Loop (Simon Stålenhag)

Loop (Simon Stålenhag)

In Loop di Simon Stålenhag, edito da Mondadori nella collana Oscar Ink, bellissimi dipinti “retrofuturisti” illustrano un racconto distopico tra fantascienza e slice of life.

L’ipotesi che ispira le storie contenute in “Loop”, libro illustrato pubblicato da Mondadori per la collana Oscar Ink, riguarda le conseguenze sull’ambiente determinate dal funzionamento del più grande acceleratore di particelle del mondo, situato in Svezia.
L’artista svedese consegna al lettore un’opera distopica pervasa da un’atmosfera irreale ben rappresentata dai colori delle sofisticate illustrazioni che accompagnano la narrazione. Tra macchinari bizzarri, torri di raffreddamento, eternit, rottami stravaganti che sembrano il risultato di una vera e propria stregoneria ingegneristica, si sviluppa il racconto sotto forma di ricordi. Ed è attraverso i ricordi che l’autore descrive come la presenza dell’acceleratore, nel sottosuolo svedese, abbia influito sulla vita delle persone, sulla regione e su come sia stato crescere in quella realtà.
Le brevi storie che accompagnano i disegni dell’opera esprimono una costante sensazione di malinconia per dei momenti ormai passati, e contemporaneamente un senso di angoscia e incertezza per l’uso irresponsabile della tecnologia e della sperimentazione. Un’ambientazione dominata da gigantesche costruzioni industriali, impacciati robot artropodi, cyber-animali e dinosauri che si muovono in uno spazio continuamente attraversato da vibrazioni e luci di segnalazione.
I disegni “retrofuturisti” di Simon Stålenhag sono pittorici e particolarmente accurati. L’estetica anni ottanta, utilizzata dall’artista, è riuscita a rendere ottima la coesione tra fantascienza e ambientazioni del territorio svedese, naturalmente innevate, e si è rivelata un buona scelta stilistica che ha reso l’opera, da questo punto di vista, unica e splendida.
La nota stonata del volume riguarda la narrazione che purtroppo molto spesso appare lenta e certamente non adeguata alla qualità delle tavole realizzate dallo stesso autore.
Concludendo “Loop” è un’opera che appassiona per la bellezza dei disegni, ma non per la sceneggiatura.

Abbiamo parlato di:
Loop
Simon Stålenhag
Mondadori – Oscar Ink, 2017
136 pagine, cartonato, colori – 25,00 €
ISBN: 9788804682219

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *