Vincenzo Filosa al Cinema Caffè Lanteri

Vincenzo Filosa al Cinema Caffè Lanteri

Giovedì 22 novembre, è con orgoglio che il terzo appuntamento della rassegna Fumetti&Popcorn al Cinema Caffè Lanteri è dedicato a uno degli autori più originali del nuovo fumetto italiano, che mescola stilemi e tradizione del fumetto gekiga giapponese a tematiche contemporanee, il fumettista Vincenzo Filosa e al suo ultimo libro...

 

Il terzo appuntamento della rassegna Fumetti&Popcorn al Cinema Caffè Lanteri, che si terrà giovedì 22 novembre, è dedicato a uno degli autori più originali del nuovo fumetto italiano, che mescola stilemi e tradizione del fumetto gekiga giapponese a tematiche contemporanee, il fumettista Vincenzo Filosa, e al suo ultimo libro Figlio unico, pubblicato per Canicola Edizioni. Alle 19.30 sarà inaugurata la mostra delle magnifiche tavole originali tratte dal fumetto e alle ore 20 l’autore incontrerà il pubblico moderato dalla giornalista Virginia Tonfoni e da Maurizio Vaccaro.

Figlio unico ha come protagonista un bambino solitario, che crede di essere un ritrovato della robotica recente, o almeno è quello che suo padre gli ha sempre raccontato. Attraverso il rapporto tra il figlio e la sua famiglia si costruisce una storia di promesse e tradimenti, robot giganteschi e streghe degne delle pagine dei maestri Shigeru Mizuki, Osamu Tezuka e Go Nagai. Mentre sullo sfondo, la Calabria, raccontata con mistero e fascinazione, diventa l’altra vera protagonista della storia attraverso la fascinazione per i suoi luoghi e i personaggi che abitano gli stessi. Attraverso i videogiochi, il folklore giapponese degli yokai e il fumetto Filosa costruisce un vero e proprio bestiario calabrese raccontando con delicatezza una storia di crescita disseminata da interrogativi sulla propria identità e sulla figura paterna, che diventa archetipo del Dio creatore e distruttore. Un libro che si sviluppa tra riferimenti alti e bassi, tra pagine di fitto nero e luminosi spiragli di bianco attraverso uno stile sicuro e misurato che ad ogni capitolo varia in funzione del narrato. Un nuovo viaggio attraverso le vette più alte e gli abissi più profondi, tra città tentacolari e regni invisibili nel cuore della natura. In un labirintico stage di Metroid un tossicissimo jet lag Tokyo-Crotone.

Venerdì 23 novembre, nell’ambito della mostra in rassegna e visibile fino al 2 dicembre, Vincenzo Filosa terrà un workshop di fumetto dal titolo “30 anni di Manga. Storia, segreti e tecniche dei grandi autori gekiga” (link all’evento Facebook) della durata di 4 ore dalle 16.30 alle 20.30. Per info e costi consultare anche la pagina Facebook della rassegna Fumetti&Popcorn. Pre-iscrizioni aperte al Cinema Caffè Lanteri o alla fumetteria L’Eternauta.

Evento realizzato in collaborazione con la fumetteria L’Eternauta.

L’autore

Vincenzo Filosa (Crotone, 1980) dopo le esperienze su riviste underground è tra i fondatori dell’etichetta indipendente Ernest e autore per Canicola e Delebile. Nel 2011 realizza per Domus un servizio a fumetti sull’architetto giapponese Shigeru Ban. Nel 2015 Viaggio a Tokyo è presentato a Pordenonelegge e con una mostra al Far East Film Festival di Udine mentre il critico inglese Paul Gravett lo segnala tra le dieci graphic novel internazionali dell’anno. Nel 2016 pubblica sull’antologia lettone Kuš! dedicata al Giappone e su La rabbia per Einaudi. È curatore della collana Gekiga della Fandango/Coconino press. Vive a Milano.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *