Un vero e proprio bombardamento di immagini fantastiche fa da sfondo alle avventure di Lone Sloane, eroe di culto del fumetto di fantascienza, che si muove in un universo immaginato da Philippe Druillet con un incredibile talento visionario.
Nel secondo volume del Castello delle stelle di Alex Alice, proseguono le avventure di Séraphin, Sophie e Hans: stavolta il palcoscenico è il Pianeta Rosso, dove il racconto si muove fra culture in lotta, vestigia del passato, esplorazioni e meraviglie.
L’opera d’esordio di Mathieu Bablet inizia come un post-apocalittico per virare poi verso altri toni, perdendosi però forse per troppa ambizione o per poca esperienza.
Gli anni '50 e l'American dream" perfettamente rappresentati in una delle più spassose e divertenti strip della storia dei comics, che vanta la firma di due indimenticabili autori: Mort Walker e Dik Browne.
Maël e Kris ci portano sul fronte francese della Grande Guerra: uno scenario fatto di violenza, fango e paura in cui si dipana la ricerca di un efferato assassino, nascosto tra le pieghe di una realtà ancora più efferata.
Da Oscar Ink un vero e proprio must per l’appassionato di fumetti che voglia approfondire la conoscenza di uno dei più grandi maestri del fumetto italiano, il cui nome e la cui fortuna sono indissolubilmente legate alla figura del Re del Terrore.
Tim Hamilton realizza un interessante adattamento a fumetti di Fahrenheit 451 di Ray Bradbury, caposaldo della letteratura distopica, rinarrando le vicende del pompiere Montag attraverso uno stile asciutto ed essenziale.
La ristampa di Mondadori Oscar Ink offre l’occasione per riscoprire le storie originarie del personaggio ideato da Magnus e Bunker prima del loro Alan Ford: una critica che mette alla berlina i vizi del potere di cinquant’ anni fa come di oggi.
Thi Bui, autrice di origine vietnamita, mette su carta le memorie della sua famiglia tra pesanti eredità storiche, preoccupazioni per il futuro e un inevitabile coinvolgimento emozionale.
P. Craig Russell, con l'aiuto di Scott Hampton, traspone American Gods di Neil Gaiman: il risultato mantiene una stretta fedeltà all'opera matrice, è ricco di atmosfere inquietanti e di racconti dell'arrivo e della vita degli dèi in America.
In contemporanea con l'uscita al cinema di "Solo. A Star Wars Story", Mondadori Oscar Ink inizia la pubblicazione di alcuni fumetti Marvel dedicati ai personaggi della galassia lontana lontana.
Alex Alice parte da Verne, Miyazaki e Anno per creare un'avventura steampunk fascinosa e dai sapori noti. Il racconto scorre fluido con disegni dettagliati e colori delicati: confortevole e senza spigoli, offre una lettura gratificante e grande piacere allo sguardo.
Mondadori pubblica Shangri-La di Mathieu Bablet, solido fumetto di fantascienza ambientato nel futuro. L'artista francese critica un mondo in cui domina la legge del consumismo e l'uomo vuole rimpiazzare Dio.
Christophe Chabouté si impossessa del Moby Dick di Melville e lo traspone in forma di incubo silenzioso in bianco e nero, senza sfumature e dove i mostri sono gli esseri umani. Tutto è pervaso da un senso di ineluttabilità e i volti sembrano usciti da...
Mondadori Electa pubblica "Sex Story. La prima storia del sesso a fumetti", di Philippe Brenot, Laetitia Coryn: un volume che svela la grande storia del sesso e dell’amore.
In Loop di Simon Stålenhag, edito da Mondadori nella collana Oscar Ink, bellissimi dipinti “retrofuturisti” illustrano un racconto distopico tra fantascienza e slice of life.
Shane Oakley adatta a fumetti con un interessante approccio gotico una storia di Neil Gaiman sull'atto di raccontare che smonta i miti sulla letteratura mentre allo stesso tempo gioca con topoi e generi letterari.
Darryl Cunningham mette in relazione l'oggettivismo di Ayn Rand e la finanza nell’era del turbocapitalismo in un fumetto di stampo divulgativo, efficace anche se parziale.