
Topolino #3378: Realtà oscillante
Con un ritardo stratosferico (praticamente l’ultimo giorno disponibile) vado a scrivervi della nuova storia di Casty, Le giornate malfunzionanti, introdotto da una copertina escheriana di Paolo Mottura. La realtà non è come ci appare Sarebbe interessante chiedere a Casty se…

Einstein e la bomba
Albert [Einstein] afferma soltanto che l’energia ha inerzia e l’inerzia ha energia- Tanto per cominciare non dice nulla su come estrarre l’energia. non è (come credono alcuni) la formula della bomba atomica. Ricordate, Albert formulò la teoria della relatività nel…

La relatività di Uno
Dopo anni passati sulle pagine di Topolino, Pk si stacca dal settimanale per intraprendere una nuova avventura indipendente nelle edicole e fumetterie italiane. Ne ho scritto in una lunga recensione a quattro mani con Andrea Bramini, recensione che non poteva…

Un legame nella nebbia
La serie Sandman Mistery Theatre ha ridefinito la versione golden age del personaggio, che negli anni precedenti era finito nelle mani di Neil Gaiman. Wesley Dodds, finisce nelle mani di Matt Wagner e Steven T. Seagle che propongono un’interpretazione molto…

Topolino #3336: Il cavatappi quadridimensionale
E’ da metà maggio che attendo la pubblicazione della storia uscita su Topolino #3336. Mi aveva anticipato buona parte della trama Roberto Natalini, che Roberto ha ideato insieme con Artibani(4) e che era passato a Milano per una conferenza presso…

L’astro infernale
Meastro dell’horror, Junji Hito ha all’attivo una lunga serie di manga di genere che da alcuni anni a questa parte stanno arrivando anche in Italia, come il corposo Remina. L’astro infernale edito dalla Star Comics. La storia, pubblicata su un…

Topolino #3329: Il padrone del buio
Torna su Topolino la serie scientifica Topolino Comics&Science con una nuova avventura scritta da Francesco Artibani per i disegni di Stefano Intini. La storia è introdotta da una splendida copertina di Giorgio Cavazzano dove, sullo sfondo, troviamo uno degli avversari…

L’eclissi di Eddington
Rispetto alle precedenti occasioni, l’infografica di oggi è pubblicata per la prima volta (o quasi!) sul Cappellaio Matto ed è dedicata all’eclissi del 29 maggio del 1919. Come spiego su Edu INAF, l’importanza di questa eclissi sta nel fatto che…

Un tuffo nel buco nero
Era il maggio del 1981 quando su Topolino #1327 Paperon de’ Paperoni e i suoi nipoti intraprendevano il viaggio più incredibile e fantastico della loro carriera fumettistica. Il satellite Paperon I delle Officine Aereospaziali de’ Paperoni aveva, infatti, compiuto un’impresa…

L’incredibile dimensione mesonica
Mentre su Topolino #3276 esce la terza storia celebrativa dei 90 anni di Topolino, sui Grandi Classici Disney (seconda serie) #32 ecco ristampata “La dimensione Delta”, storia affascinante che mescola la scienza avanzata dell’epoca con l’azione e il divertimento delle…

Il meccanico quantistico
Dinamite Blu è una versione alternativa dello scontroso Dinamite Bla ideato nel 1964 da Dick Kinney e Al Hubbard. Il pianeta parallelo di Dinamite Blu, Panetòna, sembra popolato da persone scientificamente più consapevoli delle leggi della meccanica quantistica, così come…

Una storia d’amore radioattiva
E’ notizia di questi giorni che la fumettista e regista Marjane Satrapi, acclamata autrice di Persepolis, è al lavoro per la realizzazione di Radioactive, film sulla vita di Marie Curie e basato sul libro illustrato Marie & Pierre Curie, A…
Commenti recenti