
Le dimensioni dell’universo
La storia sulla ricerca delle dimensioni dell’universo parte da lontano, precisamente da Archimede che, utilizzando la sabbia, valutò tale distanza in circa 10000 volte il raggio della Terra. Questo risultato ci dice due cose: innanzitutto che Archimede era ben conscio…

La precessione degli equinozi
Dopo un paio di mesi di stop (mi scuso per il disagio), mentre continuiamo a restare chiusi in casa, ritornano le infografiche. Anche quella di oggi, giorno di inizio della primavera, è stata precedentemente pubblicata su Edu INAF (la trovate…

Sulla coda di una cometa
Con la cometa Churyumov-Gerasimenko si è concluso il calendario dell’avvento astronomico su Edu INAF e dunque è una buona occasione per riproporre l’infografica dedicata alle comete. Come scritto nel testo, le comete sono dei pezzi di roccia e ghiaccio che…

Betelgeuse, la stella di Halloween
Forse è un po’ eccessivo definire Betelgeuse “stella di Halloween”, visto che fa parte della costellazione di Orione, che sarà ben visibile solo durante i mesi invernali. In questa stagione è possibile vederla solo a tarda notte, in particolare da…

Le Perseidi e le stelle cadenti
La notte di San Lorenzo del 10 agosto è tradizionalmente quella delle stelle cadenti. In effetti le stelle cadenti altro non sono che un fascio meteorico attraverso il quale passa l’orbita della Terra. Il fascio di questo periodo è quello…

A un passo dalla Luna
Una delle canzoni italiane più belle e malinconiche dedicate alla Luna è stata incisa dai Tre Allegri Ragazzi Morti per l’album Inumani del 2016. L’avevo già utilizzata abbinata alla traduzione italiana del famoso Pale blu dot di Carl Sagan visto…

In viaggio verso le stelle
Quest’oggi vi propongo un’interpretazione di una citazione di Carl Sagan tratta da Intelligent Life in the Universe, libro del 1966 scritto insieme con Iosif S. Shklovskii. In particolare questa citazione, che viene considerata del solo Sagan, racconta in maniera semplice…

L’eclissi di Eddington
Rispetto alle precedenti occasioni, l’infografica di oggi è pubblicata per la prima volta (o quasi!) sul Cappellaio Matto ed è dedicata all’eclissi del 29 maggio del 1919. Come spiego su Edu INAF, l’importanza di questa eclissi sta nel fatto che…

Come pulire la Terra
In occasione dell’Earth Day di quest’anno, anche se quasi alla sua conclusione, vi propongo un breve fumetto ironico su come si potrebbe pulire la Terra dall’inquinamento con cui la stiamo riempiendo! Potete vedere il fumetto, che fa parte di una…

Sul perché gli uragani hanno nomi femminili
Per il mese di marzo vi propongo una robetta semplice e veloce (che potete trovare anche su deviantart) che semplifica in maniera divertente il senso della teoria del caos: Ovviamente, come spiegato su sapere.it, i nomi femminili vennero assegnato ai…

Il catalogo di Charles Messier
Dopo aver pubblicato il mese scorso l’infografica dedicata all’eclissi di Luna, mi è sembrata una buona idea riproporre con cadenza regolare quelle già uscite su Edu INAF. Per il mese di marzo vi propongo quella dedicata a Charles Messier, astronomo…

Eclissi di Luna
Visto che la mattina del 21 gennaio ci sarà un’eclissi di super-Luna, e che la prossima eclissi totale visibile in Italia si farà attendere fino al 2025, mi è sembrata una buona idea riproporre un’infografica che ho realizzato per Edu…
Commenti recenti