Ian incontra una vecchia conoscenza per discutere di strategie di guerra: contro l’invasione degli abominii è necessario pensare a una controffensiva, per evitare l’impasse di una difesa a oltranza. Il re degli incanti, scritto da Stefano Vietti e disegnato da Fabrizio Galliccia e Gianluca Pagliarani (autore di un flashback da tavola 16 a 23), inizia con una lunga sequenza colloquiale, che lo sceneggiatore sfrutta per pianificare gli sviluppi del nuovo conflitto e per abbozzare un setting narrativo generale della stagione Mondo Oscuro di Dragonero.
Il viaggio di Ian consegna al cast un nuovo personaggio, un raro e giovanissimo mago militare che Vietti inizia a caratterizzare mantenendo il suo volto nascosto fin quasi a metà albo, per sottolinearne l’importanza e stimolare la curiosità del lettore. Il personaggio viene da subito sviluppato anche psicologicamente grazie a un breve flashback sul suo passato, ai dubbi nutriti sull’uso della magia, che ancora non sembra in grado di controllare, e a una generale mancanza di fiducia in se stesso. Vietti chiude l’albo con una sequenza adrenalinica che torna a sottolineare la brutalità degli abominii, e aggiunge un finalino con un promemoria su un secondo personaggio da poco esordito sulla serie regolare, ovvero l’elfa studiosa delle rune Leah, introdotta in Gli algenti demoni.
Galliccia si destreggia egregiamente fra scene discorsive, dove è possibile soffermarsi sui dettagli che esaltano i personaggi, le architetture degli edifici o i loro ambienti interni, e altre d’azione sfrenata nelle quali ricorre a onomatopee, linee cinetiche e rotture della quarta parete in modo coinvolgente. Il disegnatore, oltre a concentrarsi sull’intensità e sull’espressività dei personaggi, si esalta nei campi lunghi, come nel caso di tavola 8 dove viene presentata una cittadella fortificata, o delle tavole 58 e 59, con una totale sul presidio militare a guardia della nughrachàva di Aergyll.
Anche Pagliarani offre una prova di livello nel flashback rivolto ad alcuni avvenimenti che risalgono al “primo giorno”, ossia il momento in cui gli abominii hanno invaso l’Erondàr: una sequenza frenetica e devastante interpretata con la consueta attenzione ai dettagli e con l’accento posto su pose e anatomie dei protagonisti.
Abbiamo parlato di:
Dragonero Mondo oscuro #4 (#117) – Il re degli incanti
Stefano Vietti, Fabrizio Galliccia, Gianluca Pagliarani
Sergio Bonelli Editore, febbraio 2023
96 pagine, brossurato, bianco e nero – 4,40 €
ISSN: 977228243000420117