Milo Manara è uno dei Maestri del fumetto a livello internazionale. La sua consacrazione avviene a metà degli anni '70 con Lo Scimmiotto (sceneggiatura di Silverio Pisu), H.P. e Giuseppe Bergman, L'uomo delle nevi (sceneggiatura di Alfredo Castelli) e la seconda puntata di Bergman. Seguono L'uomo di carta e Tutto ricominciò con un'estate indiana, che segna la prima collaborazione con Hugo Pratt. Con Il Gioco la produzione di Manara si orienta verso l'erotismo tout court, come confermano i successivi Il profumo dell'invisibile e Candid Camera. Nello stesso periodo, da un soggetto di Federico Fellini, Manara adatta Viaggio a Tulum. Gli anni '90 vedono la pubblicazione di El Gaucho (testi di Pratt), Il Gioco 2 e Il viaggio di G. Mastorna, detto Fernet, sempre con Fellini. Nel nuovo millennio escono Tre ragazze nella rete, Fuga da Piranesi e 46, di cui è protagonista Valentino Rossi. Manara ha collaborato anche con alcuni prestigiosi sceneggiatori a livello internazionale: Jodorowsky (I Borgia), Gaiman (The Sandman: Endless Nights) e Claremont (X-Men: Ragazze in fuga). Caravaggio, graphic novel biografica sul pittore italiano, è stata pubblicata da Panini Comics nel 2021. Nel 2023 esce Il nome della rosa, adattamento del romanzo di Umberto Eco, pubblicato da Oblomov Edizioni.
Al Salone del Libro di Torino abbiamo intervistato il maestro Milo Manara in occasione dell'uscita dell'adattamento de "Il nome della rosa" di Umberto Eco.
L’incontro tra due grandi maestri. Milo Manara ai vertici della sua arte. Un evento editoriale in corso di pubblicazione in tutto il mondo. Ecco alcune tavole.
Comunicato stampa AL PORTO ANTICO DI GENOVA LA MOSTRA “MILO MANARA. UN VIAGGIO NEL DESIDERIO” DAL 23 GIUGNO AL 17 OTTOBRE 2021 Per la prima volta in esposizione le illustrazioni “Lockdown Heroes” realizzate durante l’emergenza Covid-19 In mostra gli omaggi disegnati ai cantautori della Scuola genovese: Tenco, De Andrè e
A figura intera, prima autobiografia di Milo Manara, in uscita il 29 aprile, inaugura il sodalizio con Feltrinelli Comics insieme alla collezione "Biblioteca Manara", che comprenderà la pubblicazione di tutti i capolavori di Milo Manara.
Hugo Pratt "serve" una grande storia all'astro nascente del fumetto italiano, Milo Manara, che realizza il suo capolavoro artistico e uno dei fumetti più belli degli anni '80.
Lo Spazio Bianco presenta l'anteprima delle illustrazioni che comporranno il prezioso volume di Milo Manara edito da Feltrinelli Comics, il cui incasso sarà devoluto in beneficenza.
Milo Manara e Feltrinelli Comics, in collaborazione con COMICON, annunciano l’uscita di , portfolio che raccoglie le illustrazioni che il maestro Manara ha realizzato durante l’emergenza Covid-19 e ha dedicato alle donne che hanno continuato a lavorare
Tra satira, comicità e poesia, una panoramica parziale sugli artisti che giorno dopo giorno raccontano con fumetti, vignette e illustrazioni i tragicomici effetti dell’emergenza sanitaria.
Tre matite per "Tosca": tre grandi del fumetto italiano, Milo Manara, Simone Bianchi e Fabio Celoni interpretano “Tosca” con tre tavole inedite realizzate in occasione dell’inaugurazione della Stagione Lirica 2019-2020 del Teatro alla Scala, in mostra WOW! di Milano
È appena uscito “Caravaggio - La Grazia”, il volume conclusivo dell’opera a fumetti che il maestro Milo Manara ha dedicato a Michelangelo Merisi, edita da Panini nella collana "9L".
L'artbook Red Light di Milo Manara e Io sono Maria Callas, il nuovo graphic novel di Vanna Vinci, disponibili dal 22 novembre in tutte le librerie e le fumetterie.
L'Associazione Nessunotocchimario presenta “Sensuability & Comics”: Concorso nazionale di illustrazione a tema sessualità e disabilità partito dal 25 ottobre 2018 e che durerà fino al 12 gennaio 2019. Giuria presieduta da Milo Manara.
Dal 13 ottobre 2018 all’8 gennaio 2019 la città toscana ospita una mostra che, per la prima volta, presenta la fine della graphic novel di Milo Manara dedicata alla vita di Michelangelo Merisi.
Comicon Edizioni presenta il volume le "Donne di Carta" di Milo Manara, dedicato a tutte le figure femminili che hanno contraddistinto la carriera del grande autore.
Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport lanciano una nuova collana, “Manara Artist Collection”: venerdì 4 maggio si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto, occasione per celebrare l’autore.
Al Napoli Comicon si è tenuto un incontro con Frank Miller e Milo Manara. Gli autori hanno parlato dei loro percorsi e delle loro idee, stringendo nel finale un patto tra gentiluomini: Manara userà lo scenario di Sin City per una sua storia e in cambio disegnerà una storia di
Le tavole di Manara dedicate a Caravaggio saranno esposte al Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli in dodici appuntamenti proposti da COMICON.
In occasione del cinquantenario dell'uscita di Una ballata del mare salato, Rizzoli Lizard e Manicomix organizzano un incontro con Milo Manara a Brescia.
Anche Panini Comics arriva su Verticomics - il fumetto del giorno con Caravaggio di Manara, “A” come ignoranza e Love di Daw e Jupiter’s Legacy di Millar.
Le stanza del desiderio, personale di Milo Manara allestita in occasione di BGeek presso la Sala Murat di Bari, sarà aperta al pubblico fino al 4 luglio.
Lo Spazio Bianco è lieto di presentarvi il podcast di TNT, la trasmissione radiofonica in onda tutti i venerdì su Contatto Radio. In questa puntata, Milo Manara.
Lo Spazio Bianco è lieto di presentarvi il podcast di Giochi a Fumetti, la trasmissione radiofonica in onda ogni sabato su Radio Cusano Campus. In questa puntata: intervista a Luca Boschi, direttore di Napoli Comicon.
Social Network