Oblomov pubblica Georgia O’Keeffe – Amazzone dell’arte moderna, nuova graphic novel di Sara Colaone e Luca de Santis

Oblomov pubblica Georgia O’Keeffe – Amazzone dell’arte moderna, nuova graphic novel di Sara Colaone e Luca de Santis

La biografia romanzata di Georgia O’Keeffe, madre del Modernismo americano. Una vita che attraversa tutta l’esperienza artistica del Novecento.

GEORGIA O'KEEFFE copertinaComunicato stampa
Esce oggi, 20 gennaio, in libreria e in fumetteria per Oblomov Edizioni Georgia O’Keeffe – Amazzone dell’arte moderna. Sara Colaone e Luca de Santis firmano la biografia a fumetti dedicata alla madre del Modernismo americano,protagonista della retrospettiva appena conclusasi al Centre Pompidou di Parigi.

Un percorso a ritroso nella memoria: dalla morte di Alfred Stieglitz, grande fotografo e gallerista americano che lanciò Georgia O’Keeffe negli anni Dieci, poi marito e sodale nell’arte, fino agli esordi della carriera, alle prime mostre in cui esponeva con Picasso e Braque.  Georgia si è rifugiata nel suo Ghost Ranch nel New Mexico, con le sue amiche Maria Chabot, Anita Pollitzer e la segretaria Doris Bry, per fare il punto sul patrimonio di foto e di disegni di Stieglitz. È l’occasione per riconsiderare il proprio percorso, nella vita e nell’arte: gli studi a Chicago, l’affermazione come donna e artista – espone al Moma appena inaugurato – la fuga nel deserto per emanciparsi da Stieglitz, la consacrazione come pittrice più importante d’America. Un patto faustiano col destino di cui dovrà pagare ben presto il prezzo: quanto è disposta a rinunciare per avverare il suo desiderio?

AUTOR*
Sara Colaone è autrice di fumetti e illustratrice. Fra i suoi graphic novel ricordiamo Leda, che solo amore e luce ha per confine -Gran Guinigi come Miglior disegnatrice a Lucca Comics & Games 2017 -, Ciao ciao Bambina, Ariston e In Italia sono tutti maschi, scritti da Luca de Santis (Oblomov 2018-2019) e Evase dall’harem, scritto da Didier Quella Guyot e Alain Quella Villéger (Oblomov 2020). Ha illustrato per Internazionale, 24 Magazine, Le Monde diplomatique, Rivista il Mulino. Collabora con le maggiori case editrici italiane del settore educativo e insegna Disegno all’Accademia di Belle Arti di Bologna.

Luca de Santis è sceneggiatore e saggista di studi di genere, vincitore del Premio Troisi, ha lavorato come autore in teatro e in TV. Con Sara Colaone ha pubblicato Ariston (Oblomov 2018) e In Italia sono tutti maschi, sul confino degli omosessuali durante il fascismo (Kappa Edizioni 2008, Oblomov 2019), tradotta in tutta Europa.

DATI EDITORIALI
Georgia O’Keeffe – Amazzone dell’arte moderna
Traduzione di Stefano Sacchitella
192 pagine, brossurato, colore – 23,00

 

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *