Un'icona del mondo dei supereroi in una delle sue avventure più famose di sempre: un capolavoro che porta la firma di due autori americani del calibro di Frank Miller e David Mazzucchelli.
Nuovo appuntamento con Daniele Barbieri e i suoi articoli apparsi su Golem l’indispensabile: stavolta si parla di "Mano", rivista della Coconino Press.
Nuovo appuntamento con Daniele Barbieri e i suoi articoli apparsi su Golem l’indispensabile: è la volta di una riflessione su David B. e David Mazzucchelli.
Una campagna di 900 sindaci per il controllo delle armi ha coinvolto anche 23 tra i cartoonist più famosi del comicdom americano che hanno lanciato un video intitolato Cartoonist Demand Action to End Gun Violence
Matteo Stefanelli ci presenta una personale selezione degli 11 graphic novel più importanti da ricordare, da Maus a Black Hole. Un vadedecum di letture fondamentali.
Mentre su diverse testate DC continua a imperversare il nome del giovane Jeff Lemire (Aninal Man, Sweet Tooth, Super Boy), l’autore canadese, forte dei successi mainstream, non abbandona le sue origini nell’editoria indipendente e questa estate dà alle stampe con Top Shelf ben due titoli: The Underwater Welder e Lost
David Mazzucchelli racconta la storia di un uomo e del suo viaggio alla scoperta di sé. Un viaggio attraverso l'animo umano, le possibilità che lo condizionano, ma anche un'indagine su possibilità narrative ed evoluzione del medium fumetto.
Undici fumetti scelti tra quelli usciti in occasione di Lucca Comics & Games 2011 che sentiamo di consigliarvi, tra le tante interessanti proposte di questa edizione della fiera toscana. Un Essential 11 anomalo, non affidato per una volta a una "penna" esterna.
Un gioco: senza altro criterio che quello soggettivo, abbiamo chiesto allo sceneggiatore Diego Cajelli, da sempre appassionato di noir e "pulp", una selezione di 11 storie e serie a fumetti in tutti i toni del giallo che un appassionato di fumetti di genere deve aver letto.
Quasi inconsapevolmente, ho seguito negli anni le evoluzioni artistiche di David Mazzucchelli. Ho visto sbocciare una meravigliosa crisalide, inquietante e dai colori personalissimi. Senza voler ricostruire una sua biografia e senza voler tracciare i segni di una mappa personale, accenno a quattro importanti momenti della sua parabola artistica e della
Città di Vetro non è solo un perfetto esempio di fumetto splendidamente riuscito grazie alla collaborazione di più autori - come ha più volte sottolineato il promotore dell'iniziativa editoriale Art Spiegelman - ma è soprattutto un enigma letterario e metacomunicativo di alto livello speculativo.
Social Network