponchione ospiti speciali del prossimo numero di Čapek. Intervista all’autore de L’Obliquomo.
Il sodalizio artistico tra Jean-François Di Giorgio e Cristina Mormile va avanti da diversi anni, negli ultimi sulla serie Samurai. Con loro parliamo dell'opera e della loro collaborazione.
Renata Gorgani, direttrice editoriale de Il Castoro, Emanuele Di Giorgi e Massimiliano Clemente di Tunué esprimono fiducia e annunciano tanti nuovi titoli per il futuro.
In occasione dell’uscita del numero due di "Čapek, la rivista che piacek", intervistiamo Ivan Hurricane Manuppelli e Nicola Feninno.
Claudia Bovini, direttrice editoriale di Star Comics, e il rinnovato impegno nei confronti delle fumetterie, fondamentali per la cultura del fumetto in Italia.
Frigolandia, il progetto di Vincenzo Sparagna, rischia di chiudere. Abbiamo chiesto a lui stesso quanto sia importante che questo non accada.
Le recensioni costituiscono l'ossatura de lospaziobianco e lo snodo fra il sito, lettori e modo editoriale e mettono in gioco relazioni e responsabilità.
Intervistiamo Frank Espinosa, direttore artistico della Scuola Internazionale dei Comics di Firenze, ma anche animatore e autore dell’indimenticato “Rocketo”.
Lucio Staiano di Shockdom e Antonio Gualtieri di Editoriale Cosmo parlano di investimenti sui talenti italiani, adattamento e delocalizzazioni.
Nuova Post-It Interwiews in versione "extended": Bjorn Giordano ospita sui suoi post-it Mirko Di Leo, ovvero "Lo scarabocchiatore".
Nicola Pesce di NPE Edizioni e Adelio Reghezza di Ippocampo immaginano il futuro dei fumetti: fiere come una volta e maggior dialogo
Francesca Cavallo ha scelto di raccontare ai più piccoli la storia vera del Dr. Li, l’oculista cinese che per primo denunciò il rischio epidemia Covid-19.
Forme, sfide e senso delle recensioni secondo chi le scrive: oggi è il turno di Enrico Azzano.
Michele Masiero, direttore editoriale di Sergio Bonelli Editore, ci ha parlato del lavoro, mai interrotto, ai tempi del coronavirus.
Gianmarco Fumasoli di Bugs ed Edo Chieregato di Canicola ci parlano delle speranze per il futuro, a caccia di una rinnovata normalità.
Laura Scarpa, fondatrice e presidente di ComicOut, racconta la sua quarantena fra blocco delle uscite, scuola online e dirette Facebook.
Abbiamo intervistato Sergio Ponchione, uno dei più affermati fumettisti italiani, parlando di lockdown, Linus, eroi e personaggi.
In occasione dell’uscita italiana di “Urgenza Livello 3” abbiamo intervistato Joshua Dysart, parlando tra le altre cose di ciò che lo spinge a raccontare storie.
Davide Costa è uno sceneggiatore fumettistico che tiene una newsletter ormai giunta a 183 appuntamenti. Abbiamo voluto parlare con lui di questa - non così usuale - esperienza.
Forme, sfide e senso delle recensioni secondo chi le scrive: oggi è il turno di Doc Manhattan.
Forme, sfide e senso delle recensioni secondo chi le scrive: oggi è il turno della redazione di Dimensione Fumetto.
Abbiamo raggiunto Giuseppe Palmentieri, presidente dell’Associazione Librerie Fumetto, per discutere della situazione delle fumetterie in questo difficile momento storico.
Secondo atto del lavoro di trasposizione in chiave contemporanea di grandi opere liriche del passato da parte di Simone Tansini e Nicola Genzianella.