Direttamente dalla 31a edizione di Romics, quattro podcast con le interviste a Paolo La Marca e Livio Tallini, Giulio Macaione, Paolo Bacilieri e Sara Colaone.
Gli appuntamenti e le dediche disegnate allo stand con gli autori. L’arte di Georgia O’Keeffe, di Sara Colaone e Luca de Santis per il Salone OFF. Domenica 22 maggio è la giornata di “Celestia”, con Manuele Fior e Francesca Mannocchi.
Sara Colaone e Manuele Fior saranno ospiti alla X edizione del festival Mi Libro, che da giugno a settembre 2021 coinvolge 18 comuni dell'Ovest Bresciano.
Anna vorrebbe andare al mare quest'estate, ma i genitori la portano in montagna in campeggio con il fratellino. C'è una vista magnifica, il lago, un bosco incantevole (o stregato?). Uno alla volta però i suoi familiari si perdono nel bosco... cosa fare a questo punto? Andare a cercarli!
La persecuzione degli omosessuali durante il fascismo. Il mondo visto con gli occhi di una bimba. Una delle voci più brillanti del nuovo fumetto internazionale. Le immortali strisce di C. Schulz. Queste le ultime uscite Oblomov Edizioni per Marzo/Aprile 2019.
Tre donne alle prese con la lotta personale al raggiungimento della propria libertà in una storia ambientata nell'Italia del secondo novecento, ma che riesce ad inserirsi in maniera attuale e efficace nella nostra contemporaneità.
COMUNICATO STAMPA. Continua la serie di incontri con autori di fumetti presso la biblioteca Sala Borsa di Bologna. Incontro con Sara Colaone martedì 27 Gennaio.
Comunicato Stampa: "Omosessualità e transessualità nella storia italiana, il fumetto racconta", le tavole di due romanzi grafici italiani in mostra al 29° festival del fumetto di Helsinki
In occasione del Komikazen 2012, che vede Sara Colaone, una delle più talentuose fumettiste italiane, tra gli ospiti, riproponiamo questa intervista del maggio 2011 sulla suaprima opera da autrice completa.
Social Network