Presentiamo in anteprima l'introduzione del saggio di Simone Rastelli dedicato a Tintin, in uscita per Resh Stories.
Tintin sbarcava sulla luna quindici anni prima di Armstrong e compagni in una delle avventure più belle del fumetto europeo; Hergé, al massimo della forma, realizza uno dei suoi capolavori del suo personaggio più illustre.
Il famoso reporter creato da Hergè protagonista di nuove avventure interattive.
Gianfranco Goria è uno dei più profondi conoscitori dell’opera di Hergé, che ha studiato nel corso dei decenni e alla quale ha dedicato una montagna di lavori e ampio spazio nella sua libreria. Ultimo frutto della sua passione: "Tintin un giovanotto di 90 anni".
Gianfranco Goria, con un piccolo e agile saggio, introduce Tintin presso nuovi lettori, ma forse il suo lavoro è più efficace come guida per diffondere la passione per Tintin presso i neofiti. Il risultato è un vero e proprio manuale di conversazione per tintinofili in...
Tintin compie novanta anni. Le avventure del personaggio creato da Hergé per il “Petit Vingtième” dell’abate Wallez sono una pietra miliare del fumetto e restano un’ottima prima lettura per entrare nel mondo della nona arte.
Hergé e Tintin ci lasciano nel 1983, con l'abbozzo di una storia che ha il fascino delle possibilità del non finito.
Da molti considerata un errore che Hergé avrebbe dovuto evitare, "Tintin e i Picaros" è un esperimento per capire il posto di Tintin nel mondo moderno.
"Volo 714 per Sidney" è una storia sull'assenza di speranza, nella quale Tintin e i suoi amici non trovano alcun ideale per cui valga la pena lottare.
Arriva Bianca Castafiore a Moulinsart! La pace del castello e la serenità di Tintin e Haddock è infranta dalla sparizione dei gioielli della soprano.
Storia fra le più famose del personaggio, “Tintin in Tibet” celebra uno spirito d'amicizia che diventa quasi un imperativo e supera qualsiasi impedimento.
"Coke in stock" sta per "Schiavi a bordo": lo scoprono Tintin e il Capitano Haddock fra colpi di stato e traffico d'armi in medio oriente.
Corsa agli armamenti, rapimenti e servizi segreti: Tintin e co. sono ancora coinvolti nella Guerra Fredda, ma la rivelazione è Bianca Castafiore!
Finalmente Tintin e suoi compagni arrivano sulla Luna. Ritmato e pieno di imprevisti, Uomini sulla Luna rivela un altro limite dell'eroe Tintin.
In "Obiettivo Luna" Hergé muove Tintin, Haddock e Girasole in un ambiente claustrofobico attraversp il quale fa emergere l'ambiguità del reale.
Tintin va nel paese dell'oro nero e indaga sul sabotaggio di pozzi petroliferi: nel 1950 era la Palestina, nel 1970 un generico Medio Oriente.
Hergé muove Tintin e Haddock su e giù per le Ande alla ricerca di Girasole, guidati da Zorrino, un ragazzetto peruviano salvato dal nostre eroe.
Finisce la guerra, Hergé è emarginato e riabilitato, mentre Tintin insegue le sette sfere di cristallo con Haddock e Girasole.
Giunto a metà della saga, Hergé costruisce intorno a Tintin una casa, base delle future avventure, e una famiglia strana ma piena di energia.
Hergé mette Tintin e Haddock sulle tracce del ricchissimo tesoro del Liocorno, un veliero del XVII secolo comandato da un avo del Capitano.
Arriva la fine del mondo! Anzi no, è solo un errore di calcolo, ma Tintin, MIlou e Haddock trovano comunque l'avventura, inseguendo La stella misteriosa.
Traffico d'oppio, miraggi nel deserto, ma soprattutto lui: il capitano Haddock. Ne "Il granchio d'oro" Hergé introduce il compagno di avventure di Tintin.
In Tintin e lo scettro di Ottokar, Hergé introduce un luogo e un personaggio destinati a tornare: la Sildavia e la soprano Bianca Castafiore.
Da reporter a eroe: ne "L'isola nera" Hergé smorza i toni cupi e applica la formula (quasi) definitiva del successo di Tintin.
Abbiamo chiesto a Gianfranco Goria, fumettista, giornalista ed esperto di fumetto, un suo elenco di 11 tra fumetti e saggi su Tintin.
Arriva il primo viaggio in Sudamerica di Tintin, in un'avventura non proprio fanciullesca e specchio della realtà storica dell'epoca.
Una pietra miliare del fumetto in edicola: "Il loto blu", quinta avventura di Tintin, è uno dei (tanti) capolavori della serie di Hergé.
Tintin torna in Africa, che stavolta è però solo la prima tappa di una lunga avventura esotica durante la quale lo stile Hergé inizia a evolvere.
Una mostra dedicata agli appassionati del fumetto d'autore al BRAFA Art Fair 2017 in cui saranno esposti pezzi unici firmati Hergé
"Tintin in America" di Hergé è un viaggio rocambolesco fra brandelli di film e di racconti, a volte comici a volte (quasi) spaventosi.