Al caffé del Cappellaio Matto
Al caffé del Cappellaio Matto
Menu
  • Home page
  • LSB20
  • Ricorrenze
    • Luna50
    • Leonardo500
    • Topolino90
    • Paperone70
    • Rodari100
  • Carnevali
    • Carnevale della fisica
    • Carnevale della matematica
  • La scienza a fumetti
    • La scienza con i supereroi
    • Lo spazio a fumetti
    • Matematti
    • Topolino Comics & Science
  • Lo Spazio Bianco
Scienza, fumetti et al da Gianluigi Filippelli
Browse: Home » Carlo Limido
Topolino #3405: Lezioni di volo

Topolino #3405: Lezioni di volo

28 Febbraio 2021 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Stories

In “Topolino: Le origini”, ecco una nuova reinterpretazione di Pane Crazy, il corto che ha visto in azione per la prima volta la coppia di fidanzati per eccellenza, Topolino e Minni.

Topolino #3397: Neve su Topolinia

Topolino #3397: Neve su Topolinia

4 Gennaio 2021 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science

L’ultimo numero di Topolino, che di fatto chiude la stagione delle feste (il prossimo uscirà con l’Epifania, ma non conterrà alcun riferimento alla Befana), presenta solo due storie relative ai festeggiamenti di fine anno, Pippo e il manuale del perfetto…

Topolino #3372: Il bene, il male e il paradosso

Topolino #3372: Il bene, il male e il paradosso

12 Luglio 2020 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science

Sebbene il finale della terza serie di Star Top sia sostanzialmente scontato, la costruzione dell’ultimo episodio, L’opposto del bene – 2.a parte, è ottima in ogni suo dettaglio, concludendo nel modo migliore possibile questa nuova avventura della Enter-Play. La sfida…

Topolino #3371: Tutta questione di energia

Topolino #3371: Tutta questione di energia

5 Luglio 2020 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science

A molti lettori, probabilmente, non sarà sfuggito che nel corso del secondo episodio della terza “stagione” di Star Top a un certo punto compariva un piccolo topo, che successivamente non veniva più mostrato. Questo, insieme al ringiovanimento del capitano Tirk,…

Topolino #3370: Vita su altri pianeti

Topolino #3370: Vita su altri pianeti

28 Giugno 2020 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science

Nuovo episodio per la terza “stagione” di Star Top. La missione quinquennale della nave stellare Enterplay guidata da T.J.J. Tirk lì dove nessun topo ha mai messo la coda alla ricerca di nuove forme di energia sostenibile porta l’equipaggio (e…

Topolino #3369: Il ritorno di Star Top

Topolino #3369: Il ritorno di Star Top

21 Giugno 2020 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science

Dopo essersi dedicato alle storie evento per Leonardo Da Vinci e Raffaello Sanzio, Bruno Enna torna con Star Top. La terza “stagione” fa il suo esordio su Topolino #3369 con uno stupefacente Carlo Limido ai disegni. L’episodio è, come già…

La chimica dei paperi: la tavola periodica

La chimica dei paperi: la tavola periodica

6 Marzo 2019 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science

Come ricordano gli amici di Scientificast sul loro canale Instagram, il 6 marzo del 1869, ovvero 150 anni fa, Dmitrij Ivanovič Mendeleev presentava la sua tavola periodica degli elementi alla Società Chimica Russa. La sua tavola perioca è figlia degli…

Topolino #3278: Maratona con contratto

Topolino #3278: Maratona con contratto

20 Settembre 2018 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino90

Ve lo scrivo sin da subito: arrivati alla quinta storia celebrativa si può affermare con relativa certezza che la maledizione della copertina è stata sconfitta! Diritto di cronaca In un certo senso Maratona con contratto, che fa parte della serie…

Le mistiche onde gravitazionali

Le mistiche onde gravitazionali

23 Ottobre 2016 · by Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics & Science

Sul Topolino #3178 è uscita una nuova storia della serie Topolino Comics&Science, Le onde trasfromazionali di Fausto Vitaliano e Carlo Limido. In appendice all’introduzione della recensione della storia, vorrei aggiungere giusto un paio di ulteriori approfondimenti. Il cosmo non è…

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli (Cosenza, 1977) ha conseguito laurea e dottorato in fisica presso l'Università della Calabria. Attualmente lavora presso l'Osservatorio Astronomico di Brera (Milano) dove si occupa di Edu INAF, il magazine di didattica e divulgazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica di cui è editor-in-chief.
Tra i suoi interessi, le applicazioni della teoria dei gruppi alla fisica e la divulgazione della scienza (fisica e matematica), attraverso i due blog DropSea (in italiano) e Doc Madhattan (in inglese). Collabora da diversi anni al portale di critica fumettistica Lo Spazio Bianco, dove si occupa, tra gli altri argomenti, di fumetto disneyano, supereroistico e ovviamente scientifico.
Last but not least, è wikipediano.

Seguimi su

  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • YouTube
  • DeviantArt

Iscriviti al canale Telegram o alla newsletter Stomachion!

RSS Podcast – Ritratti. Vite di scienza

  • #3 - Galileo Galilei
  • #2 - Cecilia Payne
  • #1 - Ipazia

RSS DropSea

  • Messaggio twittero
  • Topolino #3522: Un numero con gli occhiali
  • Un piccolo segreto sulla voce
  • Mondo senza stelle
  • Occhi d'oro

RSS I miei articoli su Edu INAF

  • Giugno 2023: con la guida del Triangolo Estivo
  • La voce del padrone
  • Leone
  • Il cielo di maggio: luce nell’universo
  • Buchi bianchi di Rovelli: tra Dante e scienza

Ultime dai blog

  • Come un romanzo
    "Doppelganger" di Wallie, quando il gothic è ultrapop
    Lorenzo Barberis - 31/05/2023
  • Lone Work | L'editoria a nudo
    Nasce il corso di Narrative Design per autori di GDR, giochi da tavolo e Librogame
    Officina Meningi - 10/05/2023
  • Lo Spazio Disney
    Il “Topo” di aprile 2023
    Andrea Bramini - 02/05/2023
  • Balene orchi elefantesse
    Come stelle nel cielo: un graphic novel per giovani adulti struggente e colmo di speranza
    Chiara Montani - 01/05/2023
  • La Grande Onda
    Linee cinetiche, le ley lines dei manga: un’analisi semiotico-esoterica
    Lorenzo Di Giuseppe - 20/03/2023

Segui il Cappellaio Matto

Feed RSS RSS - Articoli

Feed RSS RSS - Commenti

Sponsor by:

Articoli recenti

  • Flash: Parlare a supervelocità
  • Flash: Guida per il camminatore sull’acqua
  • Persi nell’AI
  • Flash: Correre in verticale
  • Topolino #3122: Giornata Internazionale della luce

Commenti recenti

  • Irina Rocci su Topolino #3431: Paperino e Reginella, un addio tra le stelle
  • Gianluigi Filippelli su Topolino #3295: Lo scatto di soppiatto
  • Fotografia Moderna su Topolino #3295: Lo scatto di soppiatto
  • Gianluigi Filippelli su A Natale meccano per tutti
  • Mauro su A Natale meccano per tutti

Temi

Animazione Arte Attualità Benvenuto Carnevale della fisica Carnevale della matematica Carnevali di scienza Chess balloons Dai libri alle nuvole Fumetti Fumetti a scuola Fumetti e Guida Galattica In viaggio La scienza a fumetti La scienza con i supereroi Lo spazio a fumetti Matematti Musica e fumetti Paperone70 Quelli che cavalcano il fulmine Schede Disney Topolino90 Topolino Comics & Science Topolino Comics & Stories Video del Cappellaio

RSS Lo Spazio Bianco

  • “Attraversare le forme”: a Palazzo Blu di Pisa in mostra una selezione di disegni originali di Igort
  • Spider-Man: Tom Holland conferma discussioni su quarto capitolo
  • Anteprima: “Bocca del diavolo” di Boucq e Charyn (Oblomov)
  • Superman: Legacy – Nuovi nomi per il casting dell’uomo d’acciaio
  • Belle Epoque: un hard-boiled parigino targato Jundo Original
Utilizziamo i cookie perché tu abbia la migliore esperienza possibile. Se continui a visitare questo sito assumiamo tu sia d'accordo. Maggiori informazioni

Questo blog fa parte del network de Lo Spazio Bianco Le dichiarazioni e le opinioni espresse sul blog sono quelle dell'autore.

Powered by WordPress and Origin

 

Caricamento commenti...