Al caffé del Cappellaio Matto
Al caffé del Cappellaio Matto
Menu
  • Home page
  • Rodari100
  • Ricorrenze
    • Luna50
    • Leonardo500
    • Topolino90
    • Paperone70
  • Carnevali
    • Carnevale della fisica
    • Carnevale della matematica
  • La scienza a fumetti
    • La scienza con i supereroi
    • Lo spazio a fumetti
    • Matematti
    • Topolino Comics & Science
  • Lo Spazio Bianco
Scienza, fumetti et al da Gianluigi Filippelli
Browse: Home » fisica
Topolino #3402: Ritorno a casa

Topolino #3402: Ritorno a casa

7 Febbraio 2021 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science

E così, dopo un avventuroso viaggio tra i fili d’erba popolati da vari insetti, Qui Quo Qua ritornano alle dimensioni normali. L’avventura scritta da Sergio Cabella per i disegni di Giampaolo Soldati si conclude con un volo dei nipotini sopra…

Topolino #3393: Una lezione multigusto

Topolino #3393: Una lezione multigusto

6 Dicembre 2020 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Stories

Dopo la presentazione della serie, In viaggio nel sapere entra nel vivo con la prima lezione di Pico al giovane Newton. E già nelle prime pagine Giorgio Fontana ci propone un approccio didatticamente interessante: Pico, infatti, cerca di capire le…

Un campo lungo un chilometro e più

Un campo lungo un chilometro e più

7 Novembre 2020 · by Gianluigi Filippelli · in Animazione

Si potrebbe sottotitolare il post con un Quando la fisica è un optional. Sto parlando di Holly e Benji: Due fuoriclasse, il titolo italiano dell’anime tratto dal manga calcistico Capitan Tsubasa di Yōichi Takahashi. Diretto da Hiroyoshi Mitsunobu, l’anime aveva…

Topolino #3385: Metti un Topolino sulla Luna

Topolino #3385: Metti un Topolino sulla Luna

12 Ottobre 2020 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science

Il numero di Topolino ancora in edicola (mi scuso per il ritardo nell’uscita di questo articolo) è decisamente ricco di possibili spunti interessanti per un blog come il Caffè del Cappellaio Matto. In apertura, infatti, troviamo il primo capitolo de…

Quell'acrobata di Batman

Quell’acrobata di Batman

23 Settembre 2020 · by Gianluigi Filippelli · in La scienza con i supereroi

Gli autori di fumetti, e più in generale quelli che scrivono di fiction (ma non solo loro), sono i moderni sherazade de Le mille e una notte. Questo paragone risulta quanto mai calzante per Detective Comics #1027 che celebra al…

Topolino #3380: Fast Track Mickey

Topolino #3380: Fast Track Mickey

6 Settembre 2020 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science

Con un’uscita a cadenza quindicinale si conclude la saga Fast Track Mickey, seconda da autore completo per Claudio Sciarrone dopo la fantascientifica Foglie rosse. La serie, come già sottolineato in altri lidi, si caratterizza per la tematica portante: il mondo…

Topolino #3369: Il ritorno di Star Top

Topolino #3369: Il ritorno di Star Top

21 Giugno 2020 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science

Dopo essersi dedicato alle storie evento per Leonardo Da Vinci e Raffaello Sanzio, Bruno Enna torna con Star Top. La terza “stagione” fa il suo esordio su Topolino #3369 con uno stupefacente Carlo Limido ai disegni. L’episodio è, come già…

Topolino #3367: Il grammofono silenzia tutto

Topolino #3367: Il grammofono silenzia tutto

7 Giugno 2020 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science

La nuota storia dedicata a Newton Pitagorico è deliziosa e divertente e si concentra su un problema piuttosto comune: isolarsi dagli stimoli esterni che minano la nostra concentrazione. E’ una situazione in cui qualunque stimolo, anche cose che normalmente non…

Topolino #3364: Il problema delle fette imburrate

Topolino #3364: Il problema delle fette imburrate

17 Maggio 2020 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science

Torna su Topolino il buon Newton Pitagorico, che si scontra con un annoso problema: quello delle fette imburrate. Nel corso della storia, Il problema delle fette imburrate si incrocia con un altro grande mistero della nostra società, quello dei gatti…

Topolino #3357: Newton Pitagorico

Topolino #3357: Newton Pitagorico

29 Marzo 2020 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science

Un’altra settimana è passata. Un’altra settimana in cui, in qualche modo, sono riuscito a ottenere la copia settimanale di Topolino, nonostante i malfunzionamenti della app o l’impossibilità di acquistare il numero tramite il sito della Panini Comics. E mi sarebbe…

Un legame nella nebbia

Un legame nella nebbia

14 Gennaio 2020 · by Gianluigi Filippelli · in La scienza con i supereroi

La serie Sandman Mistery Theatre ha ridefinito la versione golden age del personaggio, che negli anni precedenti era finito nelle mani di Neil Gaiman. Wesley Dodds, finisce nelle mani di Matt Wagner e Steven T. Seagle che propongono un’interpretazione molto…

Topolino #3344: Oro liquido

Topolino #3344: Oro liquido

29 Dicembre 2019 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science

In un numero dal sapore natalizio acquistato dopo Natale c’è decisamente una scelta limitata e quasi obbligata per la tradizionale recensione settimanale, a meno di non considerare l’opzione di essere il solito ritardatario. E così, questa settimana, parliamo di oro….

1 2 3 Next →

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli (Cosenza, 1977) ha conseguito laurea e dottorato in fisica presso l'Università della Calabria. Attualmente lavora presso l'Osservatorio Astronomico di Brera (Milano) dove si occupa di Edu INAF, il sito di didattica e divulgazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica.
Tra i suoi interessi, le applicazioni della teoria dei gruppi alla fisica e la divulgazione della scienza (fisica e matematica), attraverso i due blog DropSea (in italiano) e Doc Madhattan (in inglese). Collabora da diversi anni al portale di critica fumettistica Lo Spazio Bianco, dove si occupa, tra gli altri argomenti, di fumetto disneyano, supereroistico e ovviamente scientifico.
Last but not least, è wikipediano.

Seguimi su

  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • YouTube
  • DeviantArt

Iscriviti al canale Telegram o alla newsletter Stomachion!

RSS Timeline spaziale

  • Corsa allo spazio: 1969
  • Corsa allo spazio: 1968
  • Corsa allo spazio: 1966
  • Corsa allo spazio: 1965
  • Corsa allo spazio: 1964

RSS DropSea

  • La barriera dei privilegi
  • Chiisakobe: Il mondo dell'edilizia
  • Topolino #3405: Solitudini
  • Rompicapi di Alice: Il coccodrillo e il pentagono
  • La sezione aurea

RSS I miei articoli su Edu INAF

  • Nave Argo
  • Bussola
  • Carena
  • La manovra di Hohmann
  • Missione nello spazio

Ultime dai blog

  • Come un romanzo
    "Nadia": Ventura, Buffolente e la nascita del romanzo a fumetti.
    Lorenzo Barberis - 01/03/2021
  • Il blog di Redazione
    Lo Spazio Bianco LIVE: calendario marzo 2021
    la redazione - 01/03/2021
  • Lo Spazio Disney
    I fumetti Disney di febbraio 2021
    Andrea Bramini - 26/02/2021
  • Balene orchi elefantesse
    Novità in libreria #39: cinque fumetti per bambini in cinque righe!
    Chiara Montani - 22/02/2021
  • La Grande Onda
    Yonkoma Manga vs Story Manga: Astra – Lost in Space come case study
    Lorenzo Di Giuseppe - 15/02/2021
  • Lone Work | L'editoria a nudo
    Quickstarter Award - concorso per autori di GDR
    Officina Meningi - 08/02/2021
  • Power to the Story
    Il canto jazz e l'incanto Pixar
    Giorgio Salati - 28/12/2020
  • Pillole di fumetto cinese
    Che fumetti cinesi trovo qui in Italia? Una guida in fieri.
    Martina Caschera - 21/12/2020
  • Il mio fumetto quotidiano
    #85 - Malabrocca (Roberto Lauciello)
    Ettore Gabrielli - 15/12/2020

Segui il Cappellaio Matto

RSS Feed RSS - Articoli

RSS Feed RSS - Commenti

Sponsor by:

Articoli recenti

  • Vacanze marziane
  • Topolino #3405: Lezioni di volo
  • A Gianni Rodari, Via Lattea quaraquarinci: la cerimonia conclusiva
  • Indicazioni spaziali
  • Topolino #3404: Retrogaming

Commenti recenti

  • Gianluigi Filippelli su Un paio di video astrofantastici!
  • Angelo Adamo su Un paio di video astrofantastici!
  • Robert K. Elder su Hemingway in Disney
  • RenaCoMics su Topolino #3294: Orgorglio e pregiudizio
  • Lucio su Topolino #3290: La regina del fiume

Temi

Animazione Arte Attualità Benvenuto Carnevale della fisica Carnevale della matematica Carnevali di scienza Chess balloons Dai libri alle nuvole Fumetti Fumetti a scuola Fumetti e Guida Galattica In viaggio La scienza a fumetti La scienza con i supereroi Lo spazio a fumetti Matematti Musica e fumetti Paperone70 Schede Disney Topolino90 Topolino Comics & Science Topolino Comics & Stories

RSS Lo Spazio Bianco

  • Superman & Lois: The CW rinnova la serie per una seconda stagione
  • Soul: il Film Disney/Pixar disponibile dal 31 Marzo in DVD, Blu-Ray e Steelbook
  • Mattia Secci immagina “Lo Spazio Bianco”
  • “Che cos’è un fumetto”: introduzione del saggio di Valerio Bindi e Luca Raffaelli
  • SaldaPress celebra l’inizio della serie animata di Invincible
Utilizziamo i cookie perché tu abbia la migliore esperienza possibile. Se continui a visitare questo sito assumiamo tu sia d'accordo. Maggiori informazioni

Questo blog fa parte del network de Lo Spazio Bianco

Powered by WordPress and Origin