Al caffé del Cappellaio Matto
Al caffé del Cappellaio Matto
Menu
  • Home page
  • Rodari100
  • Ricorrenze
    • Luna50
    • Leonardo500
    • Topolino90
    • Paperone70
  • Carnevali
    • Carnevale della fisica
    • Carnevale della matematica
  • La scienza a fumetti
    • La scienza con i supereroi
    • Lo spazio a fumetti
    • Matematti
    • Topolino Comics & Science
  • Lo Spazio Bianco
Scienza, fumetti et al da Gianluigi Filippelli
Browse: Home » Albert Einstein
Topolino #3378: Realtà oscillante

Topolino #3378: Realtà oscillante

25 Agosto 2020 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science

Con un ritardo stratosferico (praticamente l’ultimo giorno disponibile) vado a scrivervi della nuova storia di Casty, Le giornate malfunzionanti, introdotto da una copertina escheriana di Paolo Mottura. La realtà non è come ci appare Sarebbe interessante chiedere a Casty se…

Einstein e la bomba

Einstein e la bomba

18 Aprile 2020 · by Gianluigi Filippelli · in La scienza a fumetti

Albert [Einstein] afferma soltanto che l’energia ha inerzia e l’inerzia ha energia- Tanto per cominciare non dice nulla su come estrarre l’energia. non è (come credono alcuni) la formula della bomba atomica. Ricordate, Albert formulò la teoria della relatività nel…

La relatività di Uno

La relatività di Uno

16 Febbraio 2020 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science

Dopo anni passati sulle pagine di Topolino, Pk si stacca dal settimanale per intraprendere una nuova avventura indipendente nelle edicole e fumetterie italiane. Ne ho scritto in una lunga recensione a quattro mani con Andrea Bramini, recensione che non poteva…

Un legame nella nebbia

Un legame nella nebbia

14 Gennaio 2020 · by Gianluigi Filippelli · in La scienza con i supereroi

La serie Sandman Mistery Theatre ha ridefinito la versione golden age del personaggio, che negli anni precedenti era finito nelle mani di Neil Gaiman. Wesley Dodds, finisce nelle mani di Matt Wagner e Steven T. Seagle che propongono un’interpretazione molto…

Topolino #3336: Il cavatappi quadridimensionale

Topolino #3336: Il cavatappi quadridimensionale

2 Novembre 2019 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science

E’ da metà maggio che attendo la pubblicazione della storia uscita su Topolino #3336. Mi aveva anticipato buona parte della trama Roberto Natalini, che Roberto ha ideato insieme con Artibani(4) e che era passato a Milano per una conferenza presso…

L'astro infernale

L’astro infernale

30 Ottobre 2019 · by Gianluigi Filippelli · in Lo spazio a fumetti

Meastro dell’horror, Junji Hito ha all’attivo una lunga serie di manga di genere che da alcuni anni a questa parte stanno arrivando anche in Italia, come il corposo Remina. L’astro infernale edito dalla Star Comics. La storia, pubblicata su un…

Topolino #3329: Il padrone del buio

Topolino #3329: Il padrone del buio

14 Settembre 2019 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science

Torna su Topolino la serie scientifica Topolino Comics&Science con una nuova avventura scritta da Francesco Artibani per i disegni di Stefano Intini. La storia è introdotta da una splendida copertina di Giorgio Cavazzano dove, sullo sfondo, troviamo uno degli avversari…

L'eclissi di Eddington

L’eclissi di Eddington

29 Maggio 2019 · by Gianluigi Filippelli · in Lo spazio a fumetti

Rispetto alle precedenti occasioni, l’infografica di oggi è pubblicata per la prima volta (o quasi!) sul Cappellaio Matto ed è dedicata all’eclissi del 29 maggio del 1919. Come spiego su Edu INAF, l’importanza di questa eclissi sta nel fatto che…

Un tuffo nel buco nero

Un tuffo nel buco nero

10 Aprile 2019 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science

Era il maggio del 1981 quando su Topolino #1327 Paperon de’ Paperoni e i suoi nipoti intraprendevano il viaggio più incredibile e fantastico della loro carriera fumettistica. Il satellite Paperon I delle Officine Aereospaziali de’ Paperoni aveva, infatti, compiuto un’impresa…

L'incredibile dimensione mesonica

L’incredibile dimensione mesonica

9 Settembre 2018 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science, Topolino90

Mentre su Topolino #3276 esce la terza storia celebrativa dei 90 anni di Topolino, sui Grandi Classici Disney (seconda serie) #32 ecco ristampata “La dimensione Delta”, storia affascinante che mescola la scienza avanzata dell’epoca con l’azione e il divertimento delle…

Il meccanico quantistico

Il meccanico quantistico

13 Maggio 2018 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science

Dinamite Blu è una versione alternativa dello scontroso Dinamite Bla ideato nel 1964 da Dick Kinney e Al Hubbard. Il pianeta parallelo di Dinamite Blu, Panetòna, sembra popolato da persone scientificamente più consapevoli delle leggi della meccanica quantistica, così come…

Una storia d'amore radioattiva

Una storia d’amore radioattiva

18 Febbraio 2017 · by Gianluigi Filippelli · in La scienza a fumetti

E’ notizia di questi giorni che la fumettista e regista Marjane Satrapi, acclamata autrice di Persepolis, è al lavoro per la realizzazione di Radioactive, film sulla vita di Marie Curie e basato sul libro illustrato Marie & Pierre Curie, A…

1 2 Next →

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli (Cosenza, 1977) ha conseguito laurea e dottorato in fisica presso l'Università della Calabria. Attualmente lavora presso l'Osservatorio Astronomico di Brera (Milano) dove si occupa di Edu INAF, il sito di didattica e divulgazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica.
Tra i suoi interessi, le applicazioni della teoria dei gruppi alla fisica e la divulgazione della scienza (fisica e matematica), attraverso i due blog DropSea (in italiano) e Doc Madhattan (in inglese). Collabora da diversi anni al portale di critica fumettistica Lo Spazio Bianco, dove si occupa, tra gli altri argomenti, di fumetto disneyano, supereroistico e ovviamente scientifico.
Last but not least, è wikipediano.

Seguimi su

  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • YouTube
  • DeviantArt

Iscriviti al canale Telegram o alla newsletter Stomachion!

RSS Timeline spaziale

  • Corsa allo spazio: 1969
  • Corsa allo spazio: 1968
  • Corsa allo spazio: 1966
  • Corsa allo spazio: 1965
  • Corsa allo spazio: 1964

RSS DropSea

  • Stomachion #6: Math Edition
  • Topolino #3412: Sulle orme di Marco Polo
  • La misteriosa donna fantasma
  • Fino alla fine del tempo
  • The I-Land

RSS I miei articoli su Edu INAF

  • Vita, morte e miracoli dell’universo
  • Lince
  • Dante e i primi astronomi
  • Scherzi irrazionali
  • L’Ammasso del Presepe

Ultime dai blog

  • Lo Spazio Disney
    Live su "La soffitta di camera mia" (19/04/2021)
    Andrea Bramini - 20/04/2021
  • Balene orchi elefantesse
    Doppio passo: un graphic novel dedicato a Lily Parr
    Chiara Montani - 19/04/2021
  • Come un romanzo
    Giacomo Nanni, "Tutto è vero" (se vi pare).
    Lorenzo Barberis - 18/04/2021
  • Il blog di Redazione
    Lo Spazio Bianco LIVE: 14/04/2021
    la redazione - 15/04/2021
  • Lone Work | L'editoria a nudo
    WORKSHOP PER AUTORI DI GDR
    Officina Meningi - 12/04/2021
  • Sono Fumetti
    Gagarin, i Fantastici Quattro e un sogno chiamato Spazio
    Marco D'Angelo - 12/04/2021
  • La Grande Onda
    Manga Vibe e altre iniziative simili: qual è la direzione?
    Lorenzo Di Giuseppe - 29/03/2021
  • Power to the Story
    La storia per Nietzsche
    Giorgio Salati - 27/03/2021
  • Pillole di fumetto cinese
    Il primo fumetto cinese?
    Martina Caschera - 03/03/2021

Segui il Cappellaio Matto

RSS Feed RSS - Articoli

RSS Feed RSS - Commenti

Sponsor by:

Articoli recenti

  • Topolino #3412: Il furto quasi perfetto
  • L’opera d’arte – 6
  • Yuri Gagarin, oltre i confini della Terra
  • Topolino #3411: La tettoia indispensabile
  • L’opera d’arte – 5

Commenti recenti

  • Gianluigi Filippelli su Un paio di video astrofantastici!
  • Angelo Adamo su Un paio di video astrofantastici!
  • Robert K. Elder su Hemingway in Disney
  • RenaCoMics su Topolino #3294: Orgorglio e pregiudizio
  • Lucio su Topolino #3290: La regina del fiume

Temi

Animazione Arte Attualità Benvenuto Carnevale della fisica Carnevale della matematica Carnevali di scienza Chess balloons Dai libri alle nuvole Fumetti Fumetti a scuola Fumetti e Guida Galattica In viaggio La scienza a fumetti La scienza con i supereroi Lo spazio a fumetti Matematti Musica e fumetti Paperone70 Schede Disney Topolino90 Topolino Comics & Science Topolino Comics & Stories

RSS Lo Spazio Bianco

  • Shockdom pubblica la graphic novel “Auf Wiedersehen, Pulcinella!”
  • Lo Spazio Bianco consiglia: 5 fumetti per aprile 2021
  • Secret Invasion: Olivia Colman in trattative per la serie Marvel/Disney+
  • Il primo trailer di Shang-Chi and The Legends of the Ten Rings
  • Il retaggio dello scudo, l’indipendenza di Shazam e Black Adam
Utilizziamo i cookie perché tu abbia la migliore esperienza possibile. Se continui a visitare questo sito assumiamo tu sia d'accordo. Maggiori informazioni

Questo blog fa parte del network de Lo Spazio Bianco Le dichiarazioni e le opinioni espresse sul blog sono quelle dell'autore.

Powered by WordPress and Origin