La scienza a fumetti
Einstein per tutti
Celebriamo la figura di Albert Einstein, nato il 14 marzo del 1879, prendendo spunto da un vecchio libro a metà strada tra il fumetto e il volume illustrato.
Wonderful Women of the World: Mary Seacole
In occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza scopriamo Mary Seacole, figura dimenticata della Giamaica britannica.
Il gatto Felix in viaggio tra le stelle
Iniziamo a esplorare lo spazio insieme con il Gatto Felix e il suo magico tappeto volante: iniziamo a capire qualcosa di più sugli esopianeti.
Essere Escher su Linus
Grazie al numero estivo di luglio 2024 del Linus di Igort parliamo di Escher e di alcune delle sue opere più “matematiche”
Donne e scienza: Lise Meitner
Nel giorno delle donne nella scienza, raccontiamo qualcosa sulla donna che contribuì a scoprire la fissione nucleare e rifiutò di partecipare al Progetto Manhattan.
La mia Lucca Comics 2023
Come ho vissuto la Lucca Comics 2023 e, in particolare, la rassegna del Comics&Science Palace
Water Heroes: il fumetto per l’acqua del pianeta alla Milano Design Week
In occasione dell’Earth Day 2023, parliamo di un particolare progetto di comunicazione legato all’uso e al consumo dell’acqua.
This is fine
Partendo da un famosissimo meme, andiamo alla scoperta del mito della rana bollita.
Da DFW alla scienza passando per la matematica
Un paio di considerazioni e di ricordi su Andrea Plazzi, Roberto Natalini e David Foster Wallace. E ovviamente sui fumetti e la scienza!
Un inizio così semplice
Per il Darwin Day 2023 una semplice citazione, quella che chiude “L’origine della specie” di Charles Darwin
Donne e scienza: Chien-Shiung Wu
Nel giorno delle donne nella scienza, scopriamo una delle più importanti scienziate nel campo della fisica sperimentale che NON ha ottenuto il Premio Nobel per le sue scoperte.
La Terra si salva da sola
Per l’Earth Day 2022, alcune considerazioni sull’estinzione della razza umana con Non è mica la fine del mondo di Riccioni e Pettinato come “guida turistica”.