Giorgio Fontana
Topolino #3550: Ministoria del calendario
Con la fine dell’anno vecchio, iniziano a circolare i nuovi calendari: scopriamo insieme una mini-storia di questo antico sistema di misurazione del tempo.
Topolino #3504: Newton e la gravitazione universale
Un viaggio nel sapere con Pico, Newton e… sir Isaac Newton!
Topolino #3436: Tutta questione di metodo
Facciamo un viaggio alla scoperta del metodo scientifico in compagnia di Pico de Paperis, Newton Pitagorico e di un ospite d’eccezione: Paperoga!
Topolino #3422: A lezione da Paperone
Un salto al deposito di Paperone per imparare qualcosa sulla microeconomia!
Topolino #3395: IperPaperone
Abbiamo già visto come gli autori del passato, Carl Barks in primis, abbiano giocato con i suffissi matematici assurdi e arzigogolati per descrivere l’innumerevole ricchezza di Paperone. A questa folta schiera si unisce Giorgio Fontana che ne Il fantomatico ipergigacolossaliardo compie anche un passo in più, andando a descrivere il processo con cui vengono inventati […]
Topolino #3394: Potevo farlo anch’io!
Dopo la lezione sul gelato, arriva un viaggio interessante all’interno dell’arte moderna. Giorgio Fontana, infatti, conduce Pico de Paperis e il suo insolito allievo Newton Pitagorico tra le sale del Museo d’arte moderna di Paperopoli. In particolare Pico propone a Newton tre correnti artistiche differenti: il cubismo, che in effetti nasce per portare nell’arte i […]
Topolino #3393: Una lezione multigusto
Dopo la presentazione della serie, In viaggio nel sapere entra nel vivo con la prima lezione di Pico al giovane Newton. E già nelle prime pagine Giorgio Fontana ci propone un approccio didatticamente interessante: Pico, infatti, cerca di capire le difficoltà di Newton facendogli raccontare come è arrivato fino a lui. E qui, per bocca […]
Topolino #3392: Una (non così) strana coppia
Come anticipato ieri, oggi secondo appuntamento con il Topolino di questa settimana, il #3392. Il motivo di questo doppio appuntamento è la presenza di Newton Pitagorico con una nuova serie: Newton&Pico in viaggio nel sapere. La serie, scritta da Giorgio Fontana con i disegni di Donald Soffritti, inizia in una maniera abbastanza classica quando il […]
Topolino #3304: La crisi dei sali auriferi
Nel complesso un numero sotto la media, questo Topolino #3304, che si regge essenzialmente su una buona qualità dei redazionali e su una decisamente ottima storia d’apertura, La crisi dei sali auriferi. Alla ricerca del rimedio perduto Quante volte abbiamo visto Paperone, dopo un momentaneo tracollo finanziario, svenire per poi riprendersi grazie ai preziosi effluvi […]
Topolino #3303: La stoffa inconsumabile
E’ bello leggere su Topolino sempre più storie di chiara ispirazione ciminiana. Ed è ciò che avviene anche con la storia d’apertura del #3303, attualmente in edicola. Ghette magiche Dopo essere sfuggito per l’ennesima volta all’assalto amorosi di Brigitta, Paperone si ritrova con le ghette così mal ridotte da considerare l’ipotesi di cambiarle. E l’unica […]
Topolino #3274: Io & Minni
Su Topolino #3274 partono le celebrazioni per il 90.mo genetliaco del titolare della testata con la prima di cinque storie celebrative, Io&Minni di Giorgio Fontana e Massimo De Vita. Storia collage La storia è raccontata da Topolino in prima persona, introdotta da due tavole di 6 vignette ciascuna con il personaggio che si muove su […]