La prima miniserie di uno dei fumetti creator owned di Pino Rinaldi torna in edicola in un brossurato bonelliano grazie alla Light&Darkness Publishing (Free Books).
Una nonna racconta a suo nipotino quella che sembra una fiaba nera: il gigante buono Jusef Sardu torna come unico superstite di una caccia nella campagna rumena con la fama d’essersi trasformato in un uomo nero. Ai giorni nostri un impiegato del CDC (ente di controllo e prevenzione delle malattie
L’autore della celebre serie LOV, dell’invincibile Brullonulla, di Sbranzo e dei “pacioccosi” Animaletti Crudi e di tante altre serie, impregnate della sua comicità demenziale, si racconta ai nostri microfoni.
Una breve intervista a Sergio Badino che con simpatia e disponibilità risponde ai dubbi nati dall’analisi del suo nuovo manuale di script e ci aggiorna sulle sue recenti attività anche in ambito didattico.
Un’analisi dell’opera di Sergio Badino, che torna nelle librerie con una nuova versione del suo manuale di sceneggiatura aggiornandolo ai “tempi della crisi”.
Undicesimo volume dell’antieroe di Mignola e terza antologia di racconti firmata a più mani. Un irresistibile gourmet di orrore e ironia, letteratura gotica e nonsense che proveremo a raccontarvi.
Il 29° “Lapillo” della Tunué raccoglie i saggi introduttivi realizzati per una collana di allegati da edicola da uno tra i più accreditati studiosi del fumetto in Italia. Diversi i dubbi per un’operazione riuscita a metà
La collana “Album” degli “editori dell’immaginario” ha sino ad ora ospitato diverse piccole monografie dedicate soprattutto a fumettisti già ospitati sulle loro pubblicazioni. Non fa eccezione quest’ultimo album curato dal catanese Giovanni Marchese, già sceneggiatore delle graphic novel “Nessun ricordo”, “Ti sto cercando” e del recente “Invito al massacro” (tutti
Avere cinquant’anni, non sentirli e andarne fiero rivivendone una piccola parte con tutti i fans, i vecchi (soprattutto) e i nuovi. Diabolik festeggiato più che degnamente in questo nuovo coinvolgente remake.
Il ventisettesimo speciale di Tex vede Boselli nuovamente al soggetto e alla sceneggiatura di un Texone, dopo il celebre “Patagonia” del ’99, ma sono i pennelli di Civitelli ad intrappolare il lettore nella trama oscura.
Un biglietto da visita a fumetti che rivela il perché i tempi non siano ancora maturi per vedere questi “villani” invadere le Major nostrane e si debba puntare all’autoproduzione.
La mattanza compiuta nel secondo ventennio del secolo scorso, a opera di uno dei più folli e feroci serial killer di tutti i tempi, già soggetto di romanzi e pellicole, viene riproposta in una graphic novel portata in Italia dalla Black Velvet.
Ebert Danglais, spregiudicato dirigente della Tech(n)org, grazie alla sua èquipe di scienziati guidata dalla dottoressa Foster, sta producendo un rivoluzionario macchinario tecnorganico che cambierà il modo di spostarsi all’interno delle metropoli del futuro. Carmen Simoniade, affascinante giornalista della multizine Rush, sta seguendo le tracce lasciatele da un misterioso informatore che
La Panini ripropone l'avventura in quattro parti frutto dell'estro del creatore di The Maxx. Una nuova collana esordisce ospitando questa spiritosa, stralunata e malinconica storia della piccola Poe.
Jean Marc DeMatteis affida a Vincent Carl Santini il racconto romanzato di squarci del suo passato a Brooklyn, tra Hesse e Dostoevskij, consegnando al fumetto, in coppia con Glenn Barr, un nuovo pezzo di bravura. La ristampa Magic Press riporta in fumetteria uno dei fumetti più sottovalutati degli ultimi anni.
Disponibile contemporaneamente su supporto cartaceo e digitale, la doppia proposta fanta-horror del Mantis Studio attira l'attenzione con una produzione di livello professionale.
La riedizione del debutto del dinamico duo Thomas/Buscema sulla testata ammiraglia di Conan, nel trionfo della ricolorazione digitale, che ci restituisce un’era Hyboriana “aggiornata” ai gusti moderni .
Pino Rinaldi vanta trent'anni di carriera movimentata tra alti e bassi, da "americano" in Italia a italiano in America. Una lunga intervista fuori dai denti che farà discutere.
Wexdale, una cittadina al confine con il Messico, è lo scenario nel quale si muovono un ex agente della narcotici in preda alle allucinazioni, una formosa speaker radiofonica, un sergente ed un malavitoso di origini italiane. Le loro vite s’intrecciano in un racconto abbastanza incerto, in un viaggio allucinante che
Yves Swolfs torna in Italia con una nuova edizione, in tre albi in rigoroso bianco e nero, del suo celebre racconto vampiresco: "Il principe della notte".
La Gp sperimenta l’applicazione del formato bonelli alla tradizione del fumetto belga. Ad aprire le danze l’accattivante fantasy di Latour- De Vita a metà strada tra il folklore de Le mille e una notte e l’action metropolitano, con un occhio rivolto al genere young adult.
L’ombra dello scorpione – Incubi Americani Roberto Aguirre-Sacasa, Mike Perkins, Laura Martin Traduzione di Carlo Prosperi Bompiani, 2011 120 pagine, brossurato, colore - 14,90€ ISBN: 9788845266874
Nessuno tocchi l'Elite: l'humor nero in salsa italo-belga di Matteo e Zidrou. Dopo cambi di titolo e di editore, ProTECTO vede finalmente la sua conclusione in un volume che raccoglie i quattro capitoli della serie.
Social Network