Una storia autobiografica e familiare che ci proietta a Teheran e si fa storia collettiva.
Annunciati i tre fumetti finalist del prestigioso Premio Anderson per l'infanzia.
A Lucca Comics and Games 2022 abbiamo intervistato Pastoraccia, autore di "Quasi nessuno ha riso ad alta voce".
L’opera d’esordio di Pastoraccia per Canicola è una storia straniante dall’atmosfera sospesa in cui si raccontano traumi rimossi e repressione emotiva.
Canicola edizioni pubblica in Italia Il libro dei sogni, opera fondamentale di Yoshiharu Tsuge, maestro indiscusso del gekiga. Una raccolta di storie che spazia fra onirismo, psicanalisi e crudezza del vivere.
Canicola edizioni pubblica in Italia l’opera per l’infanzia di Alessandro Tota, Caterina e i Capellosi, avventura mirabolante nominata per il Prix Jeunesse del Festival de la BD di Angoulême.
Un giallo che oscilla tra verità e menzogna, una lenta detection che incarna il mistero del quotidiano e la meraviglia dell’assenza, e piano piano ci porta nei meandri dell’interiorità in un mondo lontano dalla tecnologia.
Shigeru Mizuki è il maestro del manga soprannaturale e tra i maggiori autori giapponesi, al pari di Osamu Tezuka e Yoshiharu Tsuge. Ecco un'anteprima del suo volume
Sfogliando i cataloghi di settore, individuiamo 11 fumetti interessanti di futura pubblicazione annunciati ad aprile.
Le nuove iniziative targate Canicola Edizioni.
Cinque fumettiste raccontano l’amore in tutte le sue sfumature. Una antologia ricca, diversificata e solidamente costruita.
Teatro di natura di Michelangelo Setola è una biografia a fumetti rivolta all'infanzia in occasione del cinquecentenario della nascita di Ulisse Aldrovandi, studioso del regno naturale.
Miguel Vila, ad un solo anno dalla pubblicazione di Padovaland, torna con un'opera provocatoria e di grande impatto che ne conferma il talento cristallino.
In occasione di Bilbolbul 2021 esce in Italia Io e Melek, graphic novel di esordio di Lina Ehrentraut. Una storia d’amore ambientata in una dimensione parallela, in cui desideri e conflitti rimossi dell’Io si concretizzano, tra sdoppiamenti d’identità, relazioni queer e incontri ravvicinati con sé...
Dopo il successo di critica e di pubblico di Padovaland, Miguel Vila torna in autunno con il suo nuovo libro Fiordilatte. Ecco le prime pagine in anteprima.
Come scomparire di Nicolas Robel è il nuovo volume della collana di fumetti di Canicola dedicata all’infanzia, in uscita in occasione di Bologna Children’s Book Fair 2021.
Un nuovo fumetto di Anke Feuchtenberger, autrice tra le più significative del panorama internazionale, premiata nel 2020 con il prestigioso “Max und Moritz” alla carriera.
Tornano i consigli de Lo Spazio Bianco per i fumetti da non perdere. Un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno. Ecco i 5 titoli scelti.
Dalla parte delle bambine non smette di crescere: il progetto che annunciamo è A.M.A.R.E., un’antologia a cinque voci in cui amicizia e scoperta della sessualità sono fili rossi che legano i frammenti di adolescenza raccontati dalle autrici.
Miguel Vila mostra la realtà della provincia padovana: uno spazio senza vie di fuga, ripetitivo, dove prevale la violenza di uno sguardo che osserva senza essere visto.
Émilie Gleason racconta con un misto di ironia e tragicità la vita di un ragazzo affetto da Sindrome di Asperger.
Miguel Vila fa il suo esordio con Canicola raccontando la provincia padovana, fatta di amicizie, crudeltà e segreti.
Il 3 dicembre esce in Italia il fumetto che ha conquistato il pubblico e la critica francese, vincitore del Prix Révélation al festival di Angoulême 2019 e del Prix BD Zoom di Ginevra. Ted, un tipo strano di Émilie Gleason
Padovaland è l’esordio di Miguel Vila, autore padovano di origini argentine, che firma la terza uscita per la collana di Canicola I QUINDICI con storie di realtà sulla società contemporanea.
Un tardo e caldo pomeriggio, le giostre che invadono il paese, una ragazzina che vuole crescere, un nonno preoccupato per lei, un’estranea preoccupata per lui. Un’emozionante storia di cose piccole e importanti.
Anteprima delle prime 26 pagine di Padovaland, la graphic novel che segna l'esordio di Miguel Vila, talentuoso autore di origini argentine.
La periferia di Padova ha una personalità crudele, nascosta dietro le facciate tranquille di palazzine moderne, villette a schiera color pastello e cortili popolati da statue e nani da giardino.
Una favola fantascientifica che porta i giovani lettori nel magico mondo della Luna, raggiunta per la prima volta nel 1969 da Neil Armstrong e Buzz Aldrin: questo e altro ancora è Nuno salva la Luna di Marino Neri.
Tornano i consigli de Lo Spazio Bianco per i fumetti da non perdere. Un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno. Ecco i 5 titoli scelti.
Gianmarco Fumasoli di Bugs ed Edo Chieregato di Canicola ci parlano delle speranze per il futuro, a caccia di una rinnovata normalità.