Al caffé del Cappellaio Matto
Al caffé del Cappellaio Matto
Menu
  • Home page
  • LSB20
  • Ricorrenze
    • Luna50
    • Leonardo500
    • Topolino90
    • Paperone70
    • Rodari100
  • Carnevali
    • Carnevale della fisica
    • Carnevale della matematica
  • La scienza a fumetti
    • La scienza con i supereroi
    • Lo spazio a fumetti
    • Matematti
    • Topolino Comics & Science
  • Lo Spazio Bianco
Scienza, fumetti et al da Gianluigi Filippelli
Browse: Home » supereroi
Le linee temporanee della Justice League

Le linee temporanee della Justice League

27 Aprile 2022 · by Gianluigi Filippelli · in La scienza con i supereroi

Nel manga dedicato alla Justice League scritto e disegnato da Shiori Teshirogi si parla di ley line: scopriamo cosa sono e cosa c’è di vero in esse.

Un sorso di superisotopi

Un sorso di superisotopi

31 Marzo 2022 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science

Un omaggio al primo supereroe disneyano e a Francesco Gerbaldo che ha proposto ai lettori italiani una versione giapponese di Super Snooper

A scuola di computer con Superman

A scuola di computer con Superman

12 Marzo 2021 · by Gianluigi Filippelli · in La scienza con i supereroi

Parliamo di computer e di matematica insieme con Superman, protagonista di un albo didattico per la promozione delle discipline STEM.

L'arrivo di Frank Miller a Gotham

L’arrivo di Frank Miller a Gotham

21 Aprile 2020 · by Gianluigi Filippelli · in La scienza con i supereroi

Lo so, l’articolo non rientra nella tematica principale del blog (ed è pure in ritardo), ma mi sembrava una bella curiosità da segnalare (vista su twitter grazie a Gerry Conway). Su Detective Comics #49, datato marzo 1941, Batman incrocia nuovamente…

7, il numero perfetto

7, il numero perfetto

8 Agosto 2019 · by Gianluigi Filippelli · in La scienza con i supereroi

I numeri avevano un’importanza fondamentale per i pitagorici: l’1 era considerato il generatore di tutti i numeri; il 2 simbolo della diversità e dell’indefinito; il 3, unione di 1 e 2, simbolo dell’armonia della perfezione. Questo, però, non vuo, dire…

Topolino #3319: Il mistero di Rock Hill

Topolino #3319: Il mistero di Rock Hill

6 Luglio 2019 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Stories

Con la prima puntata de L’enigma della lettera dal passato inizia la missione zione sulle tracce di uno scomparso Paperon de Paperoni nelle circostanze tipiche di un giallo da camera chiusa. Marco Bosco torna ad allietare i lettori con una…

Supereroi nanotecnologici

Supereroi nanotecnologici

26 Agosto 2018 · by Gianluigi Filippelli · in La scienza con i supereroi

Michael Meador, direttore del National Nanotechnology Coordination Office, in un’intervista rilasciata a Nature Nanotechnology a un certo punto afferma: Infine c’è l’istruzione. Il direttore aggiunto dell’NNCO, Lisa Friedersdorf, ha intrapreso questa direzione. Stiamo lavorando con gli stati USA sull’inserimento della…

My name is...

My name is…

21 Ottobre 2017 · by Gianluigi Filippelli · in Musica e fumetti

Dopo un arrembante attacco di quasi 20 secondi, la calda voce di Chris Cornell inizia a cantare quella che è probabilmente (sicuramente lo è, a mio giudizio) la migliore canzone fin qui scritta per un film di James Bond, You…

Pallottole e bracciali

Pallottole e bracciali

30 Giugno 2017 · by Gianluigi Filippelli · in La scienza con i supereroi

L’ottimo Wonder Woman ha mietuto successi un po’ in tutto il mondo portando all ribalta uno dei personaggi femminili più noti nel mondo dei supereroi. Gli autori del film sono riusciti a catturare l’essenza del personaggio e le sue caratteristiche…

Una Batmobile su Marte

Una Batmobile su Marte

10 Giugno 2017 · by Gianluigi Filippelli · in La scienza con i supereroi

La Nasa ha recentemente svelato un concept rover che spera di poter spedire su Marte. E’ un veicolo carrozzato sviluppato, su indicazione degli ingegneri della Nasa, dalla Parker Brothers Concepts e molto simile all’imponente batmobile realizzata da Frank Miller per…

Un granello di tempo

Un granello di tempo

1 Gennaio 2017 · by Gianluigi Filippelli · in La scienza con i supereroi

Questa è la prima pagina della storia di Spirit del 2 marzo 1947. Tutte le storie del personaggio uscite sui giornali o sulle riviste della Quality sono, o dovrebbero essere in pubblico dominio, ed è con questo spirito che ho…

Il più grande contributo di Bob Dylan ai fumetti

Il più grande contributo di Bob Dylan ai fumetti

13 Ottobre 2016 · by Gianluigi Filippelli · in Musica e fumetti

Il titolo del post è di fatto la traduzione di quello di Dan Greenfield. Altri fumetti con citazioni da canzoni di Dylan su Comic Book Resources, dove sono presenti anchele altre citazioni del cantautore utilizzate da Moore in Wathcmen.

1 2 Next →

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli (Cosenza, 1977) ha conseguito laurea e dottorato in fisica presso l'Università della Calabria. Attualmente lavora presso l'Osservatorio Astronomico di Brera (Milano) dove si occupa di Edu INAF, il magazine di didattica e divulgazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica di cui è editor-in-chief.
Tra i suoi interessi, le applicazioni della teoria dei gruppi alla fisica e la divulgazione della scienza (fisica e matematica), attraverso i due blog DropSea (in italiano) e Doc Madhattan (in inglese). Collabora da diversi anni al portale di critica fumettistica Lo Spazio Bianco, dove si occupa, tra gli altri argomenti, di fumetto disneyano, supereroistico e ovviamente scientifico.
Last but not least, è wikipediano.

Seguimi su

  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • YouTube
  • DeviantArt

Iscriviti al canale Telegram o alla newsletter Stomachion!

RSS Timeline spaziale

  • Corsa allo spazio: 1969
  • Corsa allo spazio: 1968
  • Corsa allo spazio: 1966
  • Corsa allo spazio: 1965
  • Corsa allo spazio: 1964

RSS DropSea

  • Topolino #3480: Fuga dall'Isola di Corallo
  • Superman: Ritorno a Krypton
  • Le racchette da ping pong di Topolino
  • Una tranquilla serata d'agosto
  • Topolino #3479: Il re del Klondike

RSS I miei articoli su Edu INAF

  • Storia della distanza della Luna
  • Topolino 3477: Acqua su Marte
  • Su Marte con i paperi: intervista a Teresa Fornaro
  • Su Marte con Francesco Vacca
  • Itinerario di un’astrofisica

Ultime dai blog

  • Come un romanzo
    "Fai rumore!", l'importante lezione di Moleste.
    Lorenzo Barberis - 04/08/2022
  • Lo Spazio Disney
    Le pubblicazioni Disney di luglio 2022
    Andrea Bramini - 04/08/2022
  • Lone Work | L'editoria a nudo
    Acheron & Quality Games cercano autori per Malavita!
    Officina Meningi - 29/07/2022
  • Sono Fumetti
    Lo Spazio Bianco, vent'anni dopo
    Marco D'Angelo - 29/07/2022
  • Il blog di Redazione
    The Sandman, la serie TV Netflix e noi
    Simone Rastelli - 27/07/2022
  • Balene orchi elefantesse
    NOVITÀ IN LIBRERIA #55: CINQUE FUMETTI PER BAMBINI IN CINQUE RIGHE!
    Chiara Montani - 24/07/2022
  • Power to the Story
    Pernacchie ai cattivi
    Giorgio Salati - 28/06/2022
  • La Grande Onda
    Tono Monogatari: tentativi e risultati di una ricerca antropologica a fumetti
    Lorenzo Di Giuseppe - 21/06/2022
  • Il mio fumetto quotidiano
    S02 E12 - "Lo spogliatoio" di Thimothé Le Boucher
    Ettore Gabrielli - 05/08/2021

Segui il Cappellaio Matto

Feed RSS RSS - Articoli

Feed RSS RSS - Commenti

Sponsor by:

Articoli recenti

  • La notte di San Lorenzo
  • Topolino #3480: Il pianeta ramingo
  • Topolino #3479: I modelli del Sistema Solare
  • Topolino #3478: Cibo tridimensionale
  • Mafalda e la faccia della Luna

Commenti recenti

  • Irina Rocci su Topolino #3431: Paperino e Reginella, un addio tra le stelle
  • Gianluigi Filippelli su Topolino #3295: Lo scatto di soppiatto
  • Fotografia Moderna su Topolino #3295: Lo scatto di soppiatto
  • Gianluigi Filippelli su A Natale meccano per tutti
  • Mauro su A Natale meccano per tutti

Temi

Animazione Arte Attualità Benvenuto Carnevale della fisica Carnevale della matematica Carnevali di scienza Chess balloons Dai libri alle nuvole Fumetti Fumetti a scuola Fumetti e Guida Galattica In viaggio La scienza a fumetti La scienza con i supereroi Lo spazio a fumetti Matematti Musica e fumetti Paperone70 Schede Disney Topolino90 Topolino Comics & Science Topolino Comics & Stories Video del Cappellaio

RSS Lo Spazio Bianco

  • The Flash: Dirigenza Warner valuta tre opzioni per il film
  • Tops Stories vol. 4: viaggi tra leggende e misteri
  • Il punto su Asadora! di Naoki Urasawa
  • Ironheart: Zoe Terakes nel cast dello show Marvel/Disney+
  • Tre storie a base di non morti per Dragonero
Utilizziamo i cookie perché tu abbia la migliore esperienza possibile. Se continui a visitare questo sito assumiamo tu sia d'accordo. Maggiori informazioni

Questo blog fa parte del network de Lo Spazio Bianco Le dichiarazioni e le opinioni espresse sul blog sono quelle dell'autore.

Powered by WordPress and Origin

 

Caricamento commenti...