supereroi
Topolino #3609: Fantastici quei quattro!
E finalmente Topolino e Minni insieme a Pippo e Paperino interpretano il quartetto più famoso del mondo dei supereroi: i Fantastici Quattro! Il tutto nel segno di Kirby e Lee (e dei raggi cosmici!)
Topolino #3601: Minni, la meraviglia di Paperopoli
Nella nuova parodia supereroistica disneyana, troviamo Minni che interpreta Capitan Marvel. Orientiamoci tra gli albi originali utilizzati per costruire la storia disneyana.
Topolino #3585: Quando Paperino diventa Wolverine
Diamo uno sguardo al primo dei What If…? disneyani: Paperino interpreta Wolverine!
Comportamento strategicamente ingannevole
L’uscita di un articolo sull’addestramento ingannevole (o malvagio!) delle intelligenze artificiali sembra quasi l’inizio una nuova “Age of Ultron”
Comics&Science Palace 2023: Justice in Space
Di cosa parlerò sabato 4 novembre alle 19 a Lucca presso il Comics&Science Palace
Il Club dei Supereroi #9: Infiniti Durkwing Duck
Facciamo un salto tra gli infiniti universi paralleli insieme con Darkwing Duck e, come sempre, con Albert Einstein!
Le linee temporanee della Justice League
Nel manga dedicato alla Justice League scritto e disegnato da Shiori Teshirogi si parla di ley line: scopriamo cosa sono e cosa c’è di vero in esse.
Un sorso di superisotopi
Un omaggio al primo supereroe disneyano e a Francesco Gerbaldo che ha proposto ai lettori italiani una versione giapponese di Super Snooper
A scuola di computer con Superman
Parliamo di computer e di matematica insieme con Superman, protagonista di un albo didattico per la promozione delle discipline STEM.
L’arrivo di Frank Miller a Gotham
Lo so, l’articolo non rientra nella tematica principale del blog (ed è pure in ritardo), ma mi sembrava una bella curiosità da segnalare (vista su twitter grazie a Gerry Conway). Su Detective Comics #49, datato marzo 1941, Batman incrocia nuovamente la sua strada con Basil Karlo, Clayface, che aveva esordito sul #40 della rivista, datato […]
7, il numero perfetto
I numeri avevano un’importanza fondamentale per i pitagorici: l’1 era considerato il generatore di tutti i numeri; il 2 simbolo della diversità e dell’indefinito; il 3, unione di 1 e 2, simbolo dell’armonia della perfezione. Questo, però, non vuo, dire che fosse un numero perfetto: i numeri perfetti, infatti, sono tali solo se uguali alla […]
Topolino #3319: Il mistero di Rock Hill
Con la prima puntata de L’enigma della lettera dal passato inizia la missione zione sulle tracce di uno scomparso Paperon de Paperoni nelle circostanze tipiche di un giallo da camera chiusa. Marco Bosco torna ad allietare i lettori con una nuova saga investigativa che però non è l’oggetto di questo post, visto che ho pensato […]