Un personaggio determinante per il fumetto italiano che inaugurò una nuova era per la Bonelli. Alfredo Castelli al massimo della forma, una delle avventure più famose di Martin Mystère.
Attraverso un testo di ampio respito e un importante apparato di immagini, Giuseppe Pollicelli ripercorre le storie, gli autori e il ruolo nell'evoluzione del linguaggio dei fumetti di spionaggio. Con quattro fumetti inediti e un prequel di Max Fridman firmato Vittorio Giardino.
Prima parte di una riflessione sul formato e il linguaggio del fumetto bonelliano, sulle sue origini e sui recenti tentativi di innovazione: dalle strisce di Tex alle innovazioni di metà anni '80 di Martin Mystere e Dylan Dog.
Comunicato stampa: sabato 8 febbraio ad ore 18.00 presso lo Studio d'arte Andromeda di Trento si terrà la presentazione del volume a fumetti IL VOLO DELL'AQUILA e l'inaugurazione della mostra delle tavole originali del fumetto.
Un gioco senza altro criterio che quello soggettivo, abbiamo chiesto a Carlo Recagno, sceneggiatore e co-curatore di Martin Mystere, gli undici albi fondamentali per il personaggio, fresco di trentennale. Un Essential Eleven celebrativo per indicare un possibile percorso di lettura per chi è curioso di approcciare la serie o per
Nel 2012, per festeggiare i trent’anni dall'uscita del primo numero di "Martin Mystère", abbiamo presentato interviste agli autori, da Castelli ad Alessandrini, articoli e omaggi disegnati.
I dietro le quinte sull'ideazione di Martin Mystère e il percorso, narrativo ed editoriale, che ha portato il personaggio a diventare ciò che oggi conosciamo.
Non potevano mancare per il nostro speciale su Martin Mystère le parole del disegnatore che più ha influito nel delineare il personaggio nell'immaginario dei lettori italiani: Giancarlo Alessandrini ci racconta del suo rapporto con il BVZM, del suo stile, dei suoi gusti e dei suoi lavori in cantiere.
Giancarlo Alessandrini nasce a Jesi (Ancona) il 20 marzo 1950. Esordisce nel mondo del fumetto nel 1972, diventando ben presto uno dei principali collaboratori del “Corriere dei Ragazzi”, per il quale realizza varie storie complete delle serie “Uomini contro”, “Fumetto verità”, “Anni Duemila” e “Lord Shark”, su sceneggiature di Mino
Il genetliaco di Martin Mystere è un evento, una festa, sentita da tutti: editore e autori, personaggio e lettori, festeggiato e festeggianti, come nella migliore delle amicizie! All'interno: omaggio di Alberto Gennari.
Avanti, fumetto italiano! è il nome di una tavola rotonda tenutasi il 14 aprile 2011 con protagonisti Alfredo Castelli, Giancarlo Alessandrini, Igort e Manuele Fior, moderata dalla nostra amica Laura Perez Vernetti all'interno del 29° Salón Internacional del Cómic de Barcelona 2011 (14/17 aprile 2011). Riportiamo un estratto dell'incontro.
Gabriele Naldi, disegnatore tecnico e illustratore, alla sua passione per i fumetti non ha rinunciato mai. Ha iniziato autoproducendosi attraverso alcune fanzine e con il tempo e' arrivato a vantare una produzione piccola ma interessante, edita attraverso il comune di Imola, per cui ha creato i personaggi di Sergio e
Social Network