Con "Sera di Vetwasilvhe", di Vietti, Massacci e Pagliarani, la giovane elfa riabbraccia Ian per affrontare vecchi e nuovi nemici.
Con “Il re degli incanti”, di Vietti, Galliccia e Pagliarani, fa il suo esordio un nuovo personaggio mentre si preparano strategie di guerra.
"A guardia della notte", di Enoch, Vietti, Porcaro e Pagliarani, catapulta Ian da un’agognata epoca di pace in un nuovo e abominevole incubo che sconvolge l’Erondár.
“Morte di un tiranno”, di Enoch e Pagliarani, è il degno epilogo della saga Dragonero il ribelle, che termina fra i colpi di scena.
Il sesto numero della nuova incarnazione di Dragonero è un albo particolare per più motivi: dalla protagonista, Sera, al team creativo fino alle conseguenze per il futuro.
Il primo numero di Dragonero il ribelle rappresenta, più che un reboot, un nuovo punto d'inizio per la serie ideata da Luca Enoch e Stefano Vietti, adatto in particolare ai nuovi lettori, con la presentazione di un inedito status quo.
Smoky man, profondo conoscitore dell'opera e della figura di Alan Moore, ha dato alle stampe "Alan Moore: 5 interviste", una piccola auto-produzione che raccoglie una serie di interviste, alcune inedite in Italia, al Bardo di Northampton.