La bambina più famosa del fumetto, ma anche la più contestataria, la più ribelle, la più temeraria nel volere a tutti i costi un mondo giusto. Dopo più di cinquant’anni Mafalda continua ancora a conquistare intere generazioni di lettori senza età.
Se n'è andato a 88 anni l'artista argentino noto come Quino, creatore del personaggio di Mafalda.
Comunicato stampa: Mafalda una bambina di 50 anni! Mostra sulla bambina terribile che compie cinquant’anni. Dal 9 al 22 Dicembre 2014 alla Biblioteca Comunale Forini Lippi di Montecatini Terme.
Un gioco: senza altro criterio che quello soggettivo, abbiamo chiesto a Gianni Brunoro, decano della critica fumettistica italiana, di proporre il suo elenco di undici strisce umoristiche fondamentali.
Un gioco: senza altro criterio che quello soggettivo, Corrado Mastantuono, uno dei più grandi disegnatori italiani contemporanei, ci indica 11 autori che hanno segnato la sua vita artistica di disegnatore.
Abbiamo presenziato alla stampa del direttore artistico di Romics, alla vigilia dell'11°edizione, che aprirà i battenti il 29 settembre. Di seguito il nostro resoconto a cura di Marco D'Angelo.
La scuola del fumetto sudamericano, e argentino in particolare, è una delle più importanti e influenti, forse sottovalutata dal pubblico più giovane ma capace di sfornare capolavori e pietre miliari delle nuvolette. A Claudio Ferracci il duro compito di stilare un elenco essenziale per orientarsi...
"Mamma torna a casa" è narrato attraverso il cuore di Thomas, un bambino: sua madre è morta, e suo padre sta andando "serenamente alla deriva". Un racconto di Paul Hornschemeier dal forte impatto emotivo.
Abbiamo voluto intervistare Lorenza Ghinelli e Mabel Morri non solo per scoprire come sono arrivate a un'autoproduzione cosi' curata, ma anche per aiutarci a svelare i molti messaggi nascosti in Francis degli Specchi. E, tra una domanda e l'altra, abbiamo scoperto in che modo due...
Storia del West #19 (Ettore Gabrielli)
Ken Parker Collection #21 (Fabio Postini)
Mafalda: Viva la contestazione! - I Classici di Repubblica Serie Oro #14 - 6,90euro(Gianfranca Quaraglia)
Storia del West #14 - Edizioni If - 4,90euro(Ettore Gabrielli)