COMUNICATO STAMPA
Tramezzino di Paolo Bacilieri in mostra per Brera Design Days 2018
In occasione di Brera Design Days 2018 un progetto espositivo e una pubblicazione offrono una sguardo insolito su Milano da parte di uno degli autori più amati del fumetto italiano, pluripremiato ai Gran Guinigi di Lucca Comics & Games e candidato agli americani Eisner Awards 2018, Paolo Bacilieri.
Una mostra di originali e una pubblicazione di grande formato per la singolare Collana Sudaca di Canicola edizioni che ha già previsto progetti espositivi ed editoriali come questo con gallerie d'arte o Musei come il Centre d'Art Contemporain di Ginevra e il Kiasma di Helsinki.
Tramezzino di Paolo Bacilieri è una storia che si svolge nella Milano contemporanea, quella del 2011 per l'esattezza. Una semplice vicenda d'amore che nasce, si svolge e si conclude nella città lombarda, tra i suoi edifici del centro e della periferia. Una relazione breve, intensa, non particolarmente drammatica, anzi quasi normale.
Tramezzino è una storia d'amore all'ombra della Torre Velasca, tra due giovani come tanti, ignari della smisurata quantità di cose che devono necessariamente andare bene affinché, anche una piccola storia d'amore, possa andare.
L'esposizione “Tramezzino. Intermezzo amoroso” a Milano, a cura di Matteo Stefanelli, inaugurerà venerdì 12 ottobre 2018 in occasione di Brera Design Days presso la Sala Buzzati nella sede del Corriere della Sera alle h 18.30. In mostra le trentadue tavole originali dell'opera, realizzate in matita azzurra e inchiostro di china su cartoncino, oltre a schizzi e studi preparatori.
Tramezzino sarà in prevendita su canicola.net dal 18 ottobre.
Vincenzo Filosa in mostra a Sudo
Figlio unico, i miti da sfatare: sempre viziato / sempre solo / super protetto / più bravo / egocentrico.
Se volete appurare con gli occhi, se volete verificare con mano, se volete parlarne con il diretto interessato l'11 ottobre sera c'è una mostra unica, in data unica, in una galleria unica: Figlio unico di Vincenzo Filosa, a cura di Davide Catania ed Elena Orlandi, Galleria Sudo, via d'Apulia 10.
CALENDARIO D'AUTUNNO PER CANICOLA BAMBINI
Ecco gli appuntamenti Canicola di ottobre tra laboratori, incontri e mostre.
In occasione dell'Anno europeo del patrimonio culturale nell'ambito di EnERgie diffuse.
Mar 9 ottobre h 17 – Biblioteca Italiana delle Donne di Bologna
Indovinami tu. Laboratorio di fumetto per famiglie (5 – 8 anni)
A partire dalla lettura condivisa del fumetto per bambine e bambini Io sono Mare di Cristina Portolano (Canicola 2018), l'autrice guiderà i partecipanti nella realizzazione di un breve racconto a fumetti a quattro mani, bambini e adulti insieme, dopo un'attività ludica attorno alle tematiche dell'identità e della proiezione fantastica di sé.
Info e prenotazioni 051 4299411 bibliotecadelledonne@women.it
Martedì 9 ottobre h 10.30 – Teatro Comunale di Bologna
Capuleti e Montecchi: una storia a fumetti
Il Teatro Comunale di Bologna, i cantanti della Scuola dell'Opera del Teatro Comunale e Canicola incontrano il pubblico e le scuole del territorio per raccontare l'opera lirica I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini attraverso alcune arie e la proiezione delle immagini disegnate dalle ragazze e dai ragazzi durante il progetto Opera a fumetti.
L'evento è aperto al pubblico e con ingresso libero, fino a esaurimento posti.
In occasione di Gender Bender
Venerdì 26 ottobre h 18 – MAMbo Museo d'Arte Moderna di Bologna – dipartimento educativo Io sono Mare.
Inaugurazione della mostra di Cristina Portolano a cura di Canicola.
La mostra è a ingresso libero, è visitabile dal 27 ottobre al 2 dicembre.
Martedì 30 ottobre h 18.30 – Libreria delle Donne di Bologna
Mare e Franky. Incontro di presentazione del fumetto Io sono Mare con l'autrice Cristina Portolano. Modera l'incontro Giulia Selmi, in collaborazione con Il progetto Alice e Rete Attraverso lo Specchio.
Sabato 3 novembre h 16 – Cinnoteca, Bologna
Gioca con Mare. Proiezione di cortometraggi e laboratorio di fumetto con Cristina Portolano (+ 3).
A partire da spunti di lettura di Io sono Mare e Gioca con Mare i partecipanti verranno coinvolti in un'attività che arriva al fumetto passando per giochi diversi attorno alla sfera dell'identità, delle emozioni e delle relazioni con l'altro da sé.
Io sono Mare è già disponibile in libreria.
Il libro Io sono Mare di Cristina Portolano fa parte del progetto “Dalla parte delle bambine” curato da Canicola e sostenuto da: Comune di Bologna – Pari Opportunità e Tutela delle Differenze; Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna; Biblioteca Italiana delle Donne di Bologna; la rete dei festival Gender Bender, TCBF, Comicon, Be Comics; e coloro che hanno aderito al crowdfunding.