Presentazione di “Caravaggio” di Milo Manara: come il fumetto reinventa la realtà

Presentazione di “Caravaggio” di Milo Manara: come il fumetto reinventa la realtà

Panini Comics ha presentato l'ultima opera di Milo Manara, dedicata alla vita del famoso pittore: "Caravaggio - La tavolozza e la spada".

Regular e Deluxe Caravaggio

Martedì 14 aprile 2015, nella splendida cornice della Biblioteca Angelica di Luigi Vanvitelli a Roma, Panini Comics, tramite la sua linea dedicata ai romanzi a fumetti Panini 9L, ha presentato l’opera, da lunghi anni in gestazione, dedicata alla vita del famoso pittore: “Caravaggio – La tavolozza e la spada“, di Milo Manara.PaniniComics.Caravaggio_Manara.Cover
Uno sforzo artistico non indifferente, che si preannuncia come l’evento editoriale dell’anno, in Italia e nel mondo: da domani infatti inizia il tour europeo, a partire dalla Francia.

Una storia in due volumi, il primo in uscita ufficiale al Comicon di Napoli dal 29 Aprile, mentre per il secondo non c’è ancora una data definita, che si basa su di un preciso e dettagliato studio storico e di un grande amore per il personaggio. Del primo si fa testimone Claudio Strinati, noto caravaggista che, rimasto colpito dalle tavole a fumetti, ha affermato come Manara abbia “reso nuovo e mostrato sotto una nuova luce, anche per gli addetti ai lavori, ciò che a tutti pare più che noto come il pittore lombardo“.
E la ricostruzione storica è stata precisa fin nei minimi dettagli, a partire dagli sfondi, ovvero le architetture di Roma, vera seconda protagonista della vicenda. Caravaggio nelle sue opere non ha mai illustrato le prospettive romane, in qualche modo forse atterrito dalla Città Eterna. E Manara ha ricordato come solo chi venga da fuori, come Giambattista Piranesi o lo stesso Federico Fellini, abbiano saputo affrontare quei “dinosauri addormentati” delle rovine, come descritte dal regista di Rimini.

caravaggiolarga

Il fumettista di Verona ha illustrato il suo amore per il pittore, un uomo che faceva della ricerca del realismo la sua bandiera, e che nella vita da strada trovava il materiale per fare arte. Un artista ribelle, che se oggi fosse in vita userebbe il cinema per rappresentare la realtà, con la possibilità di ricreare il movimento e di utilizzare le luci come un nuovo linguaggio. Oppure utilizzerebbe il fumetto, aggiunge Manara, che vede in Andrea Pazienza un ideale epigono di Michelangelo Merisi: entrambi ribelli, artisti da battaglia che si mettevano di traverso al sistema. D’altronde, “la differenza tra l’homo sapiens e l’uomo di Neanderthal è che il primo disegnava, il secondo no“, ha ricordato Manara, che aggiunge: “viviamo in un mondo disegnato“. Tutto ciò che vediamo, indossiamo, utilizziamo nasce da un tratto di matita, un segno potente e in grado di plasmare e reinventare la realtà: il disegnatore è il mestiere più antico del mondo, un gesto istintivo che facciamo fin da bambini.

Roma Caravaggio

Nel primo volume sono raccontati i primi passi dell’artista, dall’ingresso nella bottega romana del Cavalier d’Arpino fino alla realizzazione delle sue prime controverse opere, con sullo sfondo una vita vivace e a tratti violenta, con frequenti problemi con l’ordine costituito. Caravaggio come personaggio storico e anche di fantasia, che in più occasioni ricorda, per ammissione dello stesso autore, ad uno dei suoi primi personaggi, il sovversivo e disincantato Giuseppe Bergman.

Lo sforzo della Panini, come affermato da Sara Mattioli, publishing manager, è ingente e prevede una doppia edizione: una regular, cartonata in 64 pagine, e una deluxe in grande formato, mille copie numerate con contenuti speciali. Un’opera importante che entra nella bibliografia artistica dedicata a Caravaggio, tanto da far parte di una mostra, che si terrà a Mantova nella primavera 2016, insieme ad opere del pittore e dei caravaggeschi. Un fumetto anche didattico, e che cerca anche di stimolare, nelle nuove generazioni, una forte passione per la pittura.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *