
La vita ai tempi dell’AIDS
Sin dalla scrittura del mio vecchio articolo sull’uso dei fumetti come educazione alla prevenzione dell’AIDS ho, quando possibile, cercato di tenermi aggiornato su nuove uscite di articoli in questo campo specifico. Ed effettivamente ho scovato un paio di interessanti articoli…

Human: l’uomo del futuro
500000 anni e più nel futuro. Intorno alla Terra orbitano satelliti e rottami spaziali in disuso, molti distrutti. Tra questi c’è una struttura che ricorda una stazione spaziale. All’improvviso un modulo si stacca e precipita sul pianeta. Dopo l’esplosione seguiamo…

Disavventure di un ricercatore precario
In questo periodo molti editori, anche di fumetti, distribuiscono a titolo gratuito alcuni volumi del loro catalogo. Anche gli editori a fumetti si sono lanciati nell’iniziativa, e tra questi anche BeccoGiallo. Tra le sue proposte spicca in particolare Dottore assegnista…

Einstein e la bomba
Albert [Einstein] afferma soltanto che l’energia ha inerzia e l’inerzia ha energia- Tanto per cominciare non dice nulla su come estrarre l’energia. non è (come credono alcuni) la formula della bomba atomica. Ricordate, Albert formulò la teoria della relatività nel…

Il viaggio di Darwin
Tra marzo e settembre del 2019 all’interno della collana Historica Biografie, Mondadori pubblica in edicola nel formato cartonato i due volumi di Darwin, biografia a fumetti realizzata da Christian Clot per i disegni di Fabio Bono e i colori di…

Leonardo da Vinci e i “sotterranei” di Milano
L’anno che ormai si avvia a concludersi è stato ricco di eventi scientifici: i 150 anni della tavola periodica di Dmitrij Mendeleev, i 50 anni del primo sbarco sulla Luna e i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci….

Sul perché gli uragani hanno nomi femminili
Per il mese di marzo vi propongo una robetta semplice e veloce (che potete trovare anche su deviantart) che semplifica in maniera divertente il senso della teoria del caos: Ovviamente, come spiegato su sapere.it, i nomi femminili vennero assegnato ai…

Un compromesso abbagliante
In Un pensiero abbagliante Jim Ottaviani e Leland Purvis intrecciano un confronto al tempo stesso toccante e difficile tra Niels Bohr e il suo allievo Werner Heisenberg avvenuto nel 1941. Siamo nel bel mezzo della seconda guerra mondiale e i…

Un’esplosione di luci
Come da tradizione l’arrivo del nuovo anno verrà accolto dall’esplosione dei fuochi d’artificio, che peraltro sono stati inventati dai chimici cinesi mentre cercavano di produrre un elisir di lunga vita (è in questo senso interessante osservare come nella formula originale…

Death e la prevenzione contro l’AIDS
Pubblicata per la prima volta nel 1992 come back-up story su Hellblazer #62 e su Shade, the Changing Man #32, Death Talks About Life di Neil Gaiman per i disegni di Dave McKean venne successivamente ristampata nella raccolta in volume…

Margherita Hack: il contributo delle donne alla scienza
Malgrado le difficoltà incontrate, non sono poche le scienziate che hanno portato importanti contributi allo sviluppo della scienza. La storia ci tramanda i nomi di alcune famose scienziate. Ce ne furono una ventina nell’antichità, fra cui emerge il nome della…
Commenti recenti