In seguito alla pubblicazione di "Cenere", Mario Natangelo si è speso in prima persona per promuoverlo, evidenziando così diversi aspetti dell'editoria contemporanea.
Tra satira, comicità e poesia, una panoramica parziale sugli artisti che giorno dopo giorno raccontano con fumetti, vignette e illustrazioni i tragicomici effetti dell’emergenza sanitaria.
Un reportage a fumetti online - work in progress, giorno per giorno, molto cazzaro - disegnato in diretta dalla ferrovia più lunga del mondo: la transiberiana, anzi la transmongolica. Il vignettista Mario Natangelo lancia il crowdfunding per chi desidera sostenere l'impresa.
Comics&Science, il progetto di divulgazione scientifica a fumetti del CNR e dello studio Symmaceo, presenta il suo ultimo volume, "Comics&Science – The Stellar Issue", dedicato all’astronomia e all’astrofisica, con un fumetto scritto da Licia Troisi con il contributo di Carmine Di Giandomenico per gli storyboard.
Da sempre il fumetto è usato anche per raccontare o mettere alla berlina il potere politico. In questo articolo abbiamo voluto raccogliere undici fumetti dedicati ad undici importanti premier italiani, su un arco che va dalle origini della nazione ad oggi.
Mario Natangelo, vignettista del Fatto Quotidiano, ci parla di "Pensavo fosse amore invece era Matteo Renzi", il suo ultimo libro pubblicato da Magic Press.
Dopo il Sandro Pertini disegnato da Andrea Pazienza, ecco il Giorgio Napolitano ritratto da Mario Natangelo, vignettista del Fatto Quotidiano, in questa avventura piena di gag, perfettibile ma divertente.
Social Network