Dopo la fortunata space opera de "L’Incal" Jodorowsky torna sul personaggio di John Difool; il risultato però è molto inferiore all'originale.
Gli auguri della redazione per un buon Ferragosto in compagnia dei fumetti: ne abbiamo selezionati sette tra le nostre letture estive.
Alberto Breccia dimostra perché è considerato uno dei massimi autori di fumetti di tutti i tempi con questi adattamenti di Lovecraft. Ma ci sono anche delle pecche.
Oscar Ink pubblica Flood, il seguito di Loop di Simon Stalenhag, un altro racconto illustrato che si muove sul confine tra distopia e utopia fantascientifica.
La trasposizione in graphic novel di Dune è un fumetto colossale che ripropone in un nuovo linguaggio un’opera seminale della fantascienza moderna.
La biografia a fumetti di John Lewis, “March”, è un’opera potente, di assoluta attualità per interpretare tempi incerti e bui.
Un’opera complessa e non lineare, un racconto atmosferico e misterioso che unisce la vita di alcune ragazze anticonvenzionali, tra passato e presente.
Dopo “The Loop” Oscar Ink porta in Italia “Electric State”, nuova opera visionaria nata dal talento dell’autore svedese Simon Stälenhag.
Mannocchi e Costantini propongono uno sguardo su un paese dilaniato da guerre e conflitti, vittima di interessi politico-economici e del disinteresse dell’opinione pubblica.
Matt Kindt e Tyler Jenkins, nel nuovo fumetto Oscar Ink, ci portano a visitare il Regno della Prateria, un luogo in cui, cercando il sogno americano, un gruppo di outsiders è fuggito dal mondo civile per trovare una libertà fatta di violenza e morte. Ma...
Lo Sconosciuto è stato il primo personaggio creato, scritto e disegnato in autonomia da Roberto Raviola, in arte Magnus. In vista dell’imminente ritorno con storie inedite per la Sergio Bonelli Editore, analizziamo la storia editoriale originaria dell’uomo conosciuto solo come Unknow.
Nel volume pubblicato da Oscar Ink si racconta la storia di Amina, piccola migrante che nel suo viaggio della speranza pensa alla gloriosa regina Zenobia per farsi coraggio.
Dal 10 settembre, edito da Astorina e Oscar INK, il volume che narra il passato dell’ispettore Ginko, quando ancora non aveva iniziato la sua eterna caccia al Re del Terrore.
Tornano i consigli de Lo Spazio Bianco per i fumetti da non perdere annunciati dai cataloghi mensili. Un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno. Cinque suggerimenti principali e tanti altri più brevi nella forma, ma non per questo meno importanti.
Nel secondo volume del Castello delle stelle di Alex Alice, proseguono le avventure di Séraphin, Sophie e Hans: stavolta il palcoscenico è il Pianeta Rosso, dove il racconto si muove fra culture in lotta, vestigia del passato, esplorazioni e meraviglie.
L’opera d’esordio di Mathieu Bablet inizia come un post-apocalittico per virare poi verso altri toni, perdendosi però forse per troppa ambizione o per poca esperienza.
Oscar Ink propone una raccolta di vignette di Tom Gauld, già pubblicate su importanti inserti e quotidiani americani, che spaziano tra diversi argomenti concentrandosi su letteratura e narrazione.
Maël e Kris ci portano sul fronte francese della Grande Guerra: uno scenario fatto di violenza, fango e paura in cui si dipana la ricerca di un efferato assassino, nascosto tra le pieghe di una realtà ancora più efferata.
Una interessante rivisitazione di un classico della letteratura mondiale in una graphic novel che ha anima propria, con un suo stile narrativo e una peculiare rappresentazione grafica.
Da Oscar Ink un vero e proprio must per l’appassionato di fumetti che voglia approfondire la conoscenza di uno dei più grandi maestri del fumetto italiano, il cui nome e la cui fortuna sono indissolubilmente legate alla figura del Re del Terrore.
A trent'anni dalla scomparsa, Mondadori pubblica una raccolta di storie e illustrazioni di Andrea Pazienza, che hanno come filo conduttore gli stupefacenti e il rapporto dell'autore marchigiano con essi.
Tim Hamilton realizza un interessante adattamento a fumetti di Fahrenheit 451 di Ray Bradbury, caposaldo della letteratura distopica, rinarrando le vicende del pompiere Montag attraverso uno stile asciutto ed essenziale.
La ristampa di Mondadori Oscar Ink offre l’occasione per riscoprire le storie originarie del personaggio ideato da Magnus e Bunker prima del loro Alan Ford: una critica che mette alla berlina i vizi del potere di cinquant’ anni fa come di oggi.
Thi Bui, autrice di origine vietnamita, mette su carta le memorie della sua famiglia tra pesanti eredità storiche, preoccupazioni per il futuro e un inevitabile coinvolgimento emozionale.
P. Craig Russell, con l'aiuto di Scott Hampton, traspone American Gods di Neil Gaiman: il risultato mantiene una stretta fedeltà all'opera matrice, è ricco di atmosfere inquietanti e di racconti dell'arrivo e della vita degli dèi in America.
In contemporanea con l'uscita al cinema di "Solo. A Star Wars Story", Mondadori Oscar Ink inizia la pubblicazione di alcuni fumetti Marvel dedicati ai personaggi della galassia lontana lontana.
Alex Alice parte da Verne, Miyazaki e Anno per creare un'avventura steampunk fascinosa e dai sapori noti. Il racconto scorre fluido con disegni dettagliati e colori delicati: confortevole e senza spigoli, offre una lettura gratificante e grande piacere allo sguardo.
Mondadori pubblica Shangri-La di Mathieu Bablet, solido fumetto di fantascienza ambientato nel futuro. L'artista francese critica un mondo in cui domina la legge del consumismo e l'uomo vuole rimpiazzare Dio.
Christophe Chabouté si impossessa del Moby Dick di Melville e lo traspone in forma di incubo silenzioso in bianco e nero, senza sfumature e dove i mostri sono gli esseri umani. Tutto è pervaso da un senso di ineluttabilità e i volti sembrano usciti da...
Il fumetto "American Gods", tratto dall'omonimo romanzo di Neil Gaiman e pubblicato in USA da Dark Horse, arriverà in Italia per Oscar Ink, la collana di Mondadori dedicata alla Nona Arte, a partire dal 20 marzo 2018.