
Topolino #3402: Ritorno a casa
E così, dopo un avventuroso viaggio tra i fili d’erba popolati da vari insetti, Qui Quo Qua ritornano alle dimensioni normali. L’avventura scritta da Sergio Cabella per i disegni di Giampaolo Soldati si conclude con un volo dei nipotini sopra…

Un campo lungo un chilometro e più
Si potrebbe sottotitolare il post con un Quando la fisica è un optional. Sto parlando di Holly e Benji: Due fuoriclasse, il titolo italiano dell’anime tratto dal manga calcistico Capitan Tsubasa di Yōichi Takahashi. Diretto da Hiroyoshi Mitsunobu, l’anime aveva…

Topolino #3385: Metti un Topolino sulla Luna
Il numero di Topolino ancora in edicola (mi scuso per il ritardo nell’uscita di questo articolo) è decisamente ricco di possibili spunti interessanti per un blog come il Caffè del Cappellaio Matto. In apertura, infatti, troviamo il primo capitolo de…

Quell’acrobata di Batman
Gli autori di fumetti, e più in generale quelli che scrivono di fiction (ma non solo loro), sono i moderni sherazade de Le mille e una notte. Questo paragone risulta quanto mai calzante per Detective Comics #1027 che celebra al…

Topolino #3380: Fast Track Mickey
Con un’uscita a cadenza quindicinale si conclude la saga Fast Track Mickey, seconda da autore completo per Claudio Sciarrone dopo la fantascientifica Foglie rosse. La serie, come già sottolineato in altri lidi, si caratterizza per la tematica portante: il mondo…

Topolino #3369: Il ritorno di Star Top
Dopo essersi dedicato alle storie evento per Leonardo Da Vinci e Raffaello Sanzio, Bruno Enna torna con Star Top. La terza “stagione” fa il suo esordio su Topolino #3369 con uno stupefacente Carlo Limido ai disegni. L’episodio è, come già…

Topolino #3367: Il grammofono silenzia tutto
La nuota storia dedicata a Newton Pitagorico è deliziosa e divertente e si concentra su un problema piuttosto comune: isolarsi dagli stimoli esterni che minano la nostra concentrazione. E’ una situazione in cui qualunque stimolo, anche cose che normalmente non…

Topolino #3364: Il problema delle fette imburrate
Torna su Topolino il buon Newton Pitagorico, che si scontra con un annoso problema: quello delle fette imburrate. Nel corso della storia, Il problema delle fette imburrate si incrocia con un altro grande mistero della nostra società, quello dei gatti…

Topolino #3357: Newton Pitagorico
Un’altra settimana è passata. Un’altra settimana in cui, in qualche modo, sono riuscito a ottenere la copia settimanale di Topolino, nonostante i malfunzionamenti della app o l’impossibilità di acquistare il numero tramite il sito della Panini Comics. E mi sarebbe…

Un legame nella nebbia
La serie Sandman Mistery Theatre ha ridefinito la versione golden age del personaggio, che negli anni precedenti era finito nelle mani di Neil Gaiman. Wesley Dodds, finisce nelle mani di Matt Wagner e Steven T. Seagle che propongono un’interpretazione molto…

Topolino #3344: Oro liquido
In un numero dal sapore natalizio acquistato dopo Natale c’è decisamente una scelta limitata e quasi obbligata per la tradizionale recensione settimanale, a meno di non considerare l’opzione di essere il solito ritardatario. E così, questa settimana, parliamo di oro….
Commenti recenti