In questa seconda parte due storie evidenziano la visione della guerra nei fumetti di Garth Ennis e un'insperata speranza per sconfiggerla.
Garth Ennis e il fumetto di guerra. Un insieme di storie accomunate dalle tematiche care all'autore, perfettamente sintetizzate in Unknown Soldier
Ristampato da Editoriale Cosmo, "Bretagna" di Pierre Wazem è un’opera magistrale e un corso accelerato sull’importanza narrativa del tratto.
"Maledetta balena": un emozionante dialogo tra passato e presente che mescola biografia e finzione, raccontato con lirismo e delicatezza da Walter Chendi.
Da renitente alla leva a Fürher, la vicenda umana e politica di Adolf Hitler raccontata da Shigeru Mizuki, reduce d'eccezione, in un manga ancora attuale.
Tornano le Sturmtruppen di Bonvi in una nuova collana cronologica che riporta in edicola questo capolavoro della comicità oltre che manifesto pacifista.
Con Il pugile, il fumettista tedesco Reinhard Kleist racconta la storia di Harry Haft: prigioniero ad Auschwitz costretto a combattere per sopravvivere e poi sfidante di Rocky Marciano.
Nella sua prima opera con disegno realistico, Emilio Caccaman racconta l'orrore della seconda guerra mondiale. Un breve volume che suggerisce di tenere alta l’attenzione sulla produzione futura dell’autore.
Comunicato stampa Uscite del 28 Agosto Per J-POP torniamo alle atmosfera della Seconda Guerra Mondiale con L’ISOLA DEI TOKKOU 3, per passare al Giappone contemporaneo di SAINT YOUNG MEN 5 e arrivare fino al futuro distopico di SHIN MAZINGER ZERO 5. Con GP MANGA tornano GISELE ALAIN...
Con "Io René Tardi, prigioniero di guerra allo Stalag II B", Jacques Tardi torna a confrontarsi con la storia del suo paese, questa volta attraverso le memorie paterne, aggiungendo alla sua ricca e pluripremiata bibliografia un altro straordinario volume.