Al caffé del Cappellaio Matto
Al caffé del Cappellaio Matto
Menu
  • Home page
  • Rodari100
  • Ricorrenze
    • Luna50
    • Leonardo500
    • Topolino90
    • Paperone70
  • Carnevali
    • Carnevale della fisica
    • Carnevale della matematica
  • La scienza a fumetti
    • La scienza con i supereroi
    • Lo spazio a fumetti
    • Matematti
    • Topolino Comics & Science
  • Lo Spazio Bianco
Scienza, fumetti et al da Gianluigi Filippelli
Browse: Home » Fumetti e » Lo spazio a fumetti
L'opera d'arte - 6

L’opera d’arte – 6

15 Aprile 2021 · by Gianluigi Filippelli · in Lo spazio a fumetti

Ultimo appuntamento con l’universo visto come opera d’arte da Pinky e Petulia: questa settimana andiamo a trovare il nostro posto dentro la più grande struttura dell’universo che abbiamo scoperto!

Yuri Gagarin, oltre i confini della Terra

Yuri Gagarin, oltre i confini della Terra

12 Aprile 2021 · by Gianluigi Filippelli · in Lo spazio a fumetti

Celebriamo il primo uomo nello spazio, Yuri Gagarin, che il 12 aprile del 1961 compì la prima orbita intorno alla Terra insieme con The Manhattan Projects di Hickmann e Pitarra.

L'opera d'arte - 5

L’opera d’arte – 5

7 Aprile 2021 · by Gianluigi Filippelli · in Lo spazio a fumetti

In questa nuova puntata del mashup Pinky/astronomia affrontiamo il problema della forma dell’universo!

L'opera d'arte - 4

L’opera d’arte – 4

31 Marzo 2021 · by Gianluigi Filippelli · in Lo spazio a fumetti

Scopriamo insieme con Pinky e Petulia in quanti modi possiamo vedere uno degli oggetti del profondo cielo: la Nebulosa Granchio.

L'opera d'arte - 2

L’opera d’arte – 2

16 Marzo 2021 · by Gianluigi Filippelli · in Lo spazio a fumetti

Con il nuovo mashup tra Pinky di Massimo Mattioli e l’astronomia ci chiediamo se sia possibile osservare l’universo in un modo diverso da come facciamo a occhio nudo.

Il rapporto degli astronomi con il pi greco

Il rapporto degli astronomi con il pi greco

14 Marzo 2021 · by Gianluigi Filippelli · in Lo spazio a fumetti

Quale approssimazione del pi greco usano gli astronomi? Scopriamolo insieme per festeggiare il pi day 2021 partendo da una vignetta di xkcd!

L'opera d'arte - 1

L’opera d’arte – 1

9 Marzo 2021 · by Gianluigi Filippelli · in Lo spazio a fumetti

Questa settimana, per i mashup tra Pinky di Massimo Mattioli e scienza iniziamo una sottoserie dedicata all’universo come opera d’arte.

Vacanze marziane

Vacanze marziane

2 Marzo 2021 · by Gianluigi Filippelli · in Lo spazio a fumetti

Ecco un nuovo mashup Pinky-scienza: questa volta andiamo alla volta di Marte, per vedere la Terra dal Pianeta Rosso e dove si trova l’acqua liquida.

A Gianni Rodari, Via Lattea quaraquarinci: la cerimonia conclusiva

A Gianni Rodari, Via Lattea quaraquarinci: la cerimonia conclusiva

26 Febbraio 2021 · by Gianluigi Filippelli · in Lo spazio a fumetti

E’ partita la live della cerimonia di premiazione del concorso di scrittura creativa per bambini a tema astronomico.

Indicazioni spaziali

Indicazioni spaziali

24 Febbraio 2021 · by Gianluigi Filippelli · in Lo spazio a fumetti

Rivediamo in termini scientifici un pagina di Massimo Mattioli in cui il suo Pinky fornisce delle indicazioni… spaziali a un turista alieno.

Cronache marziane cyberpunk

Cronache marziane cyberpunk

18 Febbraio 2021 · by Gianluigi Filippelli · in Lo spazio a fumetti

Tecnicamente non è un fumetto cyberpunk nel vero senso della parola, ma nel corso della serie l’autore ha sviluppato anche spunti direttamente connessi al genere fondato da William Gibson e Bruce Sterling. Se poi aggiungiamo che la storia esplora per…

Alla conquista di Marte

Alla conquista di Marte

9 Febbraio 2021 · by Gianluigi Filippelli · in Lo spazio a fumetti

Raising the Flag on Iwo Jima è una delle foto più iconiche della seconda guerra mondiale. Lo scatto di Joe Rosenthal della Associated Press, datato 23 febbraio 1945, ritrae un gruppo di militari statunitensi che issano la loro bandiera sopra…

1 2 … 4 Next →

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli (Cosenza, 1977) ha conseguito laurea e dottorato in fisica presso l'Università della Calabria. Attualmente lavora presso l'Osservatorio Astronomico di Brera (Milano) dove si occupa di Edu INAF, il sito di didattica e divulgazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica.
Tra i suoi interessi, le applicazioni della teoria dei gruppi alla fisica e la divulgazione della scienza (fisica e matematica), attraverso i due blog DropSea (in italiano) e Doc Madhattan (in inglese). Collabora da diversi anni al portale di critica fumettistica Lo Spazio Bianco, dove si occupa, tra gli altri argomenti, di fumetto disneyano, supereroistico e ovviamente scientifico.
Last but not least, è wikipediano.

Seguimi su

  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • YouTube
  • DeviantArt

Iscriviti al canale Telegram o alla newsletter Stomachion!

RSS Timeline spaziale

  • Corsa allo spazio: 1969
  • Corsa allo spazio: 1968
  • Corsa allo spazio: 1966
  • Corsa allo spazio: 1965
  • Corsa allo spazio: 1964

RSS DropSea

  • Orizzonte demoniaco
  • Stomachion #6: Math Edition
  • Topolino #3412: Sulle orme di Marco Polo
  • La misteriosa donna fantasma
  • Fino alla fine del tempo

RSS I miei articoli su Edu INAF

  • Unicorno
  • Il volo di Ingenuity su Marte: e noi ci andremo?
  • Vita, morte e miracoli dell’universo
  • Lince
  • Dante e i primi astronomi

Ultime dai blog

  • Lo Spazio Disney
    Live su "La soffitta di camera mia" (19/04/2021)
    Andrea Bramini - 20/04/2021
  • Balene orchi elefantesse
    Doppio passo: un graphic novel dedicato a Lily Parr
    Chiara Montani - 19/04/2021
  • Come un romanzo
    Giacomo Nanni, "Tutto è vero" (se vi pare).
    Lorenzo Barberis - 18/04/2021
  • Il blog di Redazione
    Lo Spazio Bianco LIVE: 14/04/2021
    la redazione - 15/04/2021
  • Lone Work | L'editoria a nudo
    WORKSHOP PER AUTORI DI GDR
    Officina Meningi - 12/04/2021
  • Sono Fumetti
    Gagarin, i Fantastici Quattro e un sogno chiamato Spazio
    Marco D'Angelo - 12/04/2021
  • La Grande Onda
    Manga Vibe e altre iniziative simili: qual è la direzione?
    Lorenzo Di Giuseppe - 29/03/2021
  • Power to the Story
    La storia per Nietzsche
    Giorgio Salati - 27/03/2021
  • Pillole di fumetto cinese
    Il primo fumetto cinese?
    Martina Caschera - 03/03/2021

Segui il Cappellaio Matto

RSS Feed RSS - Articoli

RSS Feed RSS - Commenti

Sponsor by:

Articoli recenti

  • Topolino #3412: Il furto quasi perfetto
  • L’opera d’arte – 6
  • Yuri Gagarin, oltre i confini della Terra
  • Topolino #3411: La tettoia indispensabile
  • L’opera d’arte – 5

Commenti recenti

  • Gianluigi Filippelli su Un paio di video astrofantastici!
  • Angelo Adamo su Un paio di video astrofantastici!
  • Robert K. Elder su Hemingway in Disney
  • RenaCoMics su Topolino #3294: Orgorglio e pregiudizio
  • Lucio su Topolino #3290: La regina del fiume

Temi

Animazione Arte Attualità Benvenuto Carnevale della fisica Carnevale della matematica Carnevali di scienza Chess balloons Dai libri alle nuvole Fumetti Fumetti a scuola Fumetti e Guida Galattica In viaggio La scienza a fumetti La scienza con i supereroi Lo spazio a fumetti Matematti Musica e fumetti Paperone70 Schede Disney Topolino90 Topolino Comics & Science Topolino Comics & Stories

RSS Lo Spazio Bianco

  • Quei due, vol. 4 – Più vicini (Faraci, Ziche)
  • Fumetti saldaPress: in uscita Undiscovered Country vol. 2
  • Love – Il cane: il lungo ritorno
  • Secret Invasion: Emilia Clarke nel cast della serie Marvel/Disney+
  • Kleiner Flug e DOUbLe SHOt: due idee, una realtà
Utilizziamo i cookie perché tu abbia la migliore esperienza possibile. Se continui a visitare questo sito assumiamo tu sia d'accordo. Maggiori informazioni

Questo blog fa parte del network de Lo Spazio Bianco Le dichiarazioni e le opinioni espresse sul blog sono quelle dell'autore.

Powered by WordPress and Origin