Al caffé del Cappellaio Matto
Al caffé del Cappellaio Matto
Menu
  • Home page
  • LSB20
  • Ricorrenze
    • Luna50
    • Leonardo500
    • Topolino90
    • Paperone70
    • Rodari100
  • Carnevali
    • Carnevale della fisica
    • Carnevale della matematica
  • La scienza a fumetti
    • La scienza con i supereroi
    • Lo spazio a fumetti
    • Matematti
    • Topolino Comics & Science
  • Lo Spazio Bianco
Scienza, fumetti et al da Gianluigi Filippelli
Browse: Home » astrofumetti
Le dimensioni dell'universo

Le dimensioni dell’universo

28 Aprile 2020 · by Gianluigi Filippelli · in Lo spazio a fumetti

La storia sulla ricerca delle dimensioni dell’universo parte da lontano, precisamente da Archimede che, utilizzando la sabbia, valutò tale distanza in circa 10000 volte il raggio della Terra. Questo risultato ci dice due cose: innanzitutto che Archimede era ben conscio…

La precessione degli equinozi

La precessione degli equinozi

20 Marzo 2020 · by Gianluigi Filippelli · in Lo spazio a fumetti

Dopo un paio di mesi di stop (mi scuso per il disagio), mentre continuiamo a restare chiusi in casa, ritornano le infografiche. Anche quella di oggi, giorno di inizio della primavera, è stata precedentemente pubblicata su Edu INAF (la trovate…

Sulla coda di una cometa

Sulla coda di una cometa

24 Dicembre 2019 · by Gianluigi Filippelli · in Lo spazio a fumetti

Con la cometa Churyumov-Gerasimenko si è concluso il calendario dell’avvento astronomico su Edu INAF e dunque è una buona occasione per riproporre l’infografica dedicata alle comete. Come scritto nel testo, le comete sono dei pezzi di roccia e ghiaccio che…

Betelgeuse, la stella di Halloween

Betelgeuse, la stella di Halloween

31 Ottobre 2019 · by Gianluigi Filippelli · in Lo spazio a fumetti

Forse è un po’ eccessivo definire Betelgeuse “stella di Halloween”, visto che fa parte della costellazione di Orione, che sarà ben visibile solo durante i mesi invernali. In questa stagione è possibile vederla solo a tarda notte, in particolare da…

Le Perseidi e le stelle cadenti

Le Perseidi e le stelle cadenti

12 Agosto 2019 · by Gianluigi Filippelli · in Lo spazio a fumetti

La notte di San Lorenzo del 10 agosto è tradizionalmente quella delle stelle cadenti. In effetti le stelle cadenti altro non sono che un fascio meteorico attraverso il quale passa l’orbita della Terra. Il fascio di questo periodo è quello…

A un passo dalla Luna

A un passo dalla Luna

20 Luglio 2019 · by Gianluigi Filippelli · in Lo spazio a fumetti

Una delle canzoni italiane più belle e malinconiche dedicate alla Luna è stata incisa dai Tre Allegri Ragazzi Morti per l’album Inumani del 2016. L’avevo già utilizzata abbinata alla traduzione italiana del famoso Pale blu dot di Carl Sagan visto…

In viaggio verso le stelle

In viaggio verso le stelle

28 Giugno 2019 · by Gianluigi Filippelli · in Lo spazio a fumetti

Quest’oggi vi propongo un’interpretazione di una citazione di Carl Sagan tratta da Intelligent Life in the Universe, libro del 1966 scritto insieme con Iosif S. Shklovskii. In particolare questa citazione, che viene considerata del solo Sagan, racconta in maniera semplice…

L'eclissi di Eddington

L’eclissi di Eddington

29 Maggio 2019 · by Gianluigi Filippelli · in Lo spazio a fumetti

Rispetto alle precedenti occasioni, l’infografica di oggi è pubblicata per la prima volta (o quasi!) sul Cappellaio Matto ed è dedicata all’eclissi del 29 maggio del 1919. Come spiego su Edu INAF, l’importanza di questa eclissi sta nel fatto che…

Come pulire la Terra

Come pulire la Terra

22 Aprile 2019 · by Gianluigi Filippelli · in Lo spazio a fumetti

In occasione dell’Earth Day di quest’anno, anche se quasi alla sua conclusione, vi propongo un breve fumetto ironico su come si potrebbe pulire la Terra dall’inquinamento con cui la stiamo riempiendo! Potete vedere il fumetto, che fa parte di una…

Sul perché gli uragani hanno nomi femminili

Sul perché gli uragani hanno nomi femminili

28 Marzo 2019 · by Gianluigi Filippelli · in La scienza a fumetti

Per il mese di marzo vi propongo una robetta semplice e veloce (che potete trovare anche su deviantart) che semplifica in maniera divertente il senso della teoria del caos: Ovviamente, come spiegato su sapere.it, i nomi femminili vennero assegnato ai…

Il catalogo di Charles Messier

Il catalogo di Charles Messier

27 Febbraio 2019 · by Gianluigi Filippelli · in Lo spazio a fumetti

Dopo aver pubblicato il mese scorso l’infografica dedicata all’eclissi di Luna, mi è sembrata una buona idea riproporre con cadenza regolare quelle già uscite su Edu INAF. Per il mese di marzo vi propongo quella dedicata a Charles Messier, astronomo…

Eclissi di Luna

Eclissi di Luna

20 Gennaio 2019 · by Gianluigi Filippelli · in Lo spazio a fumetti

Visto che la mattina del 21 gennaio ci sarà un’eclissi di super-Luna, e che la prossima eclissi totale visibile in Italia si farà attendere fino al 2025, mi è sembrata una buona idea riproporre un’infografica che ho realizzato per Edu…

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli (Cosenza, 1977) ha conseguito laurea e dottorato in fisica presso l'Università della Calabria. Attualmente lavora presso l'Osservatorio Astronomico di Brera (Milano) dove si occupa di Edu INAF, il magazine di didattica e divulgazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica di cui è editor-in-chief.
Tra i suoi interessi, le applicazioni della teoria dei gruppi alla fisica e la divulgazione della scienza (fisica e matematica), attraverso i due blog DropSea (in italiano) e Doc Madhattan (in inglese). Collabora da diversi anni al portale di critica fumettistica Lo Spazio Bianco, dove si occupa, tra gli altri argomenti, di fumetto disneyano, supereroistico e ovviamente scientifico.
Last but not least, è wikipediano.

Seguimi su

  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • YouTube
  • DeviantArt

Iscriviti al canale Telegram o alla newsletter Stomachion!

RSS Timeline spaziale

  • Corsa allo spazio: 1969
  • Corsa allo spazio: 1968
  • Corsa allo spazio: 1966
  • Corsa allo spazio: 1965
  • Corsa allo spazio: 1964

RSS DropSea

  • Macchina universale
  • Topolino #3512: L'ultima speranza
  • Sensor: Sentire l'universo
  • Il suono dell'universo
  • Le grandi domande della vita: Spaziotempo

RSS I miei articoli su Edu INAF

  • Analogie spaziotemporali
  • Vergine
  • Il movimento della Terra: combattere contro la conoscenza
  • Il cielo di marzo: Una primavera con Ipazia
  • Un universo singolare

Ultime dai blog

  • La Grande Onda
    Linee cinetiche, le ley lines dei manga: un’analisi semiotico-esoterica
    Lorenzo Di Giuseppe - 20/03/2023
  • Lo Spazio Disney
    In gabbia! #5 – “Fridonia’s World Cup – Ep. 4”
    Andrea Bramini - 20/03/2023
  • Balene orchi elefantesse
    Arriva in Italia la serie di Archibald: ora il sovrannaturale ha il suo detective!
    Chiara Montani - 18/03/2023
  • Come un romanzo
    Bianciardi, vita (agra) a fumetti
    Lorenzo Barberis - 11/03/2023
  • Lone Work | L'editoria a nudo
    Concorso Play Ethic - GDR per il sociale
    Officina Meningi - 02/03/2023
  • Power to the Story
    Il viaggio dell'erRoRe
    Giorgio Salati - 01/02/2023
  • Il blog di Redazione
    Bisogna saperli leggere
    Davide Grilli - 25/11/2022
  • Sono Fumetti
    Charlie Brown, quando il destino ha la testa tonda
    Marco D'Angelo - 24/08/2022
  • Il mio fumetto quotidiano
    S02 E12 - "Lo spogliatoio" di Thimothé Le Boucher
    Ettore Gabrielli - 05/08/2021

Segui il Cappellaio Matto

Feed RSS RSS - Articoli

Feed RSS RSS - Commenti

Sponsor by:

Articoli recenti

  • Topolino #3511: Pasticcio telefonico
  • Topolino #3208: La biblioteca infinita
  • Topolino #3510: Una mano a scacchi
  • La ghiacciata dei dollari
  • Sperimentare con l’IA

Commenti recenti

  • Irina Rocci su Topolino #3431: Paperino e Reginella, un addio tra le stelle
  • Gianluigi Filippelli su Topolino #3295: Lo scatto di soppiatto
  • Fotografia Moderna su Topolino #3295: Lo scatto di soppiatto
  • Gianluigi Filippelli su A Natale meccano per tutti
  • Mauro su A Natale meccano per tutti

Temi

Animazione Arte Attualità Benvenuto Carnevale della fisica Carnevale della matematica Carnevali di scienza Chess balloons Dai libri alle nuvole Fumetti Fumetti a scuola Fumetti e Guida Galattica In viaggio La scienza a fumetti La scienza con i supereroi Lo spazio a fumetti Matematti Musica e fumetti Paperone70 Schede Disney Topolino90 Topolino Comics & Science Topolino Comics & Stories Video del Cappellaio

RSS Lo Spazio Bianco

  • Sedici Paperi in cerca di un protagonista.
  • Victoria Alonso ha lasciato i Marvel Studios
  • La fatica di Quantumania, la diarchia DC Studios
  • SBE presenta il secondo volume di “Eternity” e “Simulacri”
  • All the love I can get: relazione e trauma secondo Tommi Parrish
Utilizziamo i cookie perché tu abbia la migliore esperienza possibile. Se continui a visitare questo sito assumiamo tu sia d'accordo. Maggiori informazioni

Questo blog fa parte del network de Lo Spazio Bianco Le dichiarazioni e le opinioni espresse sul blog sono quelle dell'autore.

Powered by WordPress and Origin

 

Caricamento commenti...