Non c’è bisogno nemmeno di dirlo: questo 2020 ce lo ricorderemo molto a lungo. Un anno difficile per tutti, complicato per alcuni, purtroppo drammatico per altri. La redazione di LSB prova allora a fare quello che le riesce meglio: guardare al bello di quest’anno ricco...
La periferia italiana, le speranze disattese, precarietà e mancanza di stimoli. Cinqu fumetti che raccontano chi siamo oggi meglio di tanta cronaca giornalistica.
"Raccontare la propria esperienza personale è la cosa più originale e onesta che si possa fare". Seconda parte dell'intervista all’autore calabrese, tra "Italo" e industria del fumetto in Italia.
Dopo "Viaggio a Tokyo" e "Figlio Unico" Filosa torna con un'opera quasi viscerale e spietatamente onesta, che dimostra la sua continua evoluzione stilistica.
Prima parte di una lunga intervista con l’autore calabrese: iniziamo con Cosma & Mito per parlare di fumetto seriale, recupero culturale e folklore calabrese.
Potevamo esimerci dal rituale esercizio delle classifiche di fine anno? Forse sì, ma abbiamo deciso lo stesso di chiedere ai nostri collaboratori i tre fumetti che più di ogni altro li hanno emozionati, interessati e affascinati lungo il corso del 2019.
Giovedì 21 novembre alle 20 per la rassegna Fumetti&Popcorn al Cinema Caffè Lanteri torna Vincenzo Filosa a presentare il fumetto “Cosma e Mito” realizzato con Nicola Zurlo per Coconino Press.
L'elenco di tutti gli annunci J-POP Manga, Edizioni BD ed Edizioni Dentiblù da Lucca Comics & Games 2019: 27 titoli manga e 12 graphic novel per il 2020.
Anteprima di "Bolide", progetto in crowdfunding in uscita per Lucca Comics & Games 2019: sette albi a strisce per sette generi, sette omaggi alla storia del fumetto eseguiti da alcuni dei più interessanti autori italiani contemporanei e orchestrati da Amianto Comics.
CreteCon, festival di fumetto di realtà di Asciano (SI), torna dal 7 al 9 giugno con la sua seconda edizione. Ospiti Vincenzo Filosa, Elettra Stamboulis, Emanuele Bissattini e Floriana Bulfon.
Tornano i consigli de Lo Spazio Bianco per i fumetti da non perdere annunciati dai cataloghi mensili. Un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno. Cinque suggerimenti principali e tanti altri più brevi nella forma, ma non per questo meno importanti.
Giovedì 22 novembre, è con orgoglio che il terzo appuntamento della rassegna Fumetti&Popcorn al Cinema Caffè Lanteri è dedicato a uno degli autori più originali del nuovo fumetto italiano, che mescola stilemi e tradizione del fumetto gekiga giapponese a tematiche contemporanee, il fumettista Vincenzo Filosa...
Ecco gli appuntamenti di ottobre per Canicola: incontri con Paolo Bacilieri, Vincenzo Filosa e Cristina Portolano.
Nicola Galli Laforest dialoga con Vincenzo Filosa, un'interessante chiacchierata per scoprire il lungo lavoro che ha portato alla nascita di Figlio Unico, il nuovo libro di Filosa edito da Canicola Edizioni. L'incontro è stato organizzato e curato da Canicola edizioni e Canicola associazione culturale.
Un’avventura mistica tra fantascienza e romanzo di formazione. Sulla scia dei grandi classici come Astroboy di Osamu Tezuka e Kitaro di Shigeru Mizuki,
Anteprima delle prime diciotto pagine di Figlio unico, il nuovo lavoro di Vincenzo Filosa edito da Canicola Edizioni.
Giovedì 26 ottobre per la rassegna Fumetti&Popcorn incontro con Vincenzo Filosa e Maurizio Vaccaro per presentare “L’uomo senza talento” di Yoshiharu Tsuge.
Il volume "I graphic novel da leggere a vent'anni" raccoglie sotto forma di schede una panoramica di fumetti fondamentali da scoprire e riscoprire. Una guida stimolante e ben curata.
Dal 29 luglio al 4 agosto, il MAT diventa mostra vivente di bellezza grazie alla contaminazione di differenti linguaggi artistici.
"La rabbia": un raccolta di brevi racconti a fumetti ad alto contenuto Crack!, una panoramica sul fumetto indipendente italiano proposta da Einaudi.
Il festival itinerante di fumetto, illustrazione e cinema d'animazione in questa sesta edizione spazia fra la provincia di Brescia e il mantovano.
Abbiamo fatto alcune domande a Vincenzo Filosa sul suo lavoro, le sue influenze artistiche, la sua intensa esperienza in Giappone.
Incontro con Vincent Filosa, venerdì 5 Febbraio ore 20:00 preso il Cinema Caffè Lanteri di Pisa.
Dal 30 gennaio al 1° febbraio, Vincenzo Filosa farà tappa in Puglia per presentare il suo Viaggio a Tokyo, edito da Canicola.
Vincenzo Filosa realizza un graphic novel dal sapore autobiografico e dallo stile originale. Un omaggio ai grandi mangaka e una scoperta per i lettori.
Dal 19 al 22 novembre non perdete gli appuntamenti con Canicola al festival internazionale di fumetto BilBOlBul a Bologna.
"La vita inattesa", una raccolta di dieci storie illustrate da dieci disegnatori e sceneggiate da tre diversi autori, dieci esperienze di chi ha dovuto, all’improvviso, riscrivere la propria vita.
Comunicato stampa: "LA VITA INATTESA" di Micol Beltramini, Tito Faraci, Alessandro Q. Ferrari.
Comunicato stampa: dal 3 settembre in libreria "La Vita Inattesa": un progetto di assoluta novità, reso possibile dalla collaborazione tra Rizzoli Lizard e l’azienda leader del mercato mondiale Pfizer.
Assieme a Vanna Vinci e a Simone Romani, scopriamo come si è arrivati alla scelta definitiva per la copertina del nuovo volume dedicato alla Bambina Filosofica, tra grafica, marketing e fumetto.