Al caffé del Cappellaio Matto
Al caffé del Cappellaio Matto
Menu
  • Home page
  • Rodari100
  • Ricorrenze
    • Luna50
    • Leonardo500
    • Topolino90
    • Paperone70
  • Carnevali
    • Carnevale della fisica
    • Carnevale della matematica
  • La scienza a fumetti
    • La scienza con i supereroi
    • Lo spazio a fumetti
    • Matematti
    • Topolino Comics & Science
  • Lo Spazio Bianco
Scienza, fumetti et al da Gianluigi Filippelli
Browse: Home » Fumetti e » La scienza a fumetti
La vita ai tempi dell'AIDS

La vita ai tempi dell’AIDS

1 Dicembre 2020 · by Gianluigi Filippelli · in La scienza a fumetti

Sin dalla scrittura del mio vecchio articolo sull’uso dei fumetti come educazione alla prevenzione dell’AIDS ho, quando possibile, cercato di tenermi aggiornato su nuove uscite di articoli in questo campo specifico. Ed effettivamente ho scovato un paio di interessanti articoli…

Human: l'uomo del futuro

Human: l’uomo del futuro

4 Giugno 2020 · by Gianluigi Filippelli · in La scienza a fumetti

500000 anni e più nel futuro. Intorno alla Terra orbitano satelliti e rottami spaziali in disuso, molti distrutti. Tra questi c’è una struttura che ricorda una stazione spaziale. All’improvviso un modulo si stacca e precipita sul pianeta. Dopo l’esplosione seguiamo…

Disavventure di un ricercatore precario

Disavventure di un ricercatore precario

24 Aprile 2020 · by Gianluigi Filippelli · in La scienza a fumetti

In questo periodo molti editori, anche di fumetti, distribuiscono a titolo gratuito alcuni volumi del loro catalogo. Anche gli editori a fumetti si sono lanciati nell’iniziativa, e tra questi anche BeccoGiallo. Tra le sue proposte spicca in particolare Dottore assegnista…

Einstein e la bomba

Einstein e la bomba

18 Aprile 2020 · by Gianluigi Filippelli · in La scienza a fumetti

Albert [Einstein] afferma soltanto che l’energia ha inerzia e l’inerzia ha energia- Tanto per cominciare non dice nulla su come estrarre l’energia. non è (come credono alcuni) la formula della bomba atomica. Ricordate, Albert formulò la teoria della relatività nel…

Il viaggio di Darwin

Il viaggio di Darwin

12 Febbraio 2020 · by Gianluigi Filippelli · in La scienza a fumetti

Tra marzo e settembre del 2019 all’interno della collana Historica Biografie, Mondadori pubblica in edicola nel formato cartonato i due volumi di Darwin, biografia a fumetti realizzata da Christian Clot per i disegni di Fabio Bono e i colori di…

Leonardo da Vinci e i "sotterranei" di Milano

Leonardo da Vinci e i “sotterranei” di Milano

31 Dicembre 2019 · by Gianluigi Filippelli · in La scienza a fumetti

L’anno che ormai si avvia a concludersi è stato ricco di eventi scientifici: i 150 anni della tavola periodica di Dmitrij Mendeleev, i 50 anni del primo sbarco sulla Luna e i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci….

Sul perché gli uragani hanno nomi femminili

Sul perché gli uragani hanno nomi femminili

28 Marzo 2019 · by Gianluigi Filippelli · in La scienza a fumetti

Per il mese di marzo vi propongo una robetta semplice e veloce (che potete trovare anche su deviantart) che semplifica in maniera divertente il senso della teoria del caos: Ovviamente, come spiegato su sapere.it, i nomi femminili vennero assegnato ai…

Un compromesso abbagliante

Un compromesso abbagliante

27 Gennaio 2019 · by Gianluigi Filippelli · in La scienza a fumetti

In Un pensiero abbagliante Jim Ottaviani e Leland Purvis intrecciano un confronto al tempo stesso toccante e difficile tra Niels Bohr e il suo allievo Werner Heisenberg avvenuto nel 1941. Siamo nel bel mezzo della seconda guerra mondiale e i…

Topolino #3295: Lo scatto di soppiatto

Topolino #3295: Lo scatto di soppiatto

19 Gennaio 2019 · by Gianluigi Filippelli · in La scienza a fumetti, Topolino Comics & Stories

Fotografare è porre sulla stessa linea di mira la mente, gli occhi e il cuore. È un modo di vivere.1 – Henri Cartier-Bresson Giusto settimana scorsa temevo che il #3295 sarebbe stato un numero mediocre al pari del #3294 salvato…

Un'esplosione di luci

Un’esplosione di luci

31 Dicembre 2018 · by Gianluigi Filippelli · in La scienza a fumetti

Come da tradizione l’arrivo del nuovo anno verrà accolto dall’esplosione dei fuochi d’artificio, che peraltro sono stati inventati dai chimici cinesi mentre cercavano di produrre un elisir di lunga vita (è in questo senso interessante osservare come nella formula originale…

Death e la prevenzione contro l'AIDS

Death e la prevenzione contro l’AIDS

1 Dicembre 2018 · by Gianluigi Filippelli · in La scienza a fumetti

Pubblicata per la prima volta nel 1992 come back-up story su Hellblazer #62 e su Shade, the Changing Man #32, Death Talks About Life di Neil Gaiman per i disegni di Dave McKean venne successivamente ristampata nella raccolta in volume…

Margherita Hack: il contributo delle donne alla scienza

Margherita Hack: il contributo delle donne alla scienza

12 Giugno 2018 · by Gianluigi Filippelli · in La scienza a fumetti

Malgrado le difficoltà incontrate, non sono poche le scienziate che hanno portato importanti contributi allo sviluppo della scienza. La storia ci tramanda i nomi di alcune famose scienziate. Ce ne furono una ventina nell’antichità, fra cui emerge il nome della…

1 2 Next →

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli (Cosenza, 1977) ha conseguito laurea e dottorato in fisica presso l'Università della Calabria. Attualmente lavora presso l'Osservatorio Astronomico di Brera (Milano) dove si occupa di Edu INAF, il sito di didattica e divulgazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica.
Tra i suoi interessi, le applicazioni della teoria dei gruppi alla fisica e la divulgazione della scienza (fisica e matematica), attraverso i due blog DropSea (in italiano) e Doc Madhattan (in inglese). Collabora da diversi anni al portale di critica fumettistica Lo Spazio Bianco, dove si occupa, tra gli altri argomenti, di fumetto disneyano, supereroistico e ovviamente scientifico.
Last but not least, è wikipediano.

Seguimi su

  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • YouTube
  • DeviantArt

RSS Timeline spaziale

  • Corsa allo spazio: 1969
  • Corsa allo spazio: 1968
  • Corsa allo spazio: 1966
  • Corsa allo spazio: 1965
  • Corsa allo spazio: 1964

RSS DropSea

  • Conoscenza e comprensione
  • Alla ricerca di un po' d'entusiasmo
  • Wakfu: Guidare il nostro destino
  • In Arcadia Ego
  • Topolino #3397: Capodanno con Topolino

RSS I miei articoli su Edu INAF

  • La nuvola nera
  • Poppa
  • La Grande Congiunzione sui cieli della Valle d’Aosta
  • Pesci
  • Scultore

Particelle musicali

Ultime dai blog

  • Lo Spazio Disney
    Il TopoOscar 2020 del Papersera!
    Andrea Bramini - 25/01/2021
  • Balene orchi elefantesse
    Udon Noodle Soup. Cinque piccole storie d'amore
    Chiara Montani - 25/01/2021
  • Come un romanzo
    Cinema e fumetto, appunti su un amore difficile
    Lorenzo Barberis - 24/01/2021
  • Lone Work | L'editoria a nudo
    Lightfish Games lancia un concorso per illustratori di GDR
    Officina Meningi - 23/01/2021
  • Il blog di Redazione
    Lo Spazio Bianco LIVE: 19/01/2021
    la redazione - 20/01/2021
  • Power to the Story
    Il canto jazz e l'incanto Pixar
    Giorgio Salati - 28/12/2020
  • Pillole di fumetto cinese
    Che fumetti cinesi trovo qui in Italia? Una guida in fieri.
    Martina Caschera - 21/12/2020
  • Il mio fumetto quotidiano
    #85 - Malabrocca (Roberto Lauciello)
    Ettore Gabrielli - 15/12/2020
  • La Grande Onda
    La metamorfosi tra i Nishioka e Kafka
    Lorenzo Di Giuseppe - 30/11/2020

Segui il Cappellaio Matto

RSS Feed RSS - Articoli

RSS Feed RSS - Commenti

Sponsor by:

Articoli recenti

  • Topolino #3397: Neve su Topolinia
  • Topolino #3396: Le piccole verità del Natale
  • Topolino #3395: IperPaperone
  • Terremotari
  • Topolino #3394: Potevo farlo anch’io!

Commenti recenti

  • Gianluigi Filippelli su Un paio di video astrofantastici!
  • Angelo Adamo su Un paio di video astrofantastici!
  • Robert K. Elder su Hemingway in Disney
  • RenaCoMics su Topolino #3294: Orgorglio e pregiudizio
  • Lucio su Topolino #3290: La regina del fiume

Temi

Animazione Arte Attualità Benvenuto Carnevale della fisica Carnevale della matematica Carnevali di scienza Chess balloons Dai libri alle nuvole Fumetti Fumetti a scuola Fumetti e Guida Galattica In viaggio La scienza a fumetti La scienza con i supereroi Lo spazio a fumetti Matematti Musica e fumetti Paperone70 Schede Disney Topolino90 Topolino Comics & Science Topolino Comics & Stories

RSS Lo Spazio Bianco

  • Le novità ReNoir Comics in libreria
  • Anteprima di “Tolkien – Rischiarare le tenebre” (ReNoir Comics)
  • Esce l’edizione definitiva del graphic novel “Dante Alighieri, Amor mi mosse”, edita da Kleiner Flug
  • A dark interlude #2 (R. O’Sullivan, A. Mutti)
  • Una nuova graphic novel per ricordare la storia di Anne Frank
Utilizziamo i cookie perché tu abbia la migliore esperienza possibile. Se continui a visitare questo sito assumiamo tu sia d'accordo. Maggiori informazioni

Questo blog fa parte del network de Lo Spazio Bianco

Powered by WordPress and Origin