Al caffé del Cappellaio Matto
Al caffé del Cappellaio Matto
Menu
  • Home page
  • LSB20
  • Ricorrenze
    • Luna50
    • Leonardo500
    • Topolino90
    • Paperone70
    • Rodari100
  • Carnevali
    • Carnevale della fisica
    • Carnevale della matematica
  • La scienza a fumetti
    • La scienza con i supereroi
    • Lo spazio a fumetti
    • Matematti
    • Topolino Comics & Science
  • Lo Spazio Bianco
Scienza, fumetti et al da Gianluigi Filippelli
Browse: Home » Marco Nucci
Topolino #3430: Io sono Macchia Nera

Topolino #3430: Io sono Macchia Nera

22 Agosto 2021 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Stories

Il ritorno di Macchia Nera in una storia dai toni noir e inquietanti, un po’ Hitchcok un po’ Twin Peaks.

Topolino #3427: Il principe della menzogna

Topolino #3427: Il principe della menzogna

1 Agosto 2021 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Stories

Si conclude la saga di Mr. Vertigo con la scoperta della vera identità del criminale che ha ossessionato i pensieri di Topolino.

Topolino #3423: Calisota Summer Cup

Topolino #3423: Calisota Summer Cup

4 Luglio 2021 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Stories

Si conclude la Calisota Summer Cup, con una finale al cardiopalma!

Topolino #3404: Retrogaming

Topolino #3404: Retrogaming

21 Febbraio 2021 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Stories

Facciamo un salto nel mondo dei videogiochi cabinati insieme con i ragazzi dell’Area 15 in una nuova saga di Marco Nucci e Libero Ermetti.

Topolino #3396: Le piccole verità del Natale

Topolino #3396: Le piccole verità del Natale

25 Dicembre 2020 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Stories

E alla fine quella di Mr. Vertigo si rivela una trilogia, sebbene sospetti che il personaggio ritornerà anche in futuro. Con Le piccole verità del Natale, infatti, Marco Nucci, con il ritorno ai disegni di Fabrizio Petrossi, rivela l’identità sotto…

Topolino #3389: L'incubo di Mr Vertigo

Topolino #3389: L’incubo di Mr Vertigo

8 Novembre 2020 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Stories

Dopo l’esordio sulle pagine de Le notizie di Mr. Vertigo (entrambe le puntate della storia sono state esaminate qui sul Cappellaio: parte 1 e parte 2), torna sul Topolino #3388 il nuovo avversario di Topolino, Mr. Vertigo. E’ un misterioso…

Topolino #3386: Gli incubi di Newton

Topolino #3386: Gli incubi di Newton

19 Ottobre 2020 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science

Tutto inizia da un incubo ricorrente: Qui ogni notte sogna di essere inseguito da un mostro terribile, Omar l’escapista. E ogni mattina si sveglia stanco e distrutto, senza riuscire a ricordare nulla più della scena finale, che si conclude con…

Topolino #3376: Le finzioni di Mr. Vertigo

Topolino #3376: Le finzioni di Mr. Vertigo

10 Agosto 2020 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Stories

Si conclude, un po’ troppo in fretta, Le notizie di Mr. Vertigo, storia in due puntate che costituisce la seconda incursione dello sceneggiatore Marco Nucci in quel di Topolinia. Le premesse della storia, che sembravano confermate dalla pagina inziale del…

Topolino #3375: Le verità di Mr. Vertigo

Topolino #3375: Le verità di Mr. Vertigo

2 Agosto 2020 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Stories

La prima storia di Marco Nucci con Topolino, uscita sul #3350, La questione di Galateo, era tutto sommato una storia gradevole con un soggetto alla Marco Bosco e un criminale interessante, soprattutto per una caratteristica particolare: per un lettore di…

Topolino #3367: Il grammofono silenzia tutto

Topolino #3367: Il grammofono silenzia tutto

7 Giugno 2020 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science

La nuota storia dedicata a Newton Pitagorico è deliziosa e divertente e si concentra su un problema piuttosto comune: isolarsi dagli stimoli esterni che minano la nostra concentrazione. E’ una situazione in cui qualunque stimolo, anche cose che normalmente non…

Topolino #3364: Il problema delle fette imburrate

Topolino #3364: Il problema delle fette imburrate

17 Maggio 2020 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science

Torna su Topolino il buon Newton Pitagorico, che si scontra con un annoso problema: quello delle fette imburrate. Nel corso della storia, Il problema delle fette imburrate si incrocia con un altro grande mistero della nostra società, quello dei gatti…

Topolino #3358: La pistola aspira-arcobaleni

Topolino #3358: La pistola aspira-arcobaleni

5 Aprile 2020 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science

Dopo il ritorno della settimana scorsa, ecco arrivare la seconda storia del Newton Pitagorico di Marco Nucci e Stefano Intini. Questa volta i due autori si concentrano sul fantastico mondo dei colori. Cosa sono i colori Il macchinario che Newton…

1 2 Next →

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli (Cosenza, 1977) ha conseguito laurea e dottorato in fisica presso l'Università della Calabria. Attualmente lavora presso l'Osservatorio Astronomico di Brera (Milano) dove si occupa di Edu INAF, il magazine di didattica e divulgazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica di cui è editor-in-chief.
Tra i suoi interessi, le applicazioni della teoria dei gruppi alla fisica e la divulgazione della scienza (fisica e matematica), attraverso i due blog DropSea (in italiano) e Doc Madhattan (in inglese). Collabora da diversi anni al portale di critica fumettistica Lo Spazio Bianco, dove si occupa, tra gli altri argomenti, di fumetto disneyano, supereroistico e ovviamente scientifico.
Last but not least, è wikipediano.

Seguimi su

  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • YouTube
  • DeviantArt

Iscriviti al canale Telegram o alla newsletter: La scienza con i supereroi!

RSS Podcast – Ritratti. Vite di scienza

  • #5 - Peter Higgs
  • #4 - Charles Darwin
  • #3 - Galileo Galilei
  • #2 - Cecilia Payne
  • #1 - Ipazia

RSS DropSea

  • Topolino #3538: Il ritorno della nebbia
  • Vite di scienza #6: Robert Oppenheimer
  • Topolino #3517: A volte ritornano
  • Ritratti: Robert Oppenheimer
  • Disney 100: Le cover dei supereroi

RSS I miei articoli su Edu INAF

  • Il movimento della Terra: le fasi di Venere
  • Arte e astronomia: da Giorgione a Galileo
  • Il primo cielo non si scorda mai
  • In viaggio verso Giove: Da Galileo a JUICE
  • Le costellazioni viste dallo spazio

Ultime dai blog

  • Lo Spazio Disney
    Ma quanto mi costi?!?
    Andrea Bramini - 21/09/2023
  • Lone Work | L'editoria a nudo
    Ritorna il Librogame del Necronomicon!
    Officina Meningi - 17/09/2023
  • Balene orchi elefantesse
    Di tutto il mondo, per sempre di Elisa Fontana: il trionfo degli Anni Ottanta
    Chiara Montani - 12/09/2023
  • Come un romanzo
    La Carmilla di Le Fanu illustrata da Isabella Mazzanti
    Lorenzo Barberis - 19/08/2023
  • Power to the Story
    Il tema e la domanda interiore
    Giorgio Salati - 11/08/2023

Segui il Cappellaio Matto

Feed RSS RSS - Articoli

Feed RSS RSS - Commenti

Articoli recenti

  • Topolino #1918: Dove nascono le comete
  • Almanacco Topolino #179: Cena australiana in ranch americano
  • Topolino #874: Cip e Ciop e le stelle cadenti
  • Guardare le stelle
  • Flash: Il martello di Thor

Commenti recenti

  • Giuseppe su Topolino #3431: Paperino e Reginella, un addio tra le stelle
  • Irina Rocci su Topolino #3431: Paperino e Reginella, un addio tra le stelle
  • Gianluigi Filippelli su Topolino #3295: Lo scatto di soppiatto
  • Fotografia Moderna su Topolino #3295: Lo scatto di soppiatto
  • Gianluigi Filippelli su A Natale meccano per tutti

Temi

Animazione Arte Attualità Benvenuto Carnevale della fisica Carnevale della matematica Carnevali di scienza Chess balloons Dai libri alle nuvole Fumetti Fumetti a scuola Fumetti e Guida Galattica In viaggio La scienza a fumetti La scienza con i supereroi Lo spazio a fumetti Matematti Musica e fumetti Paperone70 Quelli che cavalcano il fulmine Schede Disney Topolino90 Topolino Comics & Science Topolino Comics & Stories Video del Cappellaio

RSS Lo Spazio Bianco

  • Rapalloonia 2023. Appuntamenti e ospiti
  • Super Romics n° 31!
  • Il Disgelo, la morte e il Loop: intervista ad Alberto Lavoradori
  • One Shot: “La mosca” di Diana Marciano e Bjorn Giordano
  • Madness Factory presenta: “La Spada Mistica” (Stella, Wela)
Utilizziamo i cookie perché tu abbia la migliore esperienza possibile. Se continui a visitare questo sito assumiamo tu sia d'accordo. Maggiori informazioni

Questo blog fa parte del network de Lo Spazio Bianco Le dichiarazioni e le opinioni espresse sul blog sono quelle dell'autore.

Powered by WordPress and Origin

 

Caricamento commenti...