“Finale di partita” è il centesimo e ultimo albo della collana antologica bonelliana Le Storie, ideata nel 2012 per volontà di Mauro Marcheselli.
Mauro Boselli e Paolo Raffaelli ci portano nelle zone portuali di Brooklyn, che nascondono un culto dedito alla venerazione dei Grandi Antichi, i prossimi potenti nemici di Harlan Draka.
Keller, romanzo grafico inedito di Luigi Mignacco e Paolo Raffaelli che Sergio Bonelli Editore presenta per le librerie ci conduce negli Stati Uniti degli anni Trenta in una epopea tra gangster e proibizionismo.
Adam Wild ha parlato di gabbie e del loro superamento. I conflitti degli antagonisti della serie e dell'esplorazione grafica della seconda stagione.
Promesse e gabbie per la nuova creatura di Gianfranco Manfredi: Adam Wild. Nella terza e ultima parte, l'esplorazione grafica e il futuro di Adam Wild.
In questa seconda parte del nostro approfondimento su Adam Wild, la più recente serie di Gianfranco Manfredi, ci dedichiamo alla galleria dei comprimari.
A poco più di un anno dal suo esordio, analizziamo Adam Wild di Gianfranco Manfredi. In questa prima parte: la struttura della serie e il suo protagonista.
Adam, Amina e il Conte lasciano l'Africa su un mercantile che trasporta animali selvaggi: un'avventura che sa di ordinaria amministrazione.
Fhal, avventuriero o spregiudicato sfruttatore? Ecco come, nelle pagine di Adam Wild, ancora una volta Gianfranco Manfredi, con la complicità di Paolo Raffaelli, utilizza un personaggio per trascinare il lettore dentro l'avventura.
Siamo arrivati a metà della prima stagione di Adam Wild e Gianfranco Manfredi si concentra sugli aspetti venatori e magici dell’Africa.
Shanghai Devil #15 (Manfredi, Raffaelli)