Sette fumetti per un buon Ferragosto

Sette fumetti per un buon Ferragosto

Gli auguri della redazione per un buon Ferragosto in compagnia dei fumetti: ne abbiamo selezionati sette tra le nostre letture estive.

Il giorno di Ferragosto, in genere, segna una sorta di svolta nel periodo estivo. Cade a metà mese, ma allo stesso tempo lancia un allarme: la stagione, soprattutto come sinonimo di vacanze, si avvia alla conclusione. Presto si tornerà al lavoro e allo studio, pronti – si spera adeguatamente ricaricati – per una lunga e folle corsa fino al Natale e alla fine dell’anno.

Ma, senza pensare troppo al futuro, noi de
Lo Spazio Bianco vogliamo augurare a tutte le nostre lettrici e a tutti i nostri lettori un buon Ferragosto, con l’auspicio che non manchino le letture, in particolare a fumetti!
Nel farlo, segnaliamo alcuni volumi. Non abbiamo scelto un vero e proprio criterio sul quale basarci, piuttosto abbiamo cercato di rispondere a una domanda: quali sono i fumetti che possiamo eleggere come LE nostre letture di questa estate 2022?
Sei di noi hanno provato a rispondere…

Punishers-aaron
LA LETTURA ESTIVA DEL 2022 PER PAOLO GARRONE
Punisher #1-2 di Jason Aaron, Jesús Saiz e Paul Azaceta (Panini Comics)
Tanto rumore per un logo. E quindi il Punisher diventa uno degli assassini di spicco della Mano, con un altro marchio sul petto, la stessa violenza e qualche potere in più. Ritorni (in)attesi, sangue che scorre, flashback e predestinazione, misteri che si svelano man mano. Jason AaronJesús Saiz e Paul Azaceta se la cavano parecchio. Punitivo.

mostri-barry-windsor-smith
LA LETTURA ESTIVA DEL 2022 PER MICHELE GAROFOLI
Mostri di Barry Windsor-Smith (Mondadori Oscar Ink)
Dopo una lavorazione durata tantissimi anni, vede finalmente la luce Mostri (Monsters), capolavoro a fumetti firmato da Barry Windsor-Smith. La storia e il destino di due famiglie si intersecano attraverso due generazioni di Storia americana. E, mentre i ricordi del “mostro” lentamente riaffiorano, scopriamo le atrocità di cui un uomo è capace di macchiarsi e il caos che le sue azioni possono generare attraverso gli anni. Un fumetto costruito con una concezione d’altri tempi, un’eccezionale prova autoriale che richiede impegno e costanza, ma che ripaga ampiamente il lettore.

viaggiatore otto gabos
LA LETTURA ESTIVA DEL 2022 PER DAVID PADOVANI
Il viaggiatore distante – Empire State di Otto Gabos (Coconino Press)
A vent’anni di distanza, Otto Gabos riprende il suo alter ego Romeo per concludere quel “viaggio distante” che lo aveva portato in USA, dalla famiglia della compagna, in attesa della nascita del figlio. E così ritroviamo finalmente Romeo padre, ma ben lontano dall’aver concluso il suo viaggio fisico e psicologico, alla scoperta non solo di una nazione amata ma sconosciuta e di un nuovo ruolo nella vita, ma anche di una famiglia acquisita ricca di sfumature e originalità.
Gabos riempie tavole a metà tra un flusso di coscienza e un carnet di viaggio, in un’opera nella quale i confini tra autobiografia e fiction sono estremamente sfumati, ma proprio per questo ancora più affascinanti da esplorare per riflettere su esperienze che dal particolare di questo fumetto diventano universali. Un viaggio che, alla fine, non è poi così distante dalla realtà dell’esistenza di ciascuno di noi.

nice house lake
LA LETTURA ESTIVA DEL 2022 PER AMEDEO SCALESE
The nice house on the lake di James Tynion IV e Alvaro Martinez Bueno (Panini Comics)
James Tynion IV propone questa nuova serie che vede alle matite Alvaro Martinez Bueno per i colori di Jordie Bellaire. Il team creativo, di tutto rispetto, non tradisce e offre ai lettori un titolo avvincente che gioca sulle dinamiche di un gruppo di dieci ragazzi che, invitati dall’amico comune Walter, si ritrovano in una splendida villa in riva al lago, mentre nel resto del mondo si scatena un’apocalisse.
Meglio non rivelare troppo di una trama che è una continua fucina di misteri, centellinati con un invidiabile senso del ritmo e riportati sulle tavole dal duo Martinez Bueno-Bellaire, in un sodalizio che gestisce efficacemente le atmosfere rarefatte e bucoliche della location in contrasto con le tensioni tipiche di un gruppo di semisconosciuti rinchiuso in una prigione dorata.

afro samurai
LA LETTURA ESTIVA DEL 2022 PER FEDERICO BEGHIN
Afro Samurai Complete Edition di Takashi Okazaki (Panini Comics)
Afro è un samurai, indossa la fascia del Numero 2, che gli dà il diritto di sfidare il Numero 1, colui il quale ha ucciso suo padre. Takashi Okazaki, mescolando elementi di epoche diverse e ispirandosi al chanbara e al western (a sua volta pesantemente influenzato dal chanbara, almeno per quanto riguarda la filmografia di Sergio Leone), racconta una storia di violenza e vendetta con una tricromia molto efficace, in cui il bianco e il nero sono insanguinati dal rosso. Il tratto nervoso del mangaka delinea battaglie schizofreniche e personaggi dinoccolati e sgraziati, sempre pronti a uccidere. Una lettura leggera, divertente e avvincente.

king-evely-lopes-supergirl_evidenza-2

LE LETTURE ESTIVE DEL 2022 PER EMILIO CIRRI

Superman: su nel cielo di Tom King e Adam Kubert – Supergirl: donna del domani di Tom King, Bilquis Evely e Matheus Lopes (Panini Comics)
In questa estate per me unica, quando la meraviglia vera è entrata nella mia vita con la nascita di mia figlia, mi sono ritrovato per caso a leggere le storie di due personaggi che conosco poco, ma che hanno molto a che fare con l’essenza stessa della meraviglia: Superman e Supergirl. E, sempre per caso, ho scelto due storie scritte da Tom King. Un King meno cervellotico del recente Rorscharch, meno complesso, spigoloso (e inconcludente) di Batman/Catwoman, crea due script simili, lineari e dalla trama diretta, incentrata su due viaggi intergalattici ricchi di avventure ed emozioni pure, semplici, ma proprio per questo coinvolgenti. Il muscolare Adam Kubert, qui al suo meglio, e la raffinata, classicheggiante e maestosa Bilquis Evely (esaltata da una palette di colori sapientemente scelti da Matheus Lopes, come sottolineato nella nostra recensione) supportano trame che mettono al centro il concetto stesso di eroe, la sua abnegazione, la sua tenacia, la sua generosità, il suo senso di giustizia. La S di Superman e di Supergirl risplende così di una meraviglia cristallina, di una potenza iconica assoluta. Per un novello genitore (di una bambina, proprio come le coprotagoniste e narratrici delle due storie, guarda caso) due storie perfette per guardare sempre il mondo con occhi pieni di stupore e per non farsi abbattere mai, ma essere sempre esempio di impegno, resistenza, eroismo quotidiano.
Consigliato a genitori in cerca di ispirazione, o a tutti quei lettori che credono che i supereroi non abbiano più nulla da dire.

2 Commenti

2 Comments

  1. Arturo

    16 Agosto 2022 a 13:17

    Mi pare di contare 6 consigli, non 7

    • Paolo Garrone

      16 Agosto 2022 a 19:48

      Ciao. Sono 6 redattori, ma 7 volumi, perché Emilio Cirri ne consiglia due.

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *