Ironico, violento, dissacrante, pieno di cultura pop. Un capolavoro dimenticato del fumetto americano delgi anni 80, punto di riferimento per una generazione di autori.
Ironico, divertente, rabbioso e realistico. De Matteis racconta la sua adolescenza affidandosi alla molteplicità stilistica di Glen Barr. Il risultato è uno dei graphic novel americani più belli e originali degli anni '90.
A metà anni '80 DC Comics riscrive tutti i suoi miti, facendoli entrare in un'era narrativa cupa e crudele. Un rapido excursus di quegli anni e di quelle storie.
RW Lion pubblica "Universo DC di Seth Fisher", un volume interamente dedicato al disegnatore prematuramente scomparso nel 2006. A narrare le gesta di Flash, di Lanterna Verde e della Doom Patrol sono John Rozum, J. M. DeMatteis e John Arcudi.
Le grandi storie di J.M. DeMatteis ad Etna Comics 2018. In arrivo da New York il celebre fumettista, scrittore e sceneggiatore americano Da ragazzo aveva due sogni nel cassetto: la musica, che avrebbe coltivato come la principale delle sue passioni, e il fumetto, che lo avrebbe reso celebre in tutto
Tutte le più importanti notizie dagli USA della settimana dal 23 al 29 Marzo 2015. Parliamo di Secret Wars, Convergence, Tank Girl, Pacific Rim e Peanuts.
Un gioco: senza altro criterio che quello soggettivo, abbiamo chiesto a Mario Benenati una selezione di 11 albi o saghe dell'Uomo Ragno nella loro edizione italiana
Claudio Calia, attento osservatore del fumetto autoprodotto e autore tra le altre cose di "Porto Marghera" (BeccoGiallo, 2007) e del recente "Piccola cucina cannibale" (Squi[libri] editore), ci prestena una selezione degli 11 cicli Marvel a cui è più affezionato.
L'autobiografia a fumetti è un genere ancora in voga: quando affronta il dolore, la perdita e la malattia può diventare altro, può diventare auto-terapia.
Social Network